Tredici titoli in cartellone da dicembre ad aprile, tra riletture di classici e testi di autori contemporanei, raffinate coreografie e incursioni nel nouveau cirque, con i grandi protagonisti della scena, da Lella Costa, che propone un’inedita versione dell’ “Otello” dalla parte di Desdemona con la regia di Gabriele Vacis, a Lucia Vasini con Lorenzo Lavia, Paolo Triestino e Carmen Di Marzo ne “Le
“Tilt – Esaurimento Globale”. Debora Villa porta in Sardegna il suo ultimo spettacolo
L’attrice e comica milanese Debora Villa, arriva in Sardegna con “TILT – Esaurimento Globale”. Scritto insieme con Carlo Gabardini, il nuovo spettacolo voluto da Cedac è in cartellone mercoledì 4 dicembre alle 21 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo, giovedì 5 dicembre alle 20.30 al Teatro Comunale di Dorgali, venerdì 6 dicembre alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, sabato 7 dicembre alle 21 al Teatro Comunale di Ittiri e infine domenica 8 dicembre
Paulilatino, la “III Giornata dello Sport”si divide fra il 7 e il 14 dicembre. Fra gli ospiti Andrea Lucchetta
“La passione che unisce”: è questo il titolo scelto per questa terza edizione della “Giornata dello sport”, in programma a Paulilatino (Oristano), con un testimonal d’eccezione come l’ex campione del mondo di pallavolo Andrea Lucchetta, altri campioni affermati e tanti giovani all’insegna dell’inclusione e della promozione sportiva. Organizzata dall’Amministrazione comunale
FAI Sardegna, giovedì si parla di arte pubblica con la conferenza “Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”.
“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per dopodomani- giovedì 5 dicembre- a Cagliari dal FAI Sardegna, in collaborazione con l’Archivio Liliana Cano, nella suggestiva cornice di Palazzo Siotto (Via dei Genovesi 114), con inizio alle ore 18.30. L’evento si inserisce nel programma delle iniziative dedicate al centenario dalla
Danza sportiva, Daniele Pittau confermato al vertice della Federazione Italiana in Sardegna
Si sono svolte domenica 1 dicembre all’Holiday Inn di Cagliari le elezioni per il rinnovo delle cariche federali della Fidesm Sardegna, la Federazione Italiana Danzasportiva e Sport Musicali. Nell’assemblea elettiva presieduta dalla presidente della FGI Stefania Soro, alla presenza del presidente Coni Sardegna Bruno Perra, la totalità dei votanti ha
Lirica, Giovanni Bietti presenta “Il pipistrello” di Johann Strauss jr. al Teatro Carmen Melis
Venerdì 6 dicembre, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo Giovanni Bietti presenta Il pipistrello di Johann Strauss jr., in un incontro con il pubblico. L’operetta in tre atti va in scena venerdì 13 dicembre alle 20.30 (turno A), quale terzo titolo della
Assemini,Festival leThèrario: dal 3 dicembre al via gli incontri nelle scuole del territorio
Con una sezione interamente dedicata agli studenti e studentesse del territorio si avvia alla conclusione la prima edizione del Festival leThèrario, manifestazione promossa dal Comune di Assemini, con la direzione artistica del giornalista e scrittore Giovanni Follesa. Incontri con gli autori e le autrici e con gli esperti dell’ente Parco di Molentargius, per riscoprire la bellezza della lettura e
Cagliari, torna la vittoria. Verona sconfitto con una rete di Piccoli
Il Cagliari, dopo cinque partite, riassapora il profumo della vittoria battendo il Verona per 1- 0. A siglare la rete rossoblù, è ancora una volta Piccoli abile a finalizzare un triangolo propiziato da Makoumbou e impreziosito da Felici. Quest’ultimo e Viola, partiti dalla pancina, si rivelano decisivi per la vittoria
Teatro Massimo, lo “Scherzo N°1, Opera Prima” di Carlo Amleto” è un fiume di risate
Carlo Amleto per il suo spettacolo, sceglie “Scherzo N°1, Opera Prima”, prendendo in prestito dalla musica classica ciò che indica un componimento giocoso. Per lui, l’obiettivo è “alleggerire la tensione” e questo avviene mediante musica, comicità, prosa e anche poesia. Il grosso merito del comico siciliano risiede nel fare un
“Clavius, lo strumento aumentato”. Domani, l’officina sonora di Daniele Ledda al Conservatorio
In principio fu John Cage, negli anni Quaranta del Novecento: il suo “pianoforte preparato”conl’inserzione di viti, bulloni, pezzi di sughero, gomma, plastica e altri materiali mirava a stravolgere e ampliare le possibilità timbriche dello strumento, per una presa di distanza dalla tradizione colta occidentale; per Daniele Ledda, musicista e performer