
Quest’anno Amazon Italia celebra il suo impegno per la diversità e l’inclusione nei confronti delle sue e dei suoi dipendenti, partner, clienti e tutte e tutti coloro che con orgoglio si definiscono parte, alleate e alleati della comunità LGBTQIA+, attraverso una collaborazione con l’associazione Arcigay.
Amazon è da sempre impegnata a garantire un ambiente di lavoro inclusivo per le colleghe e i colleghi che appartengono alla comunità LGBTQIA+, in ogni mansione e in tutte le sedi italiane. Per supportare le esigenze della comunità, l’azienda offre ai dipendenti risorse dedicate, come la possibilità di iscrivere il partner dello stesso sesso al medesimo programma di assicurazione sanitaria.
Questo programma rientra nel pacchetto di benefit previsto per tutti sin dal loro ingresso in Amazon e include, tra gli altri, sconti su Amazon.it e un’assicurazione integrativa contro gli infortuni. Tra le diverse attività a sostegno della comunità, rientra anche il sistema di professionisti messi a disposizione dall’azienda all’interno di un programma che fornisce assistenza in varie forme: dalle questioni di natura pratica o amministrativa, al caso in cui sia richiesto un supporto nei rapporti con la famiglia, le amicizie, o con qualche collega. Inoltre, per contribuire al mantenimento di un ambiente di lavoro sereno, tutti i manager sono formati alla leadership inclusiva attraverso un programma progettato appositamente per consentire loro di guidare colleghe e colleghi in modo ponderato, comprendendo e valorizzando al meglio l’unicità di ciascuno.
“Da sempre siamo al fianco della comunità LGBTQIA+, all’interno e all’esterno di Amazon. Uno dei nostri fiori all’occhiello è Glamazon, l’Affinity Group che riunisce le persone che appartengono alla comunità LGBTQIA+, insieme ad alleate e alleati, contribuendo a creare un luogo sicuro di crescita, confronto, supporto e condivisione, con esperienze da tutto il mondo. Ogni giorno lavoriamo per rendere Amazon e le nostre comunità luoghi sempre più inclusivi e rispettosi, un impegno e una responsabilità di cui siamo orgogliosi e che rispecchiano i valori in cui crediamo fermamente” ha dichiarato Margherita Repetto, Senior DEI Business Partner di Amazon.
Gli Affinity Group sono gruppi creati dalle persone che lavorano per Amazon, su cui ci si confronta e ci si impegna su tematiche che uniscono gli iscritti, su cui è necessario e importante lavorare. Glamazon è nato oltre 20 anni fa dall’idea di un dipendente che voleva trovare un modo per entrare in contatto con colleghe e colleghi della community LGBTQIA+.
Oggi esistono oltre 200 gruppi Glamazon attivi in tutto il mondo, che collaborano con l’azienda per creare un ambiente di lavoro inclusivo. Questi gruppi sono aperti a tutti i dipendenti, al di là del loro orientamento sessuale, affettivo e della loro identità di genere, con l’obiettivo di porsi come spazio di confronto, crescita e supporto. Dalle raccolte fondi, all’organizzazione di eventi, alle giornate di formazione, fino alla realizzazione di training sul linguaggio e sul pregiudizio inconsapevole, all’organizzazione di iniziative durante il mese del Pride e non solo, i gruppi Glamazon assumono un ruolo di guida e sostegno per i dipendenti, sia appartenenti alla comunità LGBTQIA+ che alleati, promuovendo il valore della diversità.
“Amazon fa dell’inclusione un punto di forza. L’azienda ti mette a tuo agio con tantissimi strumenti, e i principi della diversità e inclusione sono un punto fondamentale, percepibile anche nelle piccole cose. In passato ho temuto che l’omosessualità di mio figlio potesse essere un problema in ambito lavorativo. Ma vedendo quello che avviene in Amazon sono più tranquilla, e anche in famiglia tutti lo sostengono” ha condiviso Mara, Instructor presso il centro di distribuzione di Ardea (Roma).
Anche Gionathan, HR associate partner presso il centro di distribuzione di San Salvo (Chieti), ha raccontato “quando sono entrato in Amazon mi sono sentito subito accolto e a mio agio nel condividere la mia storia. Qui tutti possono davvero essere liberi di essere sé stessi. L’attenzione dell’azienda verso le tematiche della diversity & inclusion è concreta. Potersi esprimere in piena libertà nel proprio luogo di lavoro non è scontato, e io ne sono molto felice.”
Per confermare l’impegno nei confronti della comunità LGBTQIA+, in occasione del mese del Pride, Amazon Italia ha annunciato una collaborazione con l’associazione Arcigay, che inizia con un’azione concreta. L’azienda effettuerà una donazione volta a promuovere l’operato dei centri antidiscriminazioni dell’associazione. La rete dei centri è attiva su tutto il territorio nazionale, offre supporto alle persone LGBTQIA+ vittime di violenza e/o allontanate da casa, e che per questo che si trovano in condizioni di fragilità e vulnerabilità.
Arcigay è la principale associazione LGBTQIA+ italiana senza scopo di lucro e la più grande per numero di volontari e attivisti su tutto il territorio nazionale. È un’associazione di promozione sociale (APS). Dal 1985 si batte per la parità dei diritti, l’autodeterminazione, il superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTQIA+, e contro ogni forma di discriminazione. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi 73 comitati territoriali e associazioni aderenti, grazie alla partecipazione di migliaia di volontari e attivisti, persone LGBTQIA+ e non, che sono mobilitati per dare concretezza agli obiettivi e alle attività dell’associazione sia a livello locale sia a livello nazionale.
“La donazione andrà a far conoscere il lavoro dei centri antidiscriminazioni sparsi in tutta Italia. Grazie al contributo ricevuto da Amazon aiuteremo le persone che sono vittime di violenza, discriminazione o marginalizzazione sociale a conoscere e rivolgersi alla nostra rete per ricevere aiuto e assistenza, affinché nessuna persona resti sola nell’affrontare difficoltà o violenze motivate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere” ha dichiarato Gabriele Piazzoni, Segretario Generale di Arcigay.
Amazon Italia realizza da anni programmi e iniziative all’avanguardia volti a creare un ambiente di lavoro inclusivo per tutti. Dai benefit per supportare le persone della comunità LGBTQIA+, alle opportunità di lavoro per persone con disabilità, al supporto verso tutte le forme di genitorialità, ai programmi di rientro per le donne che cercano lavoro dopo un’interruzione di carriera e molto altro ancora.
