A Cagliari il Festival Medievale de “Sa Terra Antiga”

0 0
Read Time:3 Minute, 39 Second

Cagliari. Tre impedibili appuntamenti ci attendono il 22, 23 e 24 giugno prossimi nel sud della Sardegna, con il Festival Medievale de “Sa Terra Antiga”, il primo festival in terra sarda ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “I Servitori dell’Arte” di Ladispoli (Rm).
“I Servitori dell’Arte”, attivi sul territorio di Ladispoli e della provincia di Roma con visite guidate animate
e laboratori artistici ad ampio raggio, nonché con stagioni teatrali di successo che hanno toccato numerose località toscane e laziali, tornano in Sardegna dopo tre eventi cagliaritani, tra novembre 2017 e marzo 2018, che hanno registrato il tutto esaurito e una calorosa accoglienza da parte del pubblico e della stampa locale.
Il Medioevo sardo, caratterizzato dalla formazione dei quattro giudicati di Calari, Torres-Logudoro,
Gallura e Arborea, mette in luce questa perla del mediterraneo e la distingue dal resto del continente europeo, contribuendo ad arricchirne il bagaglio culturale.
Il Festival Medievale de “Sa Terra Antiga” prende ufficialmente il via venerdì 22 giugno, alle ore 20.30,
dal Castello di San Michele, a Cagliari, con una visita guidata animata sulle orme del grande format di
successo dell’Associazione, “A spasso con i fantasmi di…”, che sposa la classica visita guidata alla
professionale animazione degli attori de “I Servitori dell’Arte”. Dall’alto dell’omonimo colle, questa
fortezza nota anche per essere stata la famosa residenza nobiliare della casata spagnola dei Carroz, cela
storie e leggende radicalizzate nella cultura popolare dell’isola, ancora in grado di coinvolgere e affascinare.
Sabato 23 giugno, alle ore 19.30, il fulcro del festival si sposta all’esterno, con una visita allo storico
quartiere “Castello” di Cagliari, tra i vicoli, le vie e le piazze, dove uno sguardo attento può ancora cogliere
quel passato civile, militare e religioso rimasto impresso nelle mura, nelle torri e nelle chiese.
Domenica 24 giugno, alle ore 19.30, la manifestazione raggiunge il Medio Campidano e saluta la Sardegna con un evento dal titolo “A spasso con i fantasmi di Sanluri”, presso l’omonimo castello, detto anche di Eleonora d’Arborea, giudicessa dal 1383 al 1404. Anche in questa occasione, la guida e gli attori in costume rievocheranno storie intriganti e l’età giudicale tornerà a materializzarsi, ad appassionare, a stupire.
Aneddoti, leggende e misteri saranno una mano tesa a condurre i partecipanti in un viaggio spaziotemporale all’interno di un’epoca che da sempre è terreno fertile per l’immaginario collettivo; l’intento è quello di andare a rivalorizzare il territorio, riportando alla ribalta, sul palcoscenico del presente, tutta l’aura e la magnificenza di questi luoghi un po’ dimenticati, ma comunque parte integrante e indissolubile del grande patrimonio storico sardo.

DETTAGLI EVENTO:

QUANDO
Venerdì 22 Giugno 2018 ore 20:30 “A spasso con i fantasmi di Cagliari” : visita guidata animata con attori al
Castello di San Michele, con partenza davanti al Castello;
Sabato 23 Giugno 2018 ore 19:30, visita guidata, non animata, del quartiere Castello di Cagliari, con partenza dalla
Torre di San Pancrazio;
Domenica 24 Giugno 2018 ore 19:30 “A spasso con i fantasmi di Sanluri”, visita guidata animata con attori al
Castello di Sanluri (SU), con partenza davanti al Castello.
BIGLIETTI
Il Festival ha un costo totale di 28,00 € a persona, comprensivo dei tre eventi, per una totale immersione in
atmosfere di altri tempi.

INTERI:
 12,00 € biglietto Castello di San Michele, 22 Giugno 2018, acquistabile singolarmente;
 biglietto per l’evento del 23 Giugno 2018 non vendibile singolarmente;
 12,00 € biglietto Castello di Sanluri, 24 Giugno 2018, acquistabile singolarmente.
BIGLIETTI COMBO:
Per chi ha la possibilità di partecipare a soli 2 eventi su 3, la miglior cosa è acquistare uno dei nostri biglietti
Combo, nelle seguenti modalità:
 Combo 1: Castello di San Michele + visita al quartiere Castello di Cagliari costo 20,00 €;
 Combo 2: Castello di Sanluri + visita al quartiere Castello di Cagliari costo 20,00 €.

I biglietti sono disponibili su tutti i canali dell’Associazione; si richiede pagamento anticipato, fino ad esaurimento
posti.
Il Festival vuole mettere in luce alcune delle meraviglie storiche del sud dell’isola, coinvolgendo non solo la città di
Cagliari e le zone limitrofe, ma l’intera regione; è aperto a grandi e piccoli, nonché gruppi numerosi, visti gli spazi che
consentono una discreta libertà di movimento, senza ostacoli.
PRENOTAZIONE NECESSARIA. POSTI LIMITATI.
INFO
www.iservitoridellarte.com
info@iservitoridellarte.com
Tel: 334.5393001
Whatsapp: Carla 340.5263314 – Giada 338.3350520

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *