Un bel Cagliari, niente da dire. Bello perché capace di segnare quattro reti, bello perchè efficace nell’utilizzare al meglio tutta la rosa e bello sopratutto per aver saputo reagire al temporaneo svantaggio del primo tempo. Se quest’ultimo può riassumersi nella capacità del Lecce di aver capitalizzato le occasioni avute, il
“Tragùdia / Il canto di Edipo”, lo spettacolo di Alessandro Serra: Il figlio della Fortuna in scena a Sassari e a Cagliari
Una riflessione sulla drammaticità della condizione umana e sulla potenza catartica del teatro in “Tragùdia / Il canto di Edipo”, uno spettacolo di Alessandro Serra (artefice del pluripremiato “Macbettu”) liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito (produzione Sardegna Teatro / TRIC, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Fondazione Teatro Due Parma,
“Kolossòi. Pastorello nell’Isola dei Giganti”. Stasera la chiusura ad ingresso libero
Ultimi giorni, a Oristano, per visitare “Kolossòi. Pastorello nell’Isola dei Giganti“, la mostra in corso dallo scorso 19 ottobre negli spazi ritrovati del Foro Boario. Aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (biglietto a cinque euro), l’esposizione chiude i battenti questa domenica (19 gennaio) con una giornata a ingresso gratuito che alle 17 vedrà la partecipazione dello stesso artista sassarese. Curata da Ivo Serafino Fenu nell’ambito della scorsa edizione (la ventiseiesima) del festival Dromos, e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano in collaborazione con la Fondazione Oristano e la Fondazione Mont’e Prama, “Kolossòi” è la più ampia mostra dedicata a Pastorello, al secolo Giovanni Manunta,
“Bon Voyage”, il primo inedito di Diana Puddu esce oggi in digitale
Oggi, venerdì 17 gennaio, è uscito in digitale “Bon Voyage (Warner Music), il primo inedito di Diana Puddu la talentuosa interprete sarda vincitrice di The Voice Senior 2024. Il brano, scritto da Valerio Morganti e Martina Vinci e prodotto da Steve Tarta nasce dal vissuto dell’interprete e dalla sua capacità di approcciarsi alla vita con risolutezza e
“10 aprile 1991, Moby Prince”, presentato al Teatro Massimo di Cagliari il videoclip dedicato alla tragedia di Livorno
“Una storia che nessuno vuol sentire, una storia troppo grande da capire…”. Con queste parole inizia la dedica appassionata di Alberto Sanna a questa grande tragedia della Marina civile italiana e a “chi comunque non si arrende e la verità pretende”. Il brano fa parte del progetto editoriale “Kalaritana”, libro-disco edito da S’ardmusic e
“Articoli per Signore”, Elisa Pistis porta in scena l’universo femminile: il 18 a Meana Sardo, il 19 a San Gavino
Un’indagine sull’universo femminile tra retaggi patriarcali e lotte per l’emancipazione con “Articoli per Signore / Viaggio ironico nel mondo delle donne attraverso le parole dei giornalisti (uomini) degli ultimi cento anni”. Si tratta di un originale monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Pistis (Premio Alziator per il Teatro 2021), che trae spunto
Teatro Lirico, l’Orchestra, guidata da Francesco Di Mauro, si esibisce il 22 e 23 gennaio con la voce narrante di Jacopo Cullin
Mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio alle 20.30, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, sono in programma due serate straordinarie di celeberrima musica classica composta per bambini ma nota ed apprezzata da tutti. Si esibisce l’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Francesco Di Mauro, direttore siciliano
Intelligenza Artificiale, Frontech presenta le otto migliori startup 2024
Intelligenza Artificiale, web 3.0 e metaverso. Sono queste le direttrici su cui si fonda Frontech, il programma di accelerazione nato del 2024 dall’iniziativa di CDP Venture Capital con l’intento di rendere queste tecnologie accessibili ed integrate nel tessuto industriale italiano, supportando le imprese nel loro percorso di adozione e implementazione
“Otello / di precise parole si vive”, da ieri in scena lo spettacolo di Lella Costa in cinque teatri sardi
Un “dramma della gelosia” di sorprendente attualità: Lella Costa porta in scena la tragedia di Desdemona in “Otello / di precise parole si vive” con la regia di Gabriele Vacis (produzione Teatro Carcano), coinvolgente rilettura del capolavoro di William Shakespeare. Ieri all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, stasera alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero, domani alle 21 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri, e domenica alle 20.30 al Teatro
Libri, “Un amore di contrabbando”: il giornalista Nicola Muscas presenta stasera il suo ultimo libro per l’anteprima di Marina Cafè Noir
Il 22 gennaio 2025 ricorre l’anniversario della morte di Gigi Riva, un’icona del calcio italiano, un mito senza tempo. Nicola Muscas racconta la storia di “Rombo di Tuono” e dell’”Hombre Vertical”. Un calciatore che era un’iradiddio, un uomo che non somigliava a nessuno. Quando è morto Gigi Riva se n’è andato