
Cagliari. Una notte in piazza per divulgare e informare: il 28 settembre, in piazza Garibaldi a Cagliari, insieme ai ricercatori dell’Università di Cagliari, gli esperti di ATS Sardegna faranno 4 chiacchiere con chi vorrà avere informazioni su alimentazione, longevità, stili di vita corretti, screening oncologici.
Dalle 19.30, in un gazebo in piazza Garibaldi, il Direttore di ATS ASSL Cagliari Luigi Minerba, la Responsabile del Dipartimento di Prevenzione Silvana Tilocca e il responsabile dell’UO di Endrocrinologia della ASSL di Cagliari Guido Almerighi presenteranno ai cittadini i progetti attivi del Piano Regionale di Prevenzione per la promozione della salute e parleranno di alimentazione e salute nell’Isola.
L’iniziativa si inserisce nella giornata dedicata, in tutta Italia, alla Notte europea dei ricercatori, in programma a Cagliari, in vairie sedi, venerdì 28 settembre. L’evento fa capo al progetto europeo Sharper “European researcher’ night”. Gli specialisti di nove dipartimenti e di vari centri di ricerca di UNICA presentano le proprie attività a studenti, cittadini e alle imprese.
“La Notte dei ricercatori è il luogo ideale per divulgare quel che si fa nei nostri laboratori – ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione il rettore Maria Del Zompo – . Mi saremo a disposizione per fugare dubbi e spiegare ai cittadini la scientificità e le regole che governano le nostre ricerche. Viviamo un’epoca di bufale e dicerie anti scienza, la Notte è utile anche per dare certezze alla collettività”
Sharper: la notte dei ricercatori 2018
Ad Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste è la Notte Europea dei Ricercatori si chiama SHARPER: SHaring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”.
A partire dal primo pomeriggio, fino a tarda notte, un appuntamento ricco di attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia, in grado di avvicinare il grande pubblico e il mondo della ricerca. Una festa in cui intrattenimento, informazione e partecipazione si mescolano per creare un insieme di spettacoli, incontri e caffè scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali animati da ricercatori ed esperti comunicatori.
