Toquinho, l’anima della Bossa Nova ,venerdì 14 febbraio duetterà con Gaia al 75° Festival di Sanremo nella serata delle cover. Insieme porteranno sul palco del Teatro Ariston lo storico brano di Ornella Vanoni, “La voglia, la pazzia”, contenuto nell’album “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria” pubblicato nel 1976 e realizzato in collaborazione con Toquinho e Vinícius
Musica, Cristiano De Andrè pronto per il nuovo tour. E il 14 febbraio sul palco dell’Ariston con Bresch
Quinta volta sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo per Cristiano De Andrè. Venerdì 14 febbraio duetterà con Bresch nella serata delle cove con l’iconico brano del padre “Crèuza de Ma ”, tratto dall’omonimo album del 1984. La sua prima partecipazione risale al 1985, quando esordisce come cantante solista
Libri, Festival Éntula: domani al Massimo, Matteo Porru presenta il nuovo romanzo “Il Volo sopra l’Ocenao”
Un ritorno atteso, quello dello scrittore cagliaritano Matteo Porru, che domani, martedì 28 gennaio, presenterà nella sua città il romanzo “Il volo sopra l’oceano”, in uscita lo stesso giorno per Garzanti. È la storia di un incontro in aereo tra l’anziano Michele e il giovanissimo Jonathan; lontani per età e vissuto, chiacchierando durante il viaggio
Università di Aristan, supereroi spiegati da Silvano Tagliagambe, Manu Invisibile e Nicola Calocero
“Triste è il popolo che ha bisogno di eroi” questa celeberrima, citatissima frase di Bertold Brecht non è mai stata messa in discussione. Fino a ora. Infatti inevitabilmente sarà vivisezionata nel corso di questa appassionante lezione ricca di iconografie e di spunti affidata a Silvano Tagliagambe, epistemologo e straordinario divulgatore, Nicola Calocero,
Teatro Lirico, venerdì la presentazione de La Gioconda con Vincenzo Borghetti
Venerdì 31 gennaio, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo Vincenzo Borghetti presenta La Gioconda di Amilcare Ponchielli, in un incontro con il pubblico. Il melodramma in quattro atti va in scena venerdì 7 febbraio alle 20.30 (turno A), quale quarto titolo della
“Mein Kampf”, Sabrina Mascia e Andrea Meloni portano in scena il testo di Stefano Massini: il 1 febbraio alle 21 al Teatro Alkestis
Il Mein Kampf nel testo integrale di Stefano Massini mette in luce una riflessione profonda sulla natura del male e sulla sua banalità e la figura di Adolf Hitler ne è un esempio emblematico. La Compagnia Teatro Laboratorio Alkestis CRS, con lo spettacolo in programma l’1 febbraio al Teatro Alkestis
Visit Italy, nel report “Il Turismo del Futuro” c’è pure Santa Teresa di Gallura
Dalle città d’arte ai borghi intrisi di storia e tradizioni, ogni angolo d’Italia custodisce un patrimonio unico da esplorare. Oltre le mete più celebri, il viaggio si trasforma in un’esperienza autentica, alla scoperta di luoghi che conservano la loro identità, valorizzano il territorio e guardano al futuro con un approccio
Tennis – Tc Cagliari. All’instancabile Pietro Marino e ad Alessandra Mazzola l’Open BNL di Cagliari: ecco i qualificati per il Foro Italico
Una finale da mezz’ora, risolta anzitempo per il ritiro di Cristiana Ferrando che ha consegnato il titolo ad Alessanda Mazzola e un’altra lunga oltre tre ore, in equilibrio dal primo all’ultimo quindici fino al trionfo del siciliano Pietro Marino. È terminata così un’edizione 2025 avvincente e ricca di sorprese dell’Open
Capoterra. Venerdì inaugura “L’eredità della vita”, la mostra sui cambiamenti climatici
Da venerdì 31 gennaio e fino a domenica 9 febbraio arriva a Capoterra la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Capoterra, sarà ospitata nella Casa Melis di
“Bidibibodibiboo”, il dramma del lavoro moderno secondo Francesco Alberici. Quattro date in Sardegna firmate CeDAC
Storie di (stra)ordinaria precarietà nel terzo millennio con “Bidibibodibiboo” (Premio Ubu 2024 come Miglior nuovo testo italiano/ Miglior scrittura drammaturgica, già finalista alla 56° edizione del Premio Riccione per il Teatro) di e con Francesco Alberici. In prima regionale, si comincia mercoledì 29 gennaio alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer, giovedì 30 gennaio alle 20.30 al Teatro Massimo di Cagliari per la rassegna Pezzi Unici, venerdì