Autore: redazione economia

Bonus anziani al via, fino a 850 euro al mese. Requisiti e modalità per ottenerlo
Economia, salute

Bonus anziani al via, fino a 850 euro al mese. Requisiti e modalità per ottenerlo

Dal 2 gennaio è possibile richiedere il cosiddetto Bonus Anziani 2025 (o Assegno Universale Anziani Non Autosufficienti). Si tratta di un contributo mensile di 850 euro erogato dall'Inps a chi possiede uno specifico bisogno assistenziale definito, da nota Inps, “gravissimo”. Nel decreto si legge che si tratta di un provvedimento pensato per “remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore o l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza e forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale, nel rispetto delle specifiche previsioni contenute nella programmazione integrata di livello...
Bolletta luce, rincari del 18,2 per cento
Economia

Bolletta luce, rincari del 18,2 per cento

Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ’cliente tipo' 1 vulnerabile servito in Maggior Tutela aumenterà del 18,2%. Lo rende noto l’ Arera, spiegando che dal primo luglio scorso il servizio è disponibile per i soli clienti vulnerabili e cioè coloro che si trovano in almeno una delle condizioni tra: più di 75 anni, percettore di bonus sociale, soggetto con disabilità (art. 3, L. 104/92), residente in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa, utilizzatore di apparecchiature salva-vita. Nel servizio di Maggior Tutela sono attualmente serviti circa 3,4 milioni di clienti. Si ricorda che tutti i clienti vulnerabili, anche quelli attualmente nel mercato libero, hanno il diritto di passare alla Maggior Tutela.
Fli: chiusura dei negozi per sei giorni festivi all’anno
Economia

Fli: chiusura dei negozi per sei giorni festivi all’anno

Fratelli d'Italia ha presentato alla Camera una proposta di legge, guidata dal neo capogruppo Galeazzo Bignami, che prevede la chiusura obbligatoria di negozi e supermercati per sei giorni festivi all'anno: Natale, Pasqua, Primo Maggio, Ferragosto, Capodanno e Santo Stefano. La legge non riguarderebbe i pubblici esercizi come bar, ristoranti, pasticcerie o i punti vendita all’interno di aeroporti e stazioni di servizio. Per i trasgressori, la proposta prevede una multa fino a 12mila euro e, per chi tiene aperto per due festività in un anno, anche la chiusura del locale da uno a dieci giorni. La proposta ha scatenato un dibattito serrato: da una parte, c'è chi sostiene che si tratti di una legge liberticida, mentre dall'altra, c'è chi parla di legittime istanze dei lavoratori. A soste...
Manovra 2025, in pensione a 64 anni con previdenza complementare
Economia

Manovra 2025, in pensione a 64 anni con previdenza complementare

Anticipare la pensione a 64 anni cumulando la previdenza obbligatoria e quella complementare. E' quanto prevede un emendamento alla Manovra 2025 presentato dalla deputata della Lega Tiziana Nisini, che premia la flessibilità in uscita. "Per la prima volta nella previdenza italiana si potranno cumulare la previdenza obbligatoria e quella complementare per raggiungere un assegno pensionistico pari a tre volte il minimo, riuscendo ad anticipare la pensione a 64 anni", dichiara il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon che aggiunge: "Con il provvedimento si interviene in tema pensionistico affrontando concretamente il problema delle pensioni povere, destinate ad aumentare a fronte di un sistema contributivo che sarà più prevalente. Un ringraziamento alla collega Tiziana Nisini per il lav...
Manovra, stretta sulla Naspi ed altre novità negli ultimi emendamenti
Economia, fisco

Manovra, stretta sulla Naspi ed altre novità negli ultimi emendamenti

Dal 1 gennaio 2025 i lavoratori che hanno dato dimissioni volontarie da un lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti avranno diritto alla Naspi in caso di licenziamento da un nuovo impiego solo se hanno almeno 13 settimane di contribuzione dal nuovo impiego, perso il quale si richiede l'indennità. Lo prevede un emendamento dei relatori alla manovra. Secondo quanto viene spiegato, la modifica intende limitare il fenomeno elusivo delle rioccupazioni finalizzate a ottenere la Naspi o a evitare di pagare il ticket di licenziamento da parte delle aziende Sulla web tax vincono i dubbi delle piccole imprese sul pagare una tassa che, come sostenevano, le avrebbe penalizzate molto rispetto alle aziende non digitali o più grandi. Con la modifica del governo, si applicherà...
Saldo IMU 2024, lunedì 16 dicembre la scadenza
Economia, fisco

Saldo IMU 2024, lunedì 16 dicembre la scadenza

La scadenza per il saldo IMU 2024 si avvicina: il termine ultimo per effettuare il pagamento è fissato a lunedì 16 dicembre. È un appuntamento fiscale importante per chi possiede immobili, e il mancato pagamento può comportare sanzioni e interessi. Chi deve pagare l’IMU? i proprietari di prima casa di lusso (ovvero quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/, case signorili, ville e castelli); i proprietari di seconde case; i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli). Sono tenuti al pagamento il proprietario dell’immobile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della c...
Stretta del Viminale sugli affitti brevi
Economia

Stretta del Viminale sugli affitti brevi

Stretta sugli affitti brevi: il capo della Polizia Vittorio Pisani ha inviato alle Prefetture una circolare in cui si vieta l'utilizzo delle keybox e dell'identificazione da remoto dei documenti per l'accesso alle strutture ricettive a "locazione breve". In base alle norme, si legge nella circolare, "appare con chiarezza che la gestione automatizzata del check-in e dell'ingresso nella struttura, senza autorizzazione de visu degli ospiti, si configuri quale procedura che rischia di disattendere la ratio della previsione normativa, non potendosi escludere che, dopo l'invio dei documenti in via informatica, la struttura possa essere occupata da uno o più soggetti le cui generalità restano ignote alla questura competente, comportando un potenziale pericolo per la sicurezza della collettivit...
Bonus Natale 100 euro, chi ne ha diritto e come richiederlo
Economia

Bonus Natale 100 euro, chi ne ha diritto e come richiederlo

In attesa del via libera definitivo alle misure della legge di Bilancio, che entreranno in vigore dal prossimo anno, un primo assaggio arriverà prima di Natale con il bonus 100 euro. Ecco cosa c’è da sapere sul contributo che vale 100 euro netti in busta paga. I requisiti La misura è riservata ai lavoratori dipendenti, quindi sono esclusi gli autonomi e le partite Iva. Due i requisiti fondamentali: avere almeno un figlio a carico e avere un reddito fino a 28 mila euro. Come fare domanda Per ricevere il bonus è necessaria una specifica richiesta del lavoratore al datore di lavoro in cui attesta di averne diritto indicando dei figli a carico. I lavoratori del settore pubblico possono presentare la domanda nell’area personale sul portale NoiPa, entro venerdì 22 novembre alle 12. ...
Guida ai benefici fiscali per i donatori
fisco

Guida ai benefici fiscali per i donatori

La Legge parla chiaro: tutte le persone che, volontariamente e di propria iniziativa, scelgono di donare a Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni non governative (ONG) e Cooperative Sociali hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali. Questi bonus economici sono validi sia per le persone fisiche, sia per le Aziende che diventano protagoniste di donazioni in favore di Enti no profit di qualsiasi natura e ambito. Ad esempio, chi sceglie di donare a Medici Senza Frontiere e, di conseguenza, sostenere attivamente le attività svolte da questa Organizzazione Umanitaria con lo scopo di aiutare persone in tutto il mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria, posso scegliere se detrarre o dedurre l...
Ci sono più avvocati che idraulici: crollo artigiani in Italia
Economia

Ci sono più avvocati che idraulici: crollo artigiani in Italia

Continua a scendere il numero complessivo degli artigiani presenti nel nostro Paese. Stiamo parlando di persone che in qualità di titolari, soci o collaboratori familiari svolgono un’attività lavorativa prevalentemente manuale. Pertanto, per poter contare sulla copertura previdenziale devono iscriversi nella gestione artigiani dell’Inps. Se nel 2012 erano poco meno di 1.867.000 unità, nel 2023 la platea complessiva è crollata di quasi 410mila soggetti (-73mila solo nell’ultimo anno); ora il numero totale sfiora quota 1.457.000. In questi undici anni abbiamo assistito a una caduta verticale che si è interrotta solo nell’anno post Covid (+2.325 tra il 2021 e il 2020). Se questa tendenza non sarà invertita stabilmente, non è da escludere che entro una decina d’anni sarà molto difficile trovar...