Autore: Giorgio Lecis

Terremoto in Myanmar: si temono migliaia di vittime, una catastrofe senza precedenti
Mondo

Terremoto in Myanmar: si temono migliaia di vittime, una catastrofe senza precedenti

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar nella mattinata di venerdì 28 marzo 2025, con epicentro localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Sagaing, nel cuore del Paese. La scossa, avvenuta alle 12:50 ora locale (7:50 CET), è stata seguita da una replica di magnitudo 6.4, amplificando la distruzione in un’area già vulnerabile. L’evento sismico, avvertito in gran parte del Sud-est asiatico, inclusi Thailandia, Cina, Laos, Vietnam e India, ha lasciato dietro di sé un bilancio provvisorio drammatico e la paura di un’ecatombe. Un Bilancio Destinato a Crescere Secondo le prime stime ufficiali della giunta militare al potere in Myanmar, il sisma ha causato almeno 144 morti e oltre 700 feriti nel solo Myanmar, ma i numeri reali potrebbero essere molto più alti. L’US G...
Rievocazione storica a Cagliari: torna la Coppa delle Dame, XV edizione
Cagliari, eventi

Rievocazione storica a Cagliari: torna la Coppa delle Dame, XV edizione

Cagliari si prepara a rivivere un pezzo della sua storia motoristica con la XV Edizione della Coppa delle Dame, un evento che celebra il fascino intramontabile delle auto d’epoca e il talento delle donne al volante. Domenica 30 marzo 2025, le vie della città si animeranno con una manifestazione di regolarità che riporta in auge un appuntamento nato nel lontano 1954, quando si svolse la prima edizione di questa gara tutta al femminile. Inserita nel prestigioso Calendario Nazionale ASI, la rievocazione è organizzata dal Circolo Sardo Automotodepoca S.C.Q. e promette una giornata indimenticabile dedicata al motorismo d’epoca, con le conduttrici come autentiche protagoniste. Un tuffo nel passato, con stile Correva l’anno 1954 quando le strade di Cagliari ospitarono la I^ Coppa delle Dame...
“FragiliEtà”: uno spettacolo teatrale tra storie, musica e riflessioni a Nimis
eventi

“FragiliEtà”: uno spettacolo teatrale tra storie, musica e riflessioni a Nimis

Il 10 aprile 2025, nella suggestiva cornice delle cantine Comelli a Nimis, in provincia di Udine, andrà in scena Fragilietà - Storie, canzoni e musiche dalla parte di chi perde, un recital teatrale che intreccia narrazione, poesia e musica per esplorare le profondità dell’animo umano. Ideato e scritto da Francesco Milanese, psicologo e voce narrante principale dello spettacolo, il progetto si avvale della collaborazione di talentuosi musicisti e autori come Roberto Foglietta, Alessio De Franzoni e Federico Canciani, che con i loro brani e arrangiamenti danno vita a un’esperienza artistica intensa e coinvolgente. La scena si presenta volutamente essenziale, quasi spoglia, per lasciare spazio alla potenza delle storie e delle emozioni. Le parole, sostenute dalla musica e dalla ritmica...
La Sindone, Reliquia di Speranza: un convegno a Cagliari
Cagliari, Cultura, eventi

La Sindone, Reliquia di Speranza: un convegno a Cagliari

Cagliari si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale e culturale: il convegno "La Sindone, Reliquia di Speranza", organizzato dalla Pastorale Universitaria Diocesana. L’appuntamento, previsto per venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025, si terrà in due location simbolo della città: la Cattedrale di Santa Maria e il Seminario Arcivescovile. Il programma, ricco e articolato, offrirà un’occasione unica per approfondire il mistero della Sindone di Torino, il lenzuolo che, secondo la tradizione cristiana, ha avvolto il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione. Venerdì 28 marzo: un momento di fede e riflessione Il convegno prenderà il via venerdì 28 marzo nella suggestiva cornice della Cattedrale di Cagliari. Alle ore 17:30 sarà celebrata la Santa Messa, un momento di...
Germania-Italia 3-3: gli Azzurri rimontano una partita pazza, ma niente Final Four per Spalletti
calcio, Sport

Germania-Italia 3-3: gli Azzurri rimontano una partita pazza, ma niente Final Four per Spalletti

Niente da fare per l’Italia di Luciano Spalletti, che saluta il sogno della Final Four di Nations League dopo un pareggio thrilling per 3-3 contro la Germania a Dortmund. Una partita dai due volti, folle e spettacolare, che ha visto gli Azzurri capaci di rimontare un triplo svantaggio nella ripresa, senza però riuscire a strappare la qualificazione. Il primo tempo è stato un monologo tedesco. La Nazionale di casa ha dominato in lungo e in largo, chiudendo i primi 45 minuti con un netto 3-0. Il vantaggio è arrivato al 30’ con un rigore trasformato da Joshua Kimmich, impeccabile dal dischetto. Sei minuti dopo, al 36’, Jamal Musiala ha raddoppiato sfruttando una clamorosa dormita collettiva della difesa italiana su calcio d’angolo, neanche in terza categoria succedono queste cose. Prima de...
Italia-Germania 1-2: gli azzurri ko a San Siro, rimonta complicata in Nations League
calcio, Sport

Italia-Germania 1-2: gli azzurri ko a San Siro, rimonta complicata in Nations League

L’Italia inciampa a San Siro, perdendo 1-2 contro la Germania nell’andata dei quarti di finale di Nations League. Una sconfitta che rende la strada verso la Final Four di giugno un’ardua salita per gli uomini di Spalletti. Gli azzurri iniziano forte, trovando il vantaggio al 9’ con un gran gol di Sandro Tonali, in serata di grazia. La reazione tedesca, però, arriva nella ripresa: il neo entrato Kleindienst e Leon Goretzka, entrambi di testa, ribaltano il match, sfruttando le incertezze difensive italiane. Domenica, a Dortmund, servirà un’impresa nella gara di ritorno per strappare il pass per le semifinali. L’Italia è chiamata a una prova di carattere per tenere vivo il sogno Nations League.
Telefonata Putin-Trump: un passo verso la pace in Ucraina
Crisi Ucraina, Mondo

Telefonata Putin-Trump: un passo verso la pace in Ucraina

Il 18 marzo 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno tenuto una conversazione telefonica durata quasi tre ore, suscitando grande attenzione a livello globale. L'incontro telefonico, avvenuto tra le 15:00 e le 18:00 ora italiana, è stato annunciato come un momento cruciale per affrontare il conflitto in Ucraina, giunto al suo terzo anno, e per discutere questioni di interesse bilaterale e internazionale. Secondo fonti della Casa Bianca e del Cremlino, i due leader si sono concentrati principalmente sulla possibilità di un cessate il fuoco in Ucraina. Trump, che aveva anticipato la chiamata sul suo social Truth, ha dichiarato: "Molti elementi dell'accordo finale sono stati concordati, ma molto resta ancora da fare". Il presidente americ...
Cagliari, cuore e grinta, ma non basta: i rossoblù perdono contro la Roma
calcio, Sport

Cagliari, cuore e grinta, ma non basta: i rossoblù perdono contro la Roma

Roma - A caccia di punti preziosi per tenere a distanza la zona retrocessione, il Cagliari di Davide Nicola scende in campo all’Olimpico con personalità e organizzazione, mettendo in mostra una prestazione di grande carattere contro una Roma determinata a proseguire la sua rincorsa europea. Schierando Prati in regia, Zortea e Obert sugli esterni e il tandem offensivo Viola-Piccoli, i sardi dimostrano fin da subito di saper coniugare solidità difensiva e capacità di rendersi pericolosi, nonostante la sconfitta finale. Il match si apre con una Roma aggressiva, che prende in mano il possesso e domina i duelli a centrocampo. Tuttavia, il Cagliari non si scompone: Caprile neutralizza un cross insidioso, mentre la difesa, guidata da Mina e Luperto, mura con decisione le incursioni di Soulè e ...
Il pacifismo armato dell’Europa: l’ipocrisia dei governanti al servizio della guerra
europa, Mondo

Il pacifismo armato dell’Europa: l’ipocrisia dei governanti al servizio della guerra

L’Europa si vanta di essere un faro di pace, un continente che ha imparato dalle ceneri delle sue guerre passate a scegliere il dialogo e la cooperazione. Ma dietro questa retorica si nasconde una verità scomoda: il cosiddetto "pacifismo armato" non è altro che una maschera per giustificare l’ambizione bellicosa di governanti incapaci di immaginare un futuro diverso dal conflitto. Lungi dall’essere una contraddizione inevitabile, questa postura rivela l’ipocrisia di un’élite politica che predica la pace mentre prepara la guerra, tradendo i cittadini e i valori che dice di difendere. Un’Europa ostaggio dei suoi miti L’Unione Europea ama raccontarsi come il frutto della riconciliazione post-bellica, un progetto nato per bandire la guerra dal continente. Ma questo mito fondativo si scon...
Putin gioca la carta Kursk: “Tutto sotto controllo, ma la tregua è un rebus”. Trump: “Spero non deluda il mondo”
Crisi Ucraina, Mondo

Putin gioca la carta Kursk: “Tutto sotto controllo, ma la tregua è un rebus”. Trump: “Spero non deluda il mondo”

Mosca, 13 marzo 2025 – Un Vladimir Putin sicuro di sé lancia un messaggio al mondo: la regione di Kursk è un fortino russo, e da lì partono le sue condizioni per una tregua. "Sono stato ieri a Kursk, la situazione è completamente sotto il nostro controllo", ha dichiarato il leader del Cremlino, dipingendo un quadro di dominio assoluto. "I soldati ucraini? Isolati, abbandonano equipaggiamenti, cercano di scappare a piccoli gruppi. Per loro solo due vie: morire o arrendersi". Eppure, nonostante il tono trionfale, Putin non chiude la porta a un cessate il fuoco: "Molto resta da discutere, ma l’idea di una tregua di 30 giorni potrebbe convenire a Kiev". Dall’altra parte dell’oceano, Donald Trump coglie la palla al balzo. "Parole promettenti", le definisce, ma con un monito: "Se Mosca rifiut...