Autore: Giorgio Lecis

Giornalista. Direttore responsabile
Un’altro sindaco dice no ai profughi:”prima  le famiglie del mio comune”
home, Politica

Un’altro sindaco dice no ai profughi:”prima le famiglie del mio comune”

Le trattative in corso per ospitare un gruppo di 40 migranti a Pietrasanta, hanno fatto esprimere al sindaco del luogo, Massimo Mallegni, il proprio disappunto e così afferma: “Stimo sua eccellenza il Prefetto di Lucca e ho grande rispetto ma gli chiedo prima di pensare alle 150 famiglie che vivono nel mio comune che vivono in situazione di profondo disagio, non hanno una casa e non riescono ad assicurare il necessario ai propri figli. Se deve requisire degli immobili, per adibirli ad alloggio, lo faccia prima per loro. Poi penseremo ai migranti. Pietrasanta, in questo momento, ha altre emergenze che sono quelle di aiutare le famiglie della nostra comunità. Mi dispiace: non possiamo venire incontro al Prefetto. Il Prefetto è il terminale di un Governo non eletto, incapace ed incompetente c...
Rai. Ma quanto ci costi?
home, Politica

Rai. Ma quanto ci costi?

Occhi aperti, la settimana prossima nel sito Rai faremo i conti, a cominciare dai 600 mila euro dello stesso Dall’Orto, direttore generale e dai 360 mila della Maggioni. Lunedì 25 luglio, nel consiglio di amministrazione Rai i consiglieri approveranno definitivamente il "Piano per la trasparenza e la comunicazione aziendale" e così, saranno per la prima volta on line, nel sito dell'azienda, non solo gli stipendi dei dirigenti che superano i 200mila euro (gli artisti sono fuori), ma anche i curricula e i criteri per il reclutamento del personale e per il conferimento di incarichi a collaboratori esterni. Così come saranno online, il numero e la tipologia dei contratti di collaborazione o consulenza non artistica e l'ammontare della spesa, gli investimenti totali destinati ai prodotti audiov...
San Sperate. Presentata la Fondazione Pinuccio Sciola
Cultura, home

San Sperate. Presentata la Fondazione Pinuccio Sciola

Venerdì 22 luglio presso la Sala Consiliare del comune di San Sperate, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Fondazione Pinuccio Sciola, l'artista che ha dato voce alla pietre, l'istituzione è deputata a promuovere la memoria e il pensiero artistico dello scultore recentemente scomparso. Erano presenti il sindaco di San Sperate Enrico Collu, i figli dello scultore Tomaso, Chiara e Maria Sciola, il Prorettore vicario di UniCa Francesco Mola, presente la Regione con il vicepresidente Raffaele Paci. La Fondazione era stata pensata dall'artista sardo negli ultimi mesi di vita per perpetuare i progetti, lo spirito di apertura, l'ospitalità, la condivisione e il rispetto per la natura, valori che hanno caratterizzato la sua vita e la sua carriera artistica. La Fondazione avrà l...
Ancora morti in Europa
Cronaca, home

Ancora morti in Europa

10 morti e 21 feriti, di cui 3 in gravi condizioni, è questo il bilancio dell'attacco condotto ieri nel centro commerciale Olympia a Monaco di Baviera da un giovane di 18enne con doppia cittadinanza tedesca e iraniana che, dopo aver sparato sulla gente si è suicidato. Il giovane non era noto alla polizia, e non è ancora chiarito a pieno il movente dell'attentatore . Secondo la ricostruzione della polizia  la follia omicida si è scatenata alle 17.52 nel McDonald's dove era entrato con una pistola ed uno zaino rosso. Monaco è ancora sotto shock, ma si cerca comunque di tornare alla normalità e con il cessato allarme e l'annuncio della polizia che l'unico attentatore si è suicidato, sono tornati a circolare le macchine e i mezzi pubblici, che erano stati sospesi in serata subito dopo la spara...
Soleminis in festa per San Giacomo Maggiore e Sant’Anna
Attualità, home

Soleminis in festa per San Giacomo Maggiore e Sant’Anna

Soleminis si prepara a festeggiare  San Giacomo Maggiore e Sant'Anna, Santi Patroni del paese, con un nutrito programma di eventi che unisce religiosità e tradizione. L'evento  accomuna ogni anno in momenti di grande convivialità tutto il  paese, non manca però di richiamare partecipanti anche dal circondario e non solo. Al di là degli appuntamenti a carattere profano, la parte più significativa della festa è indubbiamente quella religiosa. Dal 22  luglio si tiene il Triduo in preparazione della festa, mentre i festeggiamenti prenderanno il via dalla sera di domenica 24 luglio con la messa dell'ammalato. Il lunedì 25 e il martedì 26, si svolgeranno le processioni subito dopo le sante messe previste per le ore 18.30, gli appuntamenti religiosi si concluderanno lunedì 1 agosto con l'ottava....
Ancora un’altra giornata di fuochi in Sardegna
Cronaca, home

Ancora un’altra giornata di fuochi in Sardegna

Gli incendi devastano la Sardegna, il caldo e il vento hanno favorito un’altra giornata di incendi. Fiamme a Calasetta, Sant'Antioco,  Serri, Samassi, Olzai, Teti e Guspini. A destare preoccupazione è stato il rogo di Teti con le fiamme dirette verso il centro abitato Sul posto due canadair, automezzi dei vigili del fuoco, due elicotteri e il "Super Puma" della flotta regionale che con grande difficoltà, a causa dei forti venti meridionali e delle alte temperature, cercano di fare il loro lavoro. Ormai i fuochi hanno inaridito centinaia di ettari di terra sarda ed in molti in questi giorni denunciano i deficit della macchina contro il fuoco ma  ancora una volta l'interrogativo sarà, di chi è la colpa? La sigaretta buttata dal finestrino dell'auto, un conflitto terriero, una ritorsione cont...
Addio all’emissione di scontrini e ricevute fiscali
Attualità, home

Addio all’emissione di scontrini e ricevute fiscali

L’esercente commerciale potrà, piuttosto che battere il tradizionale scontrino sul registratore di cassa e rilasciare il documento fiscale cartaceo al cliente, comunicare l’operazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate. Chi acquista non avrà più il mitico scontrino che, sino ad oggi, è stato anche utilizzato come prova di acquisto e come documento necessario per far valere la garanzia. (altro…)
 Cagliari. Conferenza  sulla recrudescenza degli episodi di violenza sulle donne
home, Politica

 Cagliari. Conferenza sulla recrudescenza degli episodi di violenza sulle donne

  A fine giugno, il Prefetto di Cagliari dott.ssa Giuliana Perrotta ha presieduto una riunione della Conferenza provinciale permanente, con all'ordine del giorno la recrudescenza degli episodi di violenza sulle donne. All'incontro hanno partecipato l'Assessore Regionale all'Igiene, Sanità e Assistenza Sociale, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Vice Questore vicario, il rappresentante dell'Amministrazione Straordinaria della Provincia di Cagliari, il rappresentante della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, i rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Regionale, delle AA.SS.LL., delle Segreterie Regionali di CGIL - CISL - UIL, i responsabili degli organi locali di informazione e di alcune associazioni impegnate nel sostegno alle donne vittime di abusi. Par...
Spaventoso incendio in Sardegna
Cronaca, home

Spaventoso incendio in Sardegna

Un imponente incendio si è sviluppato ieri nei territorio tra Isili, Serri, Villanovatulo e Nurri, le fiamme alimentate dal vento e dal caldo che in queste ore investono l’isola, hanno creato non pochi problemi e preoccupazioni. Per domare l'incendio sono state chiamate cinque squadre dei vigili del fuoco, la Protezione civile, il corpo forestale e i volontari. In volo sei elicotteri della flotta regionale e tre Canadair impegnati a lanciare bombe d’acqua nel tentativo di arginare il fuoco prima che raggiungesse abitazioni e aziende. Un treno in transito è stato fermato dai carabinieri prima che potesse attraversare una zona in cui erano attivi dei focolai. L’emergenza sembra rientrata, grazie alle squadre a terra che hanno lavorato per tutta la notte. Il bilancio dei danni è di circa 1500...
Avviato  il progetto di sviluppo della rete in fibra ottica promosso dalla Regione Sardegna
Cronaca, home

Avviato il progetto di sviluppo della rete in fibra ottica promosso dalla Regione Sardegna

Hanno preso il via da Sant'Andrea Frius i lavori per lo sviluppo della banda ultralarga, il progetto di sviluppo della rete in fibra ottica promosso dalla Giunta regionale nelle aree rurali (le zone "in fallimento di mercato"). Il piano è finalizzato alla realizzazione di una infrastruttura pubblica, di proprietà della Regione, necessaria per garantire servizi di connettività a banda ultralarga. Le infrastrutture necessarie, previste nell'ambito dell'Agenda Digitale della Sardegna, devono essere realizzate in 313 comuni dell'isola per una spesa di 56 milioni di euro, porterà benefici a 535 mila cittadini e concreti vantaggi al mondo delle imprese in termini di aumento della produttività.  A Sant'Andrea Frius e in tutti gli altri comuni coinvolti saranno collegati alle nuove infrastrutture ...