Site icon CAGLIARI POST

Asl Oristano, tornano in servizio i medici in pensione

Tornano in servizio i medici in pensione negli Ascot della provincia. A seguito della proroga di sei mesi deliberata dalla Regione, la Asl 5 di Oristano ha disposto tempestivamente la prosecuzione delle attività per i medici impegnati negli ambulatori straordinari di comunità territoriali.

Cinque i professionisti in quiescenza impegnati nel progetto: Mario Giuseppe Dionette, Marinella Isoni, Gerolamo Licandro, Rita Medde e Francesco Sanna. Altrettanti i centri coperti: Arborea, Fordongianus, Santu Lussurgiu, Terralba e Tresnuraghes.

Grazie alla proroga, già da questa settimana all’Ascot di Santu Lussurgiu sarà operativo un turno in più ed il calendario delle aperture varierà come segue:

– lunedì, dalle ore 15.00 alle 20.00
– giovedì, dalle ore 9.30 alle 14.30
– venerdì, dalle ore 9.30 alle 14.30
– sabato, dalle ore 8.30 alle 13.30

Oltre a Santu Lussurgiu, i medici in pensione sono già tornati al lavoro negli Ascot di Fordongianus e di Tresnuraghes, mentre dalla prossima settimana rientreranno in ambulatorio anche ad Arborea e Terralba.

Da sottolineare che, dal 1 gennaio 2025 ad oggi, per garantire la continuità del servizio e la copertura sanitaria dei cittadini privi di medico di famiglia, la Asl 5 di Oristano aveva chiesto agli altri medici impegnati nel progetto Ascot la disponibilità a sostituire temporaneamente i colleghi in pensione nei cinque centri, per cui nonostante l’assenza dei medici in quiescenza non si è verificata alcuna sospensione dell’attività degli Ascot.

GLI ASCOT. Sono attualmente 33 gli Ascot attivi nella provincia di Oristano: Arborea, Ardauli, Baratili, Bauladu, Busachi, Cabras, Cuglieri, Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Milis, Narbolia, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Pompu, Samugheo, San Nicolò d’Arcidano, San Vero Milis, Santu Lussurgiu, Seneghe, Sennariolo, Simaxis, Siris, Terralba, Tramatza, Tresnuraghes, Uras, Villaurbana, Zeddiani. I cittadini privi del medico di famiglia possono recarsi gratuitamente presso gli ambulatori straordinari, muniti di tessera sanitaria e della documentazione sanitaria relativa a farmaci e prescrizioni specialistiche, nei giorni e negli orari pubblicati sul sito www.asl5oristano.it per richiedere prescrizioni mediche, visite urgenti e non urgenti, rinnovo di piani terapeutici, raccolta dei fabbisogni domiciliari (inserimento in ADI, attività domiciliari programmate, prestazioni integrative programmate), certificati di malattia e ogni altra prestazione riconosciuta dagli Accordi Collettivi Nazionali.

print
Exit mobile version