“Pierino e il lupo” su Videolina
Massimiliano Medda è la voce recitante
Cagliari. Dopo il grande successo di ascolti e il pieno gradimento del pubblico della Nona Sinfonia di Beethoven prima e del Requiem di Mozart poi, ecco il terzo appuntamento di quest’anno per tutta l’affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico di Cagliari che prosegue la rassegna “Inverno in musica 2021” e viene diffuso, in diretta televisiva e sui canali web del Gruppo L’Unione Sarda, sempre grazie alla collaborazione fra la fondazione lirico-sinfonica sarda e il gruppo editoriale che riunisce il più antico quotidiano regionale, con l’emittenza televisiva e le piattaforme web.
Si tratta di un concerto sinfonico che propone all’ascolto del pubblico tre fra le pagine musicali più celebri e popolari della letteratura musicale per giovani e giovanissimi e che viene trasmesso in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, sabato 30 gennaio alle 21, sull’emittente televisiva Videolina (Canale 10 del Digitale Terrestre – su satellite al Canale 819 di Sky e TivùSat) e in live streaming su www.videolina.it e www.unionesarda.it.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Sinfonia in Do maggiore “Kindersimphonie” attribuita a Leopold Mozart ed a Edmund Angerer; The Young Person’s Guide to the Orchestra op. 34 di Benjamin Britten; Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini op. 67 di Sergej Prokof’ev.
La Sinfonia dei giocattoli è un brano divenuto famoso grazie all’utilizzo di una particolare forma di rullante e all’uso di alcuni marchingegni sonori (il riferimento sono i giocattoli di legno che, alla fine del XVIII secolo, venivano costruiti nella città bavarese di Berchtesgaden) in grado di replicare il verso del cuculo, della quaglia e della rana. Tutte caratteristiche che rendevano il brano particolarmente divertente e indicato per il pubblico infantile del 1700. Riguardo alla paternità, gli studiosi non sono mai stati concordi: il lavoro venne attribuito a Leopold Mozart (1719-1787), padre di Wolfgang Amadeus, ma anche al suo discepolo Johann Rainprechter. Perfino Joseph Haydn e suo fratello Michael fecero parte della lista dei potenziali autori. Allo stato attuale della ricerca, pare comunque che si tratti di un lavoro di un monaco benedettino austriaco Edmund Angerer (1740-1794). Nella sua versione integrale, la Sinfonia dei giocattoli è articolata in sette movimenti, ma solitamente ne vengono eseguiti solo tre: il III, il IV e il VII.
Nel 1946 viene commissionata al grande musicista britannico Benjamin Britten (1913-1976) la composizione della musica per il documentario didattico intitolato The Instruments of the Orchestra (Gli strumenti dell’Orchestra), il cui autore era un suo grande amico: il regista e librettista Eric Crozier. Nasce così The Young Person’s Guide to the Orchestra (Guida all’orchestra per i giovani) che però, ancor prima che il documentario venga distribuito, viene eseguita in concerto, per la prima volta, a Liverpool il 15 ottobre 1946, con la Liverpool Philharmonic Orchestra diretta da Sir Malcolm Sargent. Il compositore dedica «con affetto ai bambini di John e Jean Maud: Humphrey, Pamela, Caroline e Virginia, per la loro formazione e il loro divertimento» la partitura che ha come sottotitolo Variations and Fugue on a Theme of Henry Purcell (Variazioni e fuga su un tema di Henry Purcell), per voce recitante e orchestra. Il tema scelto da Britten è un rondò, tratto dalle musiche di scena composte da Henry Purcell nel 1695 per il dramma di Aphra Behn “Abdelazer, or the Moor’s Revenge”. L’ultima esecuzione a Cagliari (Chiesa di Sant’Anna) di The Young Person’s Guide to the Orchestra risale all’ottobre 1992 con la direzione di Massimo Biscardi.
Pierino e il lupo è una composizione del musicista russo Sergej Prokof’ev (1891-1953), scritta nel 1936 dopo il suo ritorno nell’Unione Sovietica avvenuto nel 1932, dopo un lungo periodo di soggiorno all’estero. È una favola sinfonica scritta per l’infanzia, su testo dello stesso Prokof’ev, che viene composta in sole due settimane nell’aprile 1936 e viene eseguita, per la prima volta, il 2 maggio dello stesso anno al Teatro Nezlobin di Mosca, con la direzione orchestrale dello stesso autore. La musica di Pierino e il lupo è di fatto semplicissima, ma tutt’altro che banale, ed è pensata soprattutto per far conoscere ai giovani ascoltatori gli strumenti dell’orchestra; lo scopo pedagogico e didattico dell’opera è infatti sostanzialmente artistico e non morale, anche se il cattivo della storia (il lupo) viene comunque punito. Prokof’ev voleva che prima della rappresentazione gli strumenti venissero presentati ai bambini e che si facessero ascoltare i temi conduttori, in modo che potessero riconoscerli durante l’esecuzione. L’opera incontra da subito il favore del pubblico, non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti, per la raffinatezza e la suggestione della proposta musicale, nonostante l’apparente semplicità compositiva. L’ultima esecuzione al Teatro Lirico di Cagliari di Pierino e il lupo risale all’aprile 2011 con la direzione di Alessandro Cadario.
La serata segna, anche se sempre “a porte chiuse”, il proseguo dell’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari, in occasione appunto della rassegna “Inverno in musica 2021”: infatti in ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (14/01/2021), emanato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, tutti gli spettacoli aperti al pubblico, in programma fino al 5 marzo 2021, sono sospesi. Ciò non impedisce, come in questo caso, che gli spettacoli si tengano ugualmente e il pubblico possa partecipare, comodamente da casa propria, attraverso la televisione o il web. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come ormai apprezzata consuetudine, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi.
L’esecuzione del concerto che si attiene alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il debutto sul podio del Teatro Lirico di Cagliari di Enrico Calesso, direttore e pianista veneto (Treviso, 1974) con un importante curriculum internazionale, che dirige l’Orchestra del Teatro Lirico. Nel ruolo di voce recitante si esibisce il popolarissimo comico cagliaritano Massimiliano Medda.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 70 minuti circa e prevede il commento dallo studio di Teresa Piredda e la regia televisiva di Angelo Palla.
La replica dello spettacolo è prevista, sempre sull’emittente Videolina, per domenica 31 gennaio alle 18. Inoltre la registrazione della diretta è disponibile on demand su www.videolina.it.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.