Autore: redazione economia

In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti
Economia

In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti

La siccità ci mette del suo, ma certo il problema vero dell’Italia sono le reti colabrodo e il cattivo stato di salute del nostro sistema idrico. Ed ecco che così ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, ne arrivano all'utente poco meno di 58; gli altri 42 (pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi) si perdono lungo la rete idrica che in molte parti del Paese è datata e in cattivo stato di salute. A complicare una situazione strutturale già grave si aggiungono i consumi idrici totali notevoli:40 miliardi di metri cubi all'anno che fanno salire il nostro Paese sul podio più alto d’Europa per chiesta di oro blu. A scattare questa indecorosa foto la Cgia, secondo il quale siamo il Paese più "idroesigente" d'Europa; seguono a distanza la Spagna (poco più di 30 m...
Auchan: quasi un miliardo di euro di perdite nel primo semestre 2024
Economia

Auchan: quasi un miliardo di euro di perdite nel primo semestre 2024

Il Gruppo ELO, società madre di Auchan, come riporta France soir, ha registrato una perdita netta di 973 milioni di euro nel primo semestre del 2024, quadruplicando la perdita rispetto all’anno precedente. Questo calo di redditività è dovuto principalmente a un significativo ammortamento degli asset e a una riduzione del fatturato dell’1,2% a 16,7 miliardi di euro. In risposta a queste difficoltà, Auchan sta riducendo la superficie di vendita di circa un terzo dei suoi ipermercati in Europa (esclusa la Russia), con una media del 25% di riduzione delle superfici di vendita fonte francesoir
Pensioni, il sottosegretario Durigon: ecco come le riformiamo
Economia

Pensioni, il sottosegretario Durigon: ecco come le riformiamo

Stiamo studiando il percorso per arrivare, nell’arco della legislatura, alla pensione con 41 anni di contributi. Valutiamo per questo le risorse già nella prossima legge di Bilancio. Ma partiamo con una certezza minima: Quota 103 (l’uscita a 62 anni e 41 anni ndr) sarà rinnovata per un altro anno». Ad anticipare a Il Tempo una delle norme che sarà sicuramente nella prossima Finanziaria è il sottosegretario del lavoro, Claudio Durigon della Lega Occorre ancora attendere dunque per superare definitivamente la legge Fornero? «Il percorso per raggiungere l’archiviazione definitiva della legge del governo Monti è ancora lungo. Ma il primo punto fermo minimo e la conferma, anche se sono in valutazione altre forme di uscita, che la quota 103 sarà estesa anche nel 2024. Non solo. L’altro t...
Russia, Fmi rivede al rialzo il pil 2023 (+1,5%).  L’economia russa cresce più di Italia e Germania
Economia

Russia, Fmi rivede al rialzo il pil 2023 (+1,5%). L’economia russa cresce più di Italia e Germania

La ripresa è frutto della robusta crescita nella prima metà dell’anno dei settori del commercio al dettaglio, dell’edilizia e della produzione industriale. Anche il Fondo Monetario Internazionale certifica la resistenza dell’economia della Russia, che si è dimostrata in grado di resistere alle sanzioni.  Il World Economic Outlook di luglio rivede al rialzo le stime sul pil russo del 2023, migliori di quelle di Italia e Germania:: la crescita dovrebbe essere dell’1,5% invece dello 0,7% previsto ad aprile, in aumento dello 0,8%. Le previsioni del Fmi per il 2024 restano invece invariate, al +1,3%. Il Paese guidato da Vladimir Putin sembra dunque essersi ripreso dopo la caduta del pil del 2022 (-2,1%), provocata dalle sanzioni approvate dagli alleati di Kiev dopo l’invasione dell’Ucrain...
Fattura elettronica obbligo dal 1° luglio 2022 anche per i forfettari, ma non per tutti
Economia, fisco

Fattura elettronica obbligo dal 1° luglio 2022 anche per i forfettari, ma non per tutti

Fattura elettronica per i forfettari è questa la novità, ma non una sorpresa, contenuta nel Decreto PNRR. A partire dal 1° luglio 2022, viene quindi confermata la decorrenza dei nuovi obblighi, lasciando disattese le speranze di poter affrontare la questione a partire dal 2023.A fare da spartiacque tra soggetti obbligati e soggetti ancora esonerati sarà l’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nell’anno precedente (ovvero, nel 2021): l’obbligo di e-fattura scatterà a partire dal mese di luglio 2022 solo se tale ammontare dei ricavi o compensi conseguiti nel 2021 risulta superare una determinata soglia, che viene stabilita in euro 25.000.Occorrerà prestare molta attenzione nella verifica di tale soglia per coloro che avessero iniziato l’attività nel 2021. Infatti, l’a...
Contributo a fondo perduto commercio al dettaglio: ecco i requisiti
Economia

Contributo a fondo perduto commercio al dettaglio: ecco i requisiti

A partire dal 3 maggio 2022 (apertura canale ore 12.00) e sino al 24 maggio 2022 (chiusura canale ore 12.00), i contribuenti che rispettano i requisiti di cui all’articolo 2 del decreto Sostegni-ter, potranno presentare domanda – tramite la piattaforma dedicata che sarà resa disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico – finalizzata all’ottenimento dei nuovi contributi a fondo perduto previsti a favore del commercio al dettaglio. Tra i requisiti richiesti, l’esercizio in via prevalente di un’attività rientrante nel perimetro della norma, ed è proprio dall’analisi dei codici ATECO inclusi nell’agevolazione che emergono alcune sorprese.In premessa ricordiamo che ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto commercio al dettaglio è necessario rispettare alcuni requ...
Anche le mance vanno tassate, sono reddito di lavoro dipendente
fisco

Anche le mance vanno tassate, sono reddito di lavoro dipendente

Anche la mancia al cameriere finisce nel mirino del fisco.  La controversia ruota attorno a una contestazione di redditi non dichiarati corrispondenti a mance percepite nello svolgimento delle proprie mansioni di capo ricevimento alle dipendenze di una struttura alberghiera in Sardegna. L’Agenzia delle Entrate ha ricondotto il suddetto importo elargito a titolo di mance dai clienti del resort in questione alla nozione di reddito da lavoro dipendente e, sulla scorta di tale qualificazione, ha emesso un avviso di accertamento per l'anno 2005, regolarmente notificato al contribuente, il quale ha poi proposto impugnazione in Commissione tributaria per opporsi al recupero a tassazione. La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (ord. n. 26510/2021) ha affermato il seguente princ...
Bonus genitori separati o divorziati, fino a 800 euro in arrivo nel DL Sostegni
Economia

Bonus genitori separati o divorziati, fino a 800 euro in arrivo nel DL Sostegni

Bonus genitori separati o divorziati: in arrivo un assegno mensile di importo massimo pari a 800 euro per supportare il mantenimento dei figli. La novità, inserita in un emendamento al decreto Sostegni, spetta a chi ha perso, ridotto o cessato l'attività lavorativa a causa dell'emergenza Covid. È un emendamento al decreto Sostegni, ora in fase di conversione, che prevede l’istituzione di un fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il 2021 volto ad erogare un aiuto economico in questo senso. Sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Economia, che dovrà essere adottato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione, a stabilire i criteri e le modalità di erogazione di questi aiuti. ...
Niente ticket per esami a chi ha avuto il Covid
Economia

Niente ticket per esami a chi ha avuto il Covid

Niente ticket per sottoporsi ai controlli dopo essere stati malati di Covid. Lo prevede il Dl sostegni che nell'articolo 27 (Esenzione prestazioni di monitoraggio per pazienti ex Covid), sancisce la gratuita' delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, comprese nei Livelli essenziali di assistenza, senza compartecipazione alla spesa da parte dell'assistito, per un periodo di anni due, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Previsto anche l'avvio di un monitoraggio nazione sugli esiti della malattia sulla popolazione italiana. ANSA
Sostegni bis: ulteriore contributo in via automatica
Economia

Sostegni bis: ulteriore contributo in via automatica

L’articolo 1 del Decreto Sostegni bis prevede il riconoscimento di un ulteriore contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che hanno presentato istanza e ottenuto il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dal precedente “Decreto Sostegni” di cui all'articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41. Per effetto di tale disposizione, in particolare, la seconda edizione del CFP è riconosciuta in via automatica solo a coloro che: hanno la partita IVA attiva alla data di entrata in vigore del nuovo Decreto Sostegni bis;sono rientrati nella previsione del DL 41/2021 ricevendo l’accredito delle somme spettanti;non abbiano restituito il contributo ricevuto o lo stesso non risulti indebitamento percepito. Rispettate queste tre condizioni l’accredito delle nuov...