I vini sardi sono cresciuti e nel tempo hanno conquistato palati sempre più sofisticati, riuscendo a farsi apprezzare anche lontano dall’Isola. Tanti punti di forza e un solo punto debole: la comunicazione del prodotto. Un aspetto da non trascurare perché incide fortemente sul mercato e sulle scelte dei consumatori. Per
“ToyBoys”, stasera a Meana Sardo l’ultimo spettacolo in Sardegna dei Jashgawronsky Brothers
Un raffinato e coinvolgente divertissement musicale con “ToyBoys”, inedito “concerto con i giocattoli” con gli scatenati Jashgawronsky Brothers, in scena (dopo il successo sabato 14 dicembre alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero e le repliche di domenica 15 dicembre alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, lunedì 16 dicembre alle 21 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri, martedì 17 dicembre alle 21 al Teatro “Tonio
Catasto Energetico Regionale degli Edifici, il plauso dell’Ordine degli Ingegneri
Un significativo progresso verso la semplificazione amministrativa e l’allineamento della Sardegna alla normativa nazionale. L’Ordine degli Ingegneri di Cagliari (OIC) e la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) della Sardegna accolgono con favore l’introduzione del Catasto Energetico Regionale degli Edifici della Sardegna (CERESar) in modalità digitale, che sarà operativo dal 23 gennaio 2025. La digitalizzazione
Policlinico universitario, la Torres Calcio porta il Natale in Pediatria
Una giornata di sorrisi e solidarietà è quella vissuta ieri nel reparto di Pediatria dell’Aou di Sassari, dove la Torres Calcio ha regalato momenti speciali ai bambini ricoverati. La squadra, che quest’anno sta emozionando i tifosi con un campionato di tutto rispetto, ha dimostrato ancora una volta il suo legame con la
CRS4, 15 nuovi software depositati in Siae
l CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, chiude il 2024 con l’ulteriore deposito di 15 nuovi software presso la società italiana degli autori ed editori SIAE, che si aggiungono ai 27 già depositati a gennaio scorso, per ottenerne l’attestazione di paternità a riprova dell’esistenza come opere inedite. Giacomo Cao, amministratore unico
Nuoro, fine anno con la Fiera regionale del libro sardo
Le feste di fine anno portano in dono la Fiera regionale del libro sardo. Dal 27 al 29 dicembre Nuoro ospiterà “Un’isola e i suoi libri”, salone regionale del libro per la prima volta totalmente autogestito dagli editori per valorizzare la ricchezza della produzione libraria isolana. A organizzare l’evento è l’AES – Associazione Editori
Quartu Sant’Elena, Mostra “Les Italiens e i Francesi Maestri”: centinaia di visitatori nei primi giorni di apertura
Un’altra mostra di livello internazionale e sempre più interesse per l’arte, la pittura, gli stili che hanno fatto la storia italiana ed europea. I primi dati riguardo il numero di visitatori di “Les Italiens e i Francesi Maestri presenti al Louvredella collezione Ca’ La Ghironda” l’esposizione che include le opere
Phone Video Festival, III edizione: scadenza iscrizioni prorogata al 25 dicembre
Si avvicina rapidamente la tre giorni dedicata al ‘Phone Video Festival’, la rassegna, giunta ormai alla III edizione, che valorizza il cinema promuovendolo tra le nuove generazioni, non solo come arte da ammirare ma anche da realizzare, passando dall’altra parte della telecamera, ponendosi quindi pure come momento di scouting, in
Decarbonizzazione, per la Cgil è necessario il ricorso a più fonti energetiche
“Il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia va perseguito costruendo un mix energetico che preveda il ricorso contemporaneo a più fonti: l’idroelettrico, le rinnovabili di uso più diffuso, la geotermia, le biomasse, il metano. E, in prospettiva, l’idrogeno. Il tutto puntando a valorizzare il sistema produttivo
“Samusà”, la magia di Virginia Raffaele: il suo spettacolo trasforma il Massimo in un luna park.
“Samusà”, nel gergo dei giostrai, significa silenzio. Eppure, nelle due ore di pura comicità al Massimo, esso non è mai stato presente cosi come non lo sarà nelle repliche di oggi e domani. Virginia Raffaele ci conduce alla vita del Luneur, il luna park di Roma dove lei trascorre l’infanzia