Stefano Meloni

Macomer, Il mondo in Comune: venerdì una giornata per sensibilizzare sui temi dell’accoglienza e dell’incontro tra culture

Quali sono le azioni di accoglienza dei migranti messe in campo dall’Unione dei Comuni del Marghine? Come si sviluppa l’incontro tra le culture ospiti e quelle ospitanti? Sono questi alcuni dei temi che venerdì 20 dicembre a partire dalle 9,30 a Macomer, nel Centro polifunzionale di via Dello Sport, saranno affrontati all’interno di “Il mondo in

“Lo schiaccianoci”, il Balletto di Roma con Marisol Castellanos. Venerdì 27 dicembre 20.30 a Sassari e sabato 28 e domenica 29 dicembre a Cagliari

Una moderna fiaba sulle punte con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma: Marisol Castellanos (seconda classificata e vincitrice del Circuito Danza, nonché del Premio della Critica nel talent show “Amici di Maria De Filippi” 2023) interpreta il ruolo di Clara nell’intrigante rilettura del celebre balletto con musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ispirato a un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann.

Università di Aristan, giovedì 19 la seconda lezione: “I misteri della pareiodolia”

La seconda lezione dell’anno accademico 2024/25 dell’Università di Aristan (Corso di Scienze della felicità, lauree in Teoria e Tecniche di Salvezza dell’Umanità) con “I misteri della pareiodolia”, tratterà un argomento complesso e affascinante. Preceduti dalla Banda Musicale di Dolianova saliranno in cattedra il sociologo, criminologo, traduttore, scrittore e detective del curioso Romolo G.

Musica, comincia il tour di Renzo Rubino. A Cagliari, il 20 dicembre al BFflat

Dopo il consolidato successo del suo Festival “Porto Rubino” e le date estive con La Sbanda successive alla pubblicazione dell’album “Il Silenzio Fa Boom” (DDP Dischi Del Porto/ADA Music Italy), Renzo Rubino prosegue il viaggio nel cuore delle sue radici con il tour autunnale Renzo Rubino & La Sbanda. È facile immaginare la banda di paese

Libri, “Non è il caso. La vita secondo Edipo”. Nicola Fano, martedì 17, presenta il suo nuovo saggio

Tra mito e attualità con “Non è il caso. La vita secondo Edipo”, il nuovo saggio di Nicola Fano (Treccani 2024) sulla figura dell’eroe greco, “figlio della fortuna” e la sua storia, incentrata sul «conflitto tra volontà e destino»: la parola all’autore protagonista martedì 17 dicembre alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari insieme con la giornalista e critica

Meana Sardo, domani in scena “Il Racconto del Vajont”

La storia di una catastrofe rivive sulla scena ne “Il Racconto del Vajont”, un celebre monologo scritto da Marco Paolini e interpretato da Alberto Rubinato, un ingegnere civile idraulico, profondo conoscitore della morfologia del territorio oltre che delle dinamiche dei fluidi e delle leggi della fisica, in cartellone sabato 14 dicembre alle 18 al Teatro San Bartolomeo di Meana

“ToyBoys”, il circo contemporaneo degli Jashgawronsky Brothers da domani in tournée 

Un raffinato e coinvolgente divertissement musicale con “ToyBoys”, inedito “concerto con i giocattoli” con gli scatenati Jashgawronsky Brothers, in scena sabato 14 dicembre alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero, domenica 15 dicembre alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, lunedì 16 dicembre alle 21 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri, martedì 17 dicembre alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei, mercoledì 18 dicembre alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer, giovedì

Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento

Le proposte di modifica del Codice degli appalti in discussione Parlamento ridurranno trasparenza e legalità, ma soprattutto peggioreranno le condizioni degli appalti e dei lavoratori, in tutto il Paese e anche in Sardegna, nei tanti cantieri, scuole, uffici, ospedali dove vengono svolte attività delicate e importanti per la collettività: la