Venerdì 28 aprile, alle 19, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, in occasione de Sa Die de sa Sardigna, l’Istar presenta “Eleonora 620 – Concerto di canti Mariani in memoriam di Eleonora d’Arborea”. L’iniziativa è dell’ISTAR Istituto Storico Arborense, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, dell’Arcidiocesi di Oristano e
Fai e Fondazione Oristano unite nel nome dell’ambiente
Diffondere la conoscenza del patrimonio ambientale e architettonico, economico e culturale, materiale e immateriale, della città di Oristano attraverso l’attivazione e l’organizzazione di iniziative congiunte. È su queste basi che il FAI – Delegazione FAI di Oristano, nella persona del Capo Delegazione Bruna Bianchina, e la Fondazione Oristano, su iniziativa
Oggi Oristano ha celebrato la Festa della liberazione dal nazifascismo
Oristano ha celebrato il 25 aprile con tre cerimonie nei luoghi simbolo che la città ha dedicato alla memoria dei caduti e alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Sono stati il Sindaco Massimiliano Sanna, il Presidente dell’ANPI provinciale di Oristano Carla Cossu, il Vice Prefetto Vicario Giuseppe Rania e l’Amministratore
Arborea – Al Mu.Ba. il Festival delle ACLI provinciali di Oristano, tra percorsi culturali, letterature e linguaggi
Si chiama ACLI come “Andalas culturalis, Literaduras, Idiomas – Oddeu regionali” (Percorsi culturali, Letterature, Idiomi – Agorà regionale) il nuovo festival linguistico letterario che sabato 29 e domenica 30 aprile sarà presentato dalle Acli provinciali di Oristano al Mu.Ba. Museo della Bonifica di Arborea (in corso Italia), quale omaggio agli
Oristano – All’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni, grande confronto tra gli allievi delle migliori scuole alberghiere della Sardegna
Ieri 21 aprile, nella sede dell’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni, in via Carducci ad Oristano, otto squadre dei migliori istituti alberghieri della Sardegna, si sono cimentati nella realizzazione di piatti a base di Agnello di Sardegna IGP, abbinati ai prodotti presenti nei mercati di Campagna Amica. Le scuole alberghiere in
Nasce il Distretto Rurale Sardegna Centro Occidentale
Il Comune di Oristano, i Comuni del GAL Sinis, del GAL Marmilla, del Barigadu Guilcer, del FLAG Pescando, del Terralbese, le principali Associazioni di Categoria e molteplici aziende delle diverse filiere produttive faranno da mezzo propulsivo al neonato Distretto Rurale “Sardegna Centro Occidentale”, formalmente costituitosi venerdì 21 aprile nel corso
Poste Italiane, francobollo dedicato al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Oggi 22 aprile 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio Naturale e Paesaggistico”, dedicato al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel 100° anniversario dell’istituzione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€. Tiratura: duecentomilaquattro
Bono, l’Is.Be “in sos logos de Angioy” per “Sa Die de sa Sardigna”
Una giornata per rievocare la figura di Giovanni Maria Angioy e riscoprire i luoghi in cui ha vissuto e operato nella sua città natale, con tante iniziative dedicate a grandi e piccoli, a studiosi e appassionati. Venerdì 28 aprile, in occasione di “Sa Die de sa Sardigna”, l’Istituto Camillo Bellieni
Oristano – Domenica 23 aprile, al Teatro Garau, le premiazioni della Sartiglia 2023
I migliori cavalieri, protagonisti della Sartiglia 2023, saranno premiati domenica 23 aprile, alle 17,30, al Teatro Garau. Saranno premiate le migliori discese alla stella e le migliori evoluzioni delle due giornate. Premi anche per i migliori complessi sardi e spagnoli. In base alle classifiche ufficiali della Sartiglia 2023, i premi
Al via i lavori di riqualificazione di piazza Manno ad Oristano
Parte il progetto di riqualificazione di piazza Manno. L’impresa Ghiaccio di Scano Montiferro, inizierà le attività preliminari all’esecuzione degli interventi previsti dal Comune di Oristano e finanziati con fondi del PNRR, per la riqualificazione di una delle più importanti piazze della città che sarà completata in 240 giorni. Il programma