
Il 27 e 28 luglio, a Ortacesus, presso il Museo del Grano in via Sassari, si
svolgerà l’evento turistico-gastronomico “Trexenta nel nome del pane”, giunto
all’ottava edizione. Organizzato dalla Proloco e dal Comune di Ortacesus, con il
supporto della Regione Sardegna, dell’Unione dei Comuni della Trexenta, dell’Agris,
del GAL Sole Grano Terra, dell’EPLI e delle ProLoco di vari paesi, l’evento mira a
valorizzare la cultura e le tradizioni locali legate al pane della Trexenta.
Dopo l’anteprima di martedi 23 luglio, quando con una conferenza stampa di
presentazione alle quale hanno partecipato rappresentante istituzionali,
imprenditoriale e delle associazioni del territorio, si è dato il via alle iniziative in
programma sabato 27 e domenica 28 il piccolo paese della Trexenta ospiterà per
l’ottavo anno di fila la rassegna turistico gastronomica Trexenta Nel Nome del Pane.
L’evento “Nel nome del pane”, giunto alla sua 8ª edizione, celebra e promuove la
filiera del grano, mettendo in luce le tradizioni, l’artigianato e la cultura
agroalimentare del territorio trexentese. Grazie alla collaborazione con associazioni e
numerose proloco, l’evento arricchisce ogni anno il programma, creando un ponte
culturale tra la nostra realtà e quella di paesi lontani. La novità di quest’anno è un
viaggio immersivo nella vita contadina, raccontata attraverso la pittura e la scultura,
offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
“Questi eventi sono fondamentali per paesi come il nostro – dichiara la Sindaca di
Ortacesus Carmela Lecca – perché mantengono vive le nostre tradizioni e
avvicinano le nuove generazioni alla storia del territorio che ha plasmato le vite dei
loro genitori e fondato le nostre comunità. Inoltre, sono cruciali per farci conoscere e
apprezzare dai turisti. Chi visita il nostro paese si sentirà accolto e potrà immergersi
in un territorio ricco di sapori e tradizioni, rafforzando così il legame tra la nostra
cultura e chi viene a scoprirla”.
“Il principale obiettivo dell’evento “Trexenta nel nome del pane” – ci racconta il
presidente della Pro Loco di Ortacesus Gioacchino Piseddu – è quello di proporre
un percorso di due giorni che permetta ai visitatori di toccare con mano le fasi della
produzione del pane. La sfida maggiore nell’organizzazione dell’evento risiede nel
mantenere lo stesso tema, ma con novità che possano attrarre sia i visitatori
