Aboliti per 3 anni padrini e madrine di Battesimo e Cresima

0 0
Read Time:2 Minute, 20 Second

Diocesi Sulmona-Valva. Per i prossimi tre anni nella diocesi di Sulmona-Valva, niente padrini e madrine di Battesimo e Cresima. Lo ha deciso, il vescovo Michele Fusco con un Decreto ad experimentum della durata di tre anni e che entrerà in vigore il 1° agosto 2020.

Afferma monsignor Fusco: «Non è stata una decisione presa da un giorno all’altro ma frutto di una riflessione e di un confronto durati circa un anno e mezzo assieme ai parroci e ai catechisti, con tanti incontri nelle foranie, zone pastorali e parrocchie. Alla fine tutto è stato portato al Consiglio presbiterale e i sacerdoti hanno approvato questa soluzione ad experimentum per almeno tre anni. D’altro canto, il Codice di diritto canonico non prevede l’obbligatorietà del padrino e della madrina». Una scelta dettata da un motivo su tutti: «La figura del padrino e della madrina, la loro presenza nei sacramenti del Battesimo e della Confermazione risulta spesso una sorta di adempimento formale, in cui rimane ben poco visibile la dimensione della fede. La scelta viene compiuta abitualmente con criteri e finalità diverse (relazioni di parentela, di amicizia, di interesse, ecc.), senza considerare lo specifico ruolo che il padrino e la madrina è chiamato a svolgere ovvero quello di trasmettere la fede che deve vivere in prima persona per poi poterla testimoniare ».

Ma quali sono state le prime reazioni a questa decisione? «Dal lato presbiterale molto positive, perché spesso si presentano persone che non frequentano la Chiesa, non fanno parte della comunità, magari anche con situazioni matrimoniali complesse, e semmai sono amiche della persona da accompagnare al sacramento, ma di fede non c’è nulla. E i sacerdoti si trovano a dire: “no, tu non puoi farlo” e alcune persone così si sentono rifiutate dalla Chiesa e nascono tanti contrasti. E allora ci siamo detti: se questi non hanno la funzione specifica di accompagnamento, allora possono farlo le comunità, i sacerdoti, i catechisti, le famiglie, e quindi bisogna puntare su questi, non su una figura singola.

Meno positive sono state invece le reazioni da parte di alcune famiglie che non riescono a cogliere questa problematica ma, vedendo in maniera un po’ superficiale la figura del padrino e della madrina, pensano: “Ma a noi sta bene, perché toglierla?”. Questa è anche un’opportunità di riflessione per la comunità diocesana». Tra l’altro, chiosa il vescovo di Sulmona-Valva, alcune diocesi hanno già preso decisioni simili e altre stanno pensando di fare lo stesso «per cui forse questo vuole essere anche uno stimolo a tutta la Chiesa italiana » a portare avanti questa riflessione.

La Diocesi di Sulmona-Valva è una delle più antiche diocesi abruzzesi, con 86mila abitanti distribuiti in 49 Comuni delle province dell’Aquila, Chieti e Pescara, con poco meno di 100 tra sacerdoti e religiosi.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *