Si è chiusa con un bilancio positivo, domenica sera (8 dicembre) a Sant’Antioco, la ventesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio organizzato nella cittadina del Sud Sardegna dal Circolo del Cinema “Immagini” con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. Bilancio positivo per la risposta da parte del pubblico
“La Notte del Gospel”, al Massimo di Cagliari coi pluripremiati Benedict Gospel Choir
L’energia e la potenza di trenta coristi americani per “La Notte del Gospel”, doppio concerto natalizio organizzato da Expop Teatro per Festivalguer 2024 e Associazione culturale Il Jazzino, in scena lunedì 16 e martedì 17 dicembre al Teatro Massimo (ore 21). Per la prima volta in Sardegna, il Benedict Gospel Choir, pluripremiato ensemble
Love Sharing Festival: al Teatro Sant’Eulalia, incontri e riflessioni dedicati alla letteratura scientifica, alla pace, alla sostenibilità e alla non violenza
Il Love Sharing Festival, da anni spazio dedicato alla pace, alla nonviolenza e alla sostenibilità, torna con due intense giornate di incontri e riflessioni, il 13 e 14 dicembre 2024, al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari. Questo appuntamento non rappresenta solo un evento annuale, ma una tappa fondamentale nel percorso di crescita del festival,
Jazz, due concerti al Bflat per il grande Johnny O’Neal
Johnny O’Neal, leggenda del jazz, è atteso al Bflat, il jazz club diretto da Marcotullio Coco, per un doppio concerto. Venerdì 12 e sabato 12, l’artista americano si esibirà in occasione del Premio San Saturnino, promosso dall’Associazione Domina Edizioni Musicali. Nato a Detroit e attualmente residente a New York, O’Neal è
BAM Teatro, 12 e 13 dicembre con “I Monologhi dell’Atomica” di Elena Arvigo
Cronache del Novecento ne “I Monologhi dell’Atomica” di e con Elena Arvigo (Premio ETI / Le Maschere del Teatro 2023) e con Monica Santoro in scena giovedì 12 e venerdì 13 dicembre alle 21 al Teatro Alkestis in via Loru n. 31 a Cagliari per l’ultimo duplice appuntamento con la rassegna “Discovery / Nuove scritture e linguaggi della scena contemporanea” organizzata da BAM Teatro. La
Culture Festival 2024, : venerdì e sabato l’omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone
Il mito del Premio Oscar Ennio Morricone e la sua immaginifica musica approdano a Cagliari per due intensi appuntamenti, il 13 e 14 dicembre, che chiuderanno l’edizione 2024 del CultureFestival, la rassegna di musica e arti organizzata dall’associazione Sardinia Pro Arte, fondata dal violinista Simone Pittau. Si comincia venerdì 13 dicembre nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Cagliari dove alle 17 è in programma una “Conferenza –
Teatro Lirico,”Il pipistrello”: dal 13 al 22 dicembre l’operetta di Johann Strauss jr. va in scena
Venerdì 13 dicembre alle 20.30 (turno A) per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari va in scena il terzo appuntamento: dopo l’opera e il balletto, arriva, nel mese che per tradizione è dedicato alle feste, l’operetta più celebre e famosa al mondo, insieme a
Riforma Sanità, il no della Cgil Sardegna: “Piuttosto, occorre agire sulle emergenze con misure specifiche”
“Non pensiamo che alla gravissima situazione del sistema sanitario regionale si possa rispondere con una nuova riforma. Ciò che serve in questo momento è intervenire sulle emergenze con misure specifiche, ad esempio su liste d’attesa e carenza di organici”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante insieme alla responsabile
Francesco Baccini al Massimo: la versione acustica per un tuffo artistico di trent’anni
Simpatico e originale, Francesco Baccini regala gioia al Teatro Massimo. Il suo unplugged, realizzato ieri sera insieme all’eccellente Michele Cusato, è un viaggio musicale lungo trent’anni che lega a doppio filo una prestigiosa carriera a una vita sicuramente non sempre a tinte rosa. Con l’artista genovese, l’amore per la musica
Teatro del Segno, domani in scena “Rosencrantz e Guildenstern sono morti
Un raffinato divertissement metateatrale con “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” del Teatro d’Inverno, dalla fortunata commedia di Tom Stoppard (da cui è stato tratto l’omonimo film, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia) con adattamento e regia di Giuseppe Ligios, anche protagonista sulla scena insieme con Gianfranco Corona e Antonello Foddis in cartellone sabato 7 dicembre alle 20.30 al TsE in via Quintino