Giornata Nazionale del Braille. A Cagliari le iniziative promosse da Unione Ciechi, Ierfop, Club del braille e Irifor

0 0
Read Time:2 Minute, 51 Second

Cagliari. Sarà Cagliari ad ospitare la 18esima Giornata nazionale del Braille, con due iniziative di confronto, approfondimenti ed una serata musicale. Ogg, domenica 23, e lunedì 24 febbraio l’Unione Italiana Ciechi e IpovedentiIerfop Irifor,insieme con il Club Italiano del Braille, si ritroveranno per l’iniziativa “Braille duecento anni dopo: presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva”. “E’ un onore per l’Uici di Cagliari e della Sardegna poter ospitare questo evento – commenta Bachisio Zolo, commissario straordinario dell’Unione ciechi –, anche grazie alla collaborazione con Ierfop e Irifop. Sarà l’occasione per approfondire i rapporti tra Braille e nuove tecnologie, didattica, formazione e, ovviamente, possibilità di piena integrazione e inclusione delle persone con disabilità visiva”.

Per Nicola Stilla, presidente del Club Italiano del Braille, “dopo due secoli esatti dalla sua nascita, il braille rimane uno strumento imprescindibile per l’accesso all’informazione e alla cultura da parte delle persone con disabilità visiva. Quei semplici puntini in rilievo sono le chiavi che hanno aperto alle persone non vedenti le porte della conoscenza e dell’integrazione sociale”.  

I LAVORI

Si comincia oggi, a partire dalle 16.30, nell’aula magna “Giovanna Salaris” di Ierfop (Via Platone 3/3a), con gli interventi di Nicola StillaMario Barbuto (presidente nazionale UICI), Roberto Pili (presidente nazionale IERFOP), Piero Comandini, presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Pietro Manca (presidente UICI della Sardegna) e Bachisio Zolo.

A seguire, dalle 18, ci sarà la presentazione musicata della fiaba in Braille ‘BRUCAMILLA’, di Roberto Pili: al pianoforte Franco Corda, voce di Daniela Atza. Quindi, l’intrattenimento musicale a cura di Andrea BettiniPeo Alfonsi e Giacomo Deiana.

Lunedì 24 febbraio i lavori, sempre nell’aula magna di Ierfop, inizieranno alle 9 con l’introduzione di Roberto Pili e Linda Legname, (vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS). Seguiranno gli interventi di Mario Barbuto su “Presente, passato e futuro del Braille nella vita dei ciechi”, Donatella Petretto (Università degli Studi di Cagliari) sul tema dell’inclusione, università e ciclo di vita”, Giovanni Pruneddu (Università di Sassari) su “I progetti di inclusione all’università di Sassari’.  Dei servizi dell’università di Cagliari per la promozione dell’inclusione e dell’apprendimento”parlerà la professoressa Silvia Vinci, mentre Andrea Bettini, consigliere del Club Italiano del Braille e musicista, spiegherà come con il Braille la musica possa diventare anche professione. “Dall’acquisizione della letto-scrittura Braille all’uso degli strumenti digitali” è il tema che sarà trattato da Caterina Argiolas, esperta docente Ierfop, mentre di transizione digitale per gli organismi culturali e creativi, parleranno Paolo Visintin di EVOSEED s.r.l. e Marino Attini, consigliere della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS. Michele Di Dino, responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari interverrà su “Ruolo e funzione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” onlus e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi onlus”, Andrea NadaliniMarcello FerroBarbara Leporini presenteranno BRAILLET, un tablet per indagare le dinamiche della lettura Braille”.

Le conclusioni sono affidate al presidente del Club italiano del Braille, Nicola Stilla.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello Ieri

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *