“Fortunate Possibilità”. Cosi si chiama il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo (voce e chitarra), uno degli artisti di spicco della scena musicale isolana e non solo (già vincitore del Premio Cervo con “Prolagus” e Premio della Critica e per il Miglior Testo al Premio Parodi). Sarà lui il protagonista sul palco con Silvano Lobina (basso
Danza, Alles Walzer di Renato Zanella: stasera a Sassari, sabato e domenica a Cagliari
Il fascino e l’eleganza delle danze viennesi in “Alles Walzer”, una creazione del danzatore e coreografo Renato Zanella interpretata dall’étoile del Teatro dell’Opera di Roma Alessio Rezza e la prima ballerina Sara Renda (già étoile dell’Opera National di Bordeaux) accanto a dodici giovani interpreti perfezionatisi alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, con i costumi di Anna Biagiotti e il
“Acciseria”, esce il nuovo videoclip di Stefania Secci Rosa
Prodotto da S’ardmusic, con illustrazioni e animazioni firmate da Marina Brunetti Marinetti, produzione artistica e suono di Michele Palmas, musica e liriche di Stefania Secci Rosa, esce in questi giorni sulla piattaforma Youtube (https://www.youtube.com/@Sardmusic), il videoclip intitolato “Acciseria” ispirato alla storia di Julia Carta, “la strega di Siligo”. Condannata dal Tribunale
Concerti, Brunori Sas è pronto per il nuovo tour. “L’Albero delle Noci” atteso
Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e L’albero delle noci si prepara a dare i suoi frutti anche nella stagione estiva. Dopo aver annunciato la traversata live di marzo nei principali palasport italiani, e i due imperdibili appuntamenti Live con Orchestra del 18 giugno al Circo Massimo di Roma e del 3 ottobre
“Le Volpi” di Lucia Franchi e Lucca Ricci: tre date sarde con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia e Federica Ombrati
Un affresco dell’Italia contemporanea con “Le volpi”, uno spettacolo di CapoTrave, scritto da Lucia Franchi e Luca Ricci (che firma anche la regia) e prodotto da Infinito, con un cast stellare: Giorgio Colangeli, volto noto del grande e del piccolo schermo (Nastro d’Argento per “La cena” di Ettore Scola e David di Donatello per “L’aria salata” di Alessandro Angelini, nel cast de “Il
“Little Trumpet” di Jarliama. L’incontro tra Swing, Jazz e Electro Swing in Sardegna
Un viaggio musicale che unisce il fascino delle sonorità swing e jazz con l’energia dell’electro swing:questo è “Little Trumpet”, il nuovo singolo della cantante Italo-Messicana Jarliama, che risiede a Olbia.Con questo brano, Jarliama continua a consolidare la sua identità musicale unica, fondata su unafusione di stili che spaziano dal swing
“Riva Luigi ’69 ’70 – Cagliari ai dì dello scudetto”: stasera a Olbia lo spettacolo di Alessandro Lay
Omaggio a un fuoriclasse del pallone con “Riva Luigi ’69 ’70 – Cagliari ai dì dello scudetto”, uno spettacolo di e con Alessandro Lay (produzione Cada Die Teatro) ispirato al leggendario “Rombo di Tuono”, in cartellone questa sera alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Una pièce originale che ripercorre l’epopea
Libri, “Hijra” stasera Saif ur Rehman Raja presenta il suo libro
Troppo pakistano per gli italiani, troppo italiano per i pakistani. Saif si ritrova a crescere senza più un Paese che lo riconosca, ma anche senza una famiglia che lo accolga perché è omosessuale, un hijra – mezzo uomo – come lo definisce suo padre. Schiacciato tra un doppio pregiudizio, Saif
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Il 1° febbraio l’inaugurazione a Sassari della mostra. In primavera, tappa a Cagliari
Si intitola I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer la mostra che sarà inaugurata al Padiglione dell’artigianato Eugenio Tavolara di Sassari il 1° febbraio alle 11.30. Organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna con il Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, la collaborazione della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Università di Sassari, la mostra sarà visitabile gratuitamente
Quartu Sant’Elena, tanti studenti per “La Giornata della Memoria”
Anche nel 2025, come ogni anno, l’Amministrazione comunale ha promosso un ricco programma di iniziative in occasione della ‘Giornata della Memoria’, tra momenti di riflessione e di commemorazione. Sono passati 80 anni esatti dal 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: forse mai come