Stefano Meloni

Jerzu, la compagnia Cada Die Teatro presenta il risultato di “Pedrighedda”: 27 attori ogliastrini in scena il 15 dicembre

Ventisette allievi attori provenienti da Jerzu e dalla più estesa comunità dei Tacchi d’Ogliastra andranno in scena domenica 15 dicembre con Pedrighedda, l’esito scenico del laboratorio condotto e diretto dalla compagnia cagliaritana Cada Die Teatro a partire dallo scorso agosto, durante le giornate del Festival dei Tacchi. I protagonisti sono

“Liberi dentro per crescere fuori”, lunedì 16 la festa di Natale al carcere di Uta. Detenuti e figli insieme col progetto “Liberi dentro per crescere fuori”

Una festa di Natale in carcere per far sentire più vicine le persone detenute nella Casa circondariale di Uta e i loro familiari, con particolare attenzione al legame con i figli minori. Si tratta di un’ulteriore attività di Liberi dentro per crescere fuori, il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per

“GAP / Gioco d’Azzardo Patologico – rovinarsi è un gioco”,lo spettacolo di Stefano Ledda sino a venerdì 13 al Teatro del Segno

Il dramma di un giocatore con “GAP / Gioco d’Azzardo Patologico – rovinarsi è un gioco”, lo spettacolo del Teatro del Segno scritto, diretto e interpretato da Stefano Ledda in scena mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 dicembre alle 9.30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sellaa Cagliari con tre matinées per le scuole nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per

 Festival Internazionale di Musica da Camera, domenica sera suonano Nicola Bertolini e Raffaele D’Angelo

Dopo lo straordinario successo del concerto “Tango nostalgia” con Fabio Furia al bandoneon e Marco Schirru al pianoforte, entra sempre più nel vivo la XXVI edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera, rassegna cameristica, organizzata dall’associazione Anton Stadler con la direzione artistica del bandoneonista e compositore Fabio Furìa e protagonista al teatro Electra di Iglesias dal 17

Quartu Sant’Elena, il 14 dicembre c’è la VI edizione di ‘Lingue d’Italia – Limbas d’Itàlia’, per la promozione delle lingue minoritarie

Prosegue a Quartu l’impegno e l’attività per mettere in vetrina le lingue minoritarie, nella convinzione che tale la valorizzazione sia elemento utile al rafforzamento di un’Europa dei popoli. L’Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro della VI edizione di ‘Lingue d’Italia – Limbas d’Itàlia’, un convegno nazionale in musica promosso dalla Fondazione Andrea

Teatro Massimo,“Franciscus / Il folle che parlava agli uccelli”. Dall’11 al 15 dicembre, Simone Cristicchi e il suo personale San Francesco

Un inedito ritratto del Santo di Assisi con “Franciscus / Il folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi (produzione CTB / Centro Teatrale Bresciano – Accademia Perduta Romagna Teatri, in collaborazione con Corvino Produzioni) in cartellone da mercoledì 11 fino a domenica 15 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A,