Il 2024 ha rappresentato un anno intenso di celebrazioni per ricordare Gian Maria Volonté, uno degli attori più amati e contestati della storia del cinema italiano. Nel trentennale della sua scomparsa, si sono svolti, in Italia e non solo, eventi, retrospettive e incontri rendendo omaggio al suo immenso talento e al
Emergency. Dal 5 all’8 dicembre, il Panettone fatto per Bene acquistabile nelle piazze di Iglesias, Guspini, Serrenti, Cagliari e Senorbì
Da giovedì 5 a domenica 8 dicembre 2024, Emergency sarà presente con i suoi volontari nelle piazze di Iglesias, Guspini, Serrenti, Cagliari e Senorbì con il “Panettone fatto per Bene” per dire “R1PUD1A” la guerra anche a Natale. Con l’acquisto del “Panettone fatto per bene” ognuno potrà ribadire con forza il proprio “NO alla
Teatro del Segno, sabato 30 novembre va in scena “La Guardia e la Luna” di Massimo Bontepelli
“La Guardia alla Luna” di Massimo Bontempelli in scena sabato 30 novembre alle 20.30 al TsE in via Quintino Sella a Cagliari per un nuovo appuntamento con la Stagione 2024-2025 di “Teatro Senza Quartiere” organizzata dal Teatro del Segno: in prima regionale nello spazio ritrovato nel cuore di Is Mirrionis la storia poetica e struggente di una madre che ha perduto la figlia,
“Canti internazionali del Montiferru”: sabato a Bonacardo si parla delle tradizioni musicali dei piccoli comuni sardi
Quali sono le tradizioni musicali conservate nei piccoli centri della Sardegna? Come queste possono essere trasmesse alle generazioni future? E ancora: è possibile immaginare un modo attraverso cui il patrimonio musicale isolano possa fare da volano alle economie dei piccoli centri e, più complessivamente, alla promozione turistica della Sardegna? Queste
The Jazz Club Network, il percussionista Nicola Angelucci domani a Cagliari e sabato a Sassari
Il nuovo protagonista del cartellone The Jazz Club Network, firmatoda CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino, è Nicola Angelucci, senza dubbio uno dei percussionisti più affermati sulla scena jazzistica italiana. Abruzzese, innamorato sin da giovanissimo della batteria, Angelucci arriva per una doppia
“Liberi Tutti”, Fine vita: depositata in Sardegna la proposta di legge sull’aiuto al suicidio. E Marco Coscioni presente in città
È stata depositata presso il Consiglio Regionale della Sardegna la proposta di legge regionale “Liberi Subito”, promossa dall’Associazione Luca Coscioni, che mira a regolamentare tempi e procedure per garantire il diritto all’aiuto alla morte volontaria, in conformità con le sentenze della Corte costituzionale. L’accesso alla morte volontaria assistita in Italia è
Intelligenza artificiale, arriva Ai-Radio
l panorama dell’editoria radiofonica si arricchisce con Ai-Radio, la start-up che utilizza l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la produzione di contenuti audio. Grazie alla piattaforma ufficiale https://ai-radio.it/, Ai-Radio introduce soluzioni innovative pensate per emittenti, redazioni e podcaster, offrendo strumenti tecnologici che combinano automazione ed eccellenza creativa. Ai-Radio nasce per supportare professionisti e aziende nel
Libri, giovedì al Massimo con Barbara Schiavulli. La giornalista presenta “Burqa Queen”
Viaggio in Afghanistan con “Burqa Queen”, il nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Barbara Schiavulli, protagonista giovedì 28 novembre alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari (ingresso gratuito) in dialogo con Gabriella Saba per un nuovo appuntamento sotto le insegne di Legger_ezza 2024, il progetto di promozione della lettura a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo e con “6 in Storia”. Focus
Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, il 14 dicembre 2025, la Fiamma Olimpica arriva a Cagliari
Farà tappa anche a Cagliari la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Ad annunciarlo, il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi italiani nel corso dell’evento di presentazione degli itinerari del Viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica, che attraverseranno il Paese celebrando lo Spirito Italiano e unendo, con il
“Vita, Morte e Miracoli”, Beatrice Schiros si racconta al Teatro Alkestis il 29 e il 30 novembre
Un ironico autoritratto d’artista con “Vita, Morte e Miracoli” di e con Beatrice Schiros, attrice di teatro e di cinema (Premio Mariangela Melato 2016 e Premio ETI / Le Maschere del Teatro Italiano per “Cous-Cous Klan”) che si racconta in un coinvolgente monologo tra ricordi e aneddoti di un’intensa carriera. In cartellone venerdì 29