Autore: Francesca Mulas

Il tormento e l’estasi. La Seconda di Mahler apre la Stagione concertistica di Cagliari
Cagliari, Cultura

Il tormento e l’estasi. La Seconda di Mahler apre la Stagione concertistica di Cagliari

“Il mio tempo verrà!”. Così profetizzava un secolo fa Gustav Mahler, figlio di un oste, nato nello sperduto borgo boemo di Kalischt in una estate del 1860. Quelle quattro parole, “Meine Zeit wird kommen”, racchiudevano una verità tormentata: sarebbe arrivato il giorno nel quale tutti si sarebbero sentiti rappresentati, descritti e identificati dalla sua musica, capendo che essa è in loro da sempre. E il tempo di Mahler è arrivato anche al Teatro Lirico di Cagliari, che ha aperto la Stagione concertistica 2019 con un’entusiasmante esecuzione della Seconda Sinfonia “Resurrezione”, nell’ambito di un progetto dedicato, negli anni, all’integrale dei suoi lavori orchestrali. L’arduo compito di dirigere l’imponente e complessa partitura è toccato a Donato Renzetti, una certezza oramai per l’Orche...
Ferruccio Garau, domenica 28 ottobre a Cagliari una serata per ricordare il professionista e l’uomo.
Cultura

Ferruccio Garau, domenica 28 ottobre a Cagliari una serata per ricordare il professionista e l’uomo.

È difficile, anche a distanza ormai di giorni, parlare della scomparsa di Ferruccio Garau, presidente dell’Associazione Echi Lontani e promotore, insieme con l’inseparabile moglie Giuliana, dell’omonimo Festival. Ed è difficile non solo per la sua statura artistica di pioniere e infaticabile divulgatore della musica antica su strumenti storici in Sardegna, ma soprattutto dal punto di vista umano e personale. Sarebbe facile scrivere un articolo sulle vicende professionali di Ferruccio: studente di Organo al Conservatorio di Cagliari, comincia la sua attività di organizzatore nel 1984, a Selargius, con gli   “Incontri Internazionali di Musica, Danza e Didattica”, andati avanti ininterrottamente sino al 1994. Poi, nel 1995, il Festival “Echi lontani - musiche d’epoca in luoghi storici”, pr...
L’ “Ape musicale” in volo da Cagliari a New York
Cultura

L’ “Ape musicale” in volo da Cagliari a New York

  Dopo il successo del 2017 torna a ronzare “L’Ape musicale”, pastiche che il librettista Lorenzo Da Ponte scrisse nel 1830 per il Park Theatre di New York, combinando musiche del repertorio operistico del tempo, soprattutto rossiniano, a canti statunitensi, secondo la ricostruzione fatta dal musicologo Francesco Zimei. Un’opera curiosa (Da Ponte è noto soprattutto per il connubio con Mozart), divertente ma soprattutto importante: fu infatti il primo lavoro musicale teatrale italiano composto direttamente per gli USA e non “importato” dall’Europa. E proprio in virtù di questa specificità il Teatro Lirico di Cagliari, con il contributo della Regione Sardegna, del Governo Italiano e dall'Unione Europea, ha instaurato una collaborazione preziosissima, com’è stato annunciato stamane e ...
“Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Lirico di Cagliari
Cultura

“Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Lirico di Cagliari

Uno spettacolo “diesel”, che parte lentamente lasciando perplessi e piano piano decolla, convincendo pienamente: seppur non ortodossa, è questa la metafora più adatta per descrivere “Il Barbiere di Siviglia”, nella interpretazione scenica di Denis Krief, in scena da venerdì 28 settembre al Teatro Lirico di Cagliari. Un allestimento già presentato nel 2001 e che allora aveva riscosso non poche critiche da parte del pubblico, a questo giro più clemente (nonostante qualche protesta all’uscita sul palco del regista). Ambientazione moderna e, in realtà, praticamente atemporale, con degli spunti di varie epoche in contrasto fra loro a creare un mondo sospeso; scenografia essenziale, fatta di elementi movibili che, soprattutto nei due finali d’atto, sono risultati assai efficaci (anche se purtrop...
Un insolito Rossini per la Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari
Cultura

Un insolito Rossini per la Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari

Il Teatro Lirico di Cagliari riapre dopo la pausa estiva con una preziosità, lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini, in cartellone prossimamente anche con la sua opera più celebre, “Il Barbiere di Siviglia”, in occasione dei 150 anni dalla sua morte. Due lavori che mostrano due diverse facce del compositore, spesso ricordato solo per i suoi acuti e sfolgoranti lavori teatrali ma, in realtà, uomo e artista tormentato da demoni interiori talmente forti che lo portarono a ritirarsi a vita privata in una amena località di campagna nel 1829, neanche quarantenne. Da allora non comparve più nelle scene pubbliche ma scrisse soltanto brani da camera o sacri, come la “Petite messe solennelle”, composta nel 1863 (e anch’essa recentemente a Cagliari e altri Comuni, per l’Attività musicale estiva 2018 ...
“Polline”, la musica elettroacustica nel cuore di Cagliari
Cultura

“Polline”, la musica elettroacustica nel cuore di Cagliari

Docenti illuminati, giovani animati da tanta passione e un progetto innovativo per il territorio: è nato così “Polline”, Festival di musica elettronica, elettroacustica e nuove tecnologie prodotto dal corso di Musica Elettronica del Conservatorio di Cagliari (gruppo Area 51). Giunto alle V edizione (in collaborazione con l’Associazione TiConZero), “Polline” ha, negli anni passati, portato un genere ancora percepito come ostico in mezzo al pubblico, ai bambini, ed ha incuriosito ed avvicinato persone all’inizio diffidenti ma, solo dopo il primo ascolto, sempre più partecipi. Come dimenticare le edizioni svolte nei Giardini Pubblici, con gli studenti circondati da una folla di passanti incantanti dalle varie performance? Purtroppo, da un paio di edizioni, il Festival si svolge il chiu...