Autore: Redazione Cagliari Post

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna
Politica

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna; l’Unione dei Comunidell’Arcipelago del Sulcis fuori anche dalla programmazione SNAI, benché le isole minori siano la76esima zona SNAI nazionale. Un dato che evidentemente chi guida la Regione Sardegna ignora,come è evidente a questo punto la strategia per tenere fuori il nostro territorio dagli strumenti disviluppo, di cui tanto parla l’Assessore alla programmazione, nonché vicepresidente della Regione,Giuseppe Meloni.Perché mi spingo a dire questo? Perché il Comune che amministro, così come tutti gli altri dellaSardegna, compresi quelli del Sulcis, è stato invitato tramite lettera a un appuntamento fissato il 7Ottobre ad Arborea con oggetto: “Programmazione Territoriale e Strategia Nazionale AreeInterne (SNAI) – ...
I cittadini faranno fiorire Baressa con i mandorli
eventi

I cittadini faranno fiorire Baressa con i mandorli

I cittadini faranno fiorire le strade del paese all’insegna del suo prodottoprincipe, la mandorla.Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre a Baressa in occasione della manifestazione regionale “Ceas Aperti” anche il centro di educazione ambientale “Il Mandorlo” aprirà le sue porte alla popolazione per l’iniziativa “Fioritura collettiva: i mandorli di Baressa”.“Nel laboratorio di ceramica, in compagnia dell’artista Jubanna, i partecipanti realizzeranno tantissimi fiori di mandorlo, che diventeranno, appunto, un’opera d’arte collettiva”, hanno annunciato il sindaco Mauro Cau e il suo vice Mirko Pisu, “sono invitati tutti, bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani”.I due amministratori locali hanno concluso: “Sarà una bella occasione per stare insieme, rafforzare lo spirito di comunità, contrib...
Poste italiane manterrà il proprio impegno sul servizio postale universale
Economia

Poste italiane manterrà il proprio impegno sul servizio postale universale

Poste italiane manterrà il proprio impegno sul servizio postale universale. Lo hanno ribaditol’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, e il Direttore Generale, Giuseppe Lasco duranteun’intervista a tutto campo rilasciata al TG Poste. “Manteniamo il nostro commitment sulla posta esul servizio universale, con le condizioni che si andranno a determinare nel rinnovo del contrattocon il Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, ha spiegato Del Fante commentando i grandiprogressi del Gruppo nella logistica, che ha visto Poste Italiane diventare il primo operatore nelmercato dei pacchi B2C. “La risposta ai dubbi sul servizio universale” ha detto invece Lasco “èPolis: quando siamo arrivati in Poste Italiane il primo documento che è stato posto alla nostraattenzione riguardava la chiusu...
Sapori di Sardegna. Luca Pappagallo protagonista a Cosa Bona e Bariesa
eventi

Sapori di Sardegna. Luca Pappagallo protagonista a Cosa Bona e Bariesa

Bari Sardo 3 ottobre 2024 - Tre chef, ognuno con la propria identità, interpreteranno ipiatti tipici della tradizione bariese, tra questi, Luca Pappagallo, star di Food NetworkItalia, che sarà protagonista a Cosa Bona e Bariesa il 5 e 6 ottobre in un'esclusiva sessionedi show cooking. Con lui, Marina Loi, chef di Bari Sardo e Federico Fanni, giovanepromessa dell'arte culinaria bariese, prepareranno i piatti più rappresentativi dellatradizione sarda.Alla scoperta della Bari Sardo del passatoGiunto alla sua terza edizione, Cosa Bona e Bariesa continua a valorizzare la storia e lacucina locale. Gli antichi cortili, le cantine e le case storiche del paese ospiteranno gli chefche, immersi in un ambiente ricco di memoria, reinterpreteranno le ricette tradizionali diBari Sardo.Un'esperienza multi...
Lav(or)ando, il 10 ottobre la visita in carcere dell’assessore Desiré Manca
Cronaca

Lav(or)ando, il 10 ottobre la visita in carcere dell’assessore Desiré Manca

Si avvia alla conclusione il progetto quadriennale Lav(or)ando, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e realizzato dalla cooperativa cagliaritana Elan per il recupero sociale di 24 detenuti impiegati nelle lavanderie industriali degli istituti di pena di Uta e Quartucciu. Il prossimo 10 ottobre è prevista la visita, nella prima mattinata a Uta e successivamente a Quartucciu, dell’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, che ha espresso il desiderio di conoscere da vicino la realtà di formazione e reinserimento lavorativo che Elan ha portato avanti in questi quattro anni di progetto. Nel frattempo, nelle scorse settimane, in occasione del G7 del Lavoro e dell’Occupazione che si svolgeva a Cagliari, alla presenza dei dirigenti dei due istituti Marc...
Al G7 agricoltura anche la pastorizia sarda tra i firmatari della Carta di Ortigia
Economia, Sardegna

Al G7 agricoltura anche la pastorizia sarda tra i firmatari della Carta di Ortigia

Il Consorzio di Tutela della Igp Agnello di Sardegna, e con lui il mondo della pastorizia sardo è tra i firmatari della Carta di Ortigia, un documento che il 26 settembre scorso è stato consegnato al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida dai rappresentanti di Origin Italia, l’associazione che raggruppa le Dop e le Igp italiane e che proprio a Ortigia ha partecipato ai lavori per il G7 Agricoltura. Presente alla firma il presidente Battista Cualbu, che ha preso parte ai lavori che hanno portato a “La Carta di Ortigia”, ossia un atto di intenti, che si propone di rilanciare lo sviluppo globale delle Indicazioni Geografiche (IG) e promuovere la cooperazione internazionale. Con 328 prodotti Dop, Igp e Stg, l’Italia è la prima nazione europea a trascinare il settore delle tutele agro...
Dolianova, i libri e le donne: dal 4 ottobre cinque pomeriggi con le autrici al Circolo Dolia
Cultura

Dolianova, i libri e le donne: dal 4 ottobre cinque pomeriggi con le autrici al Circolo Dolia

Dolianova - Prosegue dunque il Festival letterario Street Books che ha visto a luglio le sue tradizionali serate a Villa de Villa, ma che continua a esprimersi con una serie di eventi e progetti nel corso dell'intero anno. Tra questi gli “Incontri” al Circolo di Letture Dolia, a conferma di quel legame ormai consolidato tra la Cittadina e i libri. Si comincia dunque venerdì 4 ottobre alle 18 nella storica sede del Circolo in Corso Repubblica 58, a Dolianova. Sarà Ilaria Bonuccelli, autrice e giornalista del quotidiano Il Tirreno a presentare in dialogo con Stefania Frigau, il suo libro “Violenzissima”, edito da Mondadori. L'autrice propone interviste e atti di sentenze condizionate dal pregiudizio, ci parla della ricaduta della violenza anche sui ...
Attacco dell’Iran contro Israele, lanciati 200 missili
Mondo

Attacco dell’Iran contro Israele, lanciati 200 missili

Israele sotto attacco. Almeno 200 missili (500 riporta la TASS) sono stati lanciati dall'Iran. In quasi tutte le zone del Paese sono scattate le sirene d'allarme e forti esplosioni sono state avvertite a Gerusalemme e Tel Aviv. Ci sono stati anche due attacchi armati: uno nella metropolitana leggera di Jaffa, che ha causato almeno 8 morti, l'altro in un centro commerciale a Tel Aviv. I due terroristi che hanno compiuto l'attacco sono stati "neutralizzati", aggiunge la polizia. A Gerusalemme è stata convocata in un bunker la riunione del Gabinetto israeliano di sicurezza.
Lavoro: Desirè Manca, oltre 150 milioni di euro in sei mesi
Economia

Lavoro: Desirè Manca, oltre 150 milioni di euro in sei mesi

Cagliari, 1 ottobre 2024 - “In sei mesi abbiamo messo a correre oltre 150 milioni di euro. Fondi destinati all’avvio di diverse misure volte a migliorare i livelli occupazionali e la qualità di vita dei sardi. Al mio insediamento, con grande rammarico, ho appreso che nelle casse dell’Assessorato giacevano circa 100 milioni di euro non spesi. Noi abbiamo scelto di lavorare per far sì che ogni euro di cui disponiamo venga destinato ai cittadini sardi. Abbiamo studiato misure sperimentali dettate dal buon senso e siamo certi che i frutti arriveranno”. Così l’assessore del Lavoro, Desirè Manca, presenta i risultati del lavoro svolto da inizio legislatura ad oggi ed entra nel dettaglio dei provvedimenti adottati. “Abbiamo destinato 40 milioni di euro ai Bonus assunzionali, una misura volta a...
Papa Francesco,’i medici che praticano l’aborto sono dei sicari’
Cronaca

Papa Francesco,’i medici che praticano l’aborto sono dei sicari’

"Le donne hanno diritto alla vita, la vita loro e la vita dei figli". Così Papa Francesco, come riporta l ANSA, ha risposto ad una domanda sull'aborto nella conferenza stampa in volo da Bruxelles a Roma. "Un aborto è un omicidio", "si uccide un essere umano", "i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari". "E su questo non si può discutere". "Un'altra cosa sono i metodi anticoncettivi. Sono un'altra cosa. Non confondere".    Ma sull'aborto, ha ribadito, "non si può discutere, scusami - ha detto alla giornalista che ha posto la domanda - ma è la verità".