
Carlo Smuraglia, Presidente emerito dell’Anpi, intellettuale, avvocato, politico e partigiano, parlerà domani 23 maggio alle ore 16:00, di Costituzione a settant’anni dalla sua promulgazione.
Organizzata dalla Camera del lavoro Cgil, dall’Anpi provinciale e dalle associazioni studentesche Eureka e Udu, la serata-dibattito, sarà una conversazione su storia, memoria e politica del nostro Paese, in occasione della presentazione del suo libro dal titolo “La Costituzione, 70 anni dopo”, per discutere sulla mancata attuazione di tante parti della Carta e sui temi del lavoro e delle prospettive per i giovani.
Saranno coinvolti e parteciperanno al dibattito – alimentato dalle domande del presidente provinciale dell’Anpi, Antonello Murgia – associazioni studentesche degli universitari e degli studenti delle scuole medie superiori
Con il recentissimo libro – scritto all’indomani del referendum costituzionale del 2016 – ed edito da Feltrinelli nel marzo 2019, Carlo Smuraglia docente universitario classe 1923, propone un esame sui contenuti della Costituzione conditi sia da un’analisi sugli aspetti e sui punti rimasti inattuati, sia su quali possano essere i correttivi e le linee di indirizzo per una loro concreta applicazione.
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di sei seminari tematici organizzati dall’Anpi con l’intento – annunciato già all’indomani del referendum costituzionale del 2016 – di promuovere una riflessione pubblica sui profili attinenti alla mancata attuazione della Costituzione, a settant’anni dalla sua entrata in vigore.
Nella seconda parte, un commento redatto collegialmente da un gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Smuraglia, propone un bilancio della discussione e traccia alcune possibili linee di indirizzo per l’attuazione del dettato costituzionale. Completa il volume la lectio magistralis tenuta il 10 dicembre 2018 a Bologna da Gaetano Silvestri in occasione del settantesimo anniversario dell’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Alberto Porcu Zanda
