
“Seconda Tappa Progetto Isula – viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna” finanziato dalla RAS Assessorato del Turismo con L.R. 7/55 Venerdì 26 novembre 2021, alle ore 10:00, presso i locali dell’EXMA a Cagliari (ingresso da via San Lucifero, n°71), sarà presentato alla stampa il programma della seconda tappa del “Progetto Isula – Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna”, che si svolgerà sempre a Cagliari, stavolta sull’iconica “Sella del Diavolo”.

Programma Seconda tappa – Cagliari: “Sella del Diavolo: tra sacro e profano”: Domenica 28 novembre 2021: dalle ore 9,00 alle 16,00 – Cagliari, Sella del Diavolo: “Tra sacro e profano”. Percorsi esperienziali naturalistici e archeologici immersi nei profumi e sapori della natura, con laboratori di animazione curati dall’Associazione Magica Stefy.
Nel corso della giornata il Biologo Massimiliano Deidda, proporrà un laboratorio sulle piante del colle e realizzerà una bevanda preparata con erbe locali.

Info utili e prenotazioni: partenza dei gruppi di 15/20 persone alle ore 9,00 alle ore 11,00 e alle ore 15,00 da piazza Calamosca (fronte Hotel). Difficoltà media con dislivello di circa 90 metri. Prenotazione obbligatoria entro il 26 novembre, fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonare allo 070651884/3401930766.
Progetto “Isula”, prossime tappe in calendario: Domenica 28 novembre 2021 –Cagliari: “Sella del Diavolo: tra sacro e profano” Domenica 05 dicembre 2021 – Lunamatrona e Siddi: “Tra archeologia e sapori della tradizione” Domenica 12 dicembre 2021 – Pau: “Emozioni da Museo” Sabato 18 dicembre 2021 – Cagliari (Exma): “Conclusione del progetto e presentazione dei risultati”. Ricordiamo che il progetto è finanziato dalla Regione della Sardegna, Assessorato del Turismo L.R. n. 7/55 anno 2020.
