Autore: Giorgio Lecis

Parco dell’Asinara. Un’oasi a 5 stelle per  jihadisti
Attualità, home, Politica

Parco dell’Asinara. Un’oasi a 5 stelle per jihadisti

"Portiamo i terroristi all'Asinara, per la nostra sicurezza nazionale e in modo che i potenziali jihadisti sappiano che in caso di cattura li aspetta un carcere duro e l’isolamento totale dal mondo esterno”. Il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, della Lega Nord ha fatto propria una vecchia proposta del segretario nazionale del Sappe, Donato Capece, portare i terroristi all'Asinara, per la nostra sicurezza nazionale e in modo che i potenziali jihadisti sappiano che in caso di cattura li aspetta un carcere duro e l'isolamento totale dal mondo esterno. E in Sardegna si è si alzato un nuovo polverone. Poiché in molti non hanno dubbi, sul fatto che coloro che sono stati catalogati come integralisti andrebbero isolati, ma il luogo non deve e non sarà, il carcere dell'Asinara, oggi par...
I fatti di Colonia. Due parole…
Attualità, Cronaca, europa, home

I fatti di Colonia. Due parole…

La notizia di migliaia di uomini organizzati per rubare e stuprare a Colonia durante la celebrazione del nuovo anno è rimbalzata sui giornali. Un migliaio di uomini che con il passare delle ore, prenderanno la forma di “arabi o nordafricani”. L’informazione europea scopre d’improvviso la cultura dello stupro e si tuffa  nell'ondata di violenze sessuali che ha investito la città tedesca di Colonia e diversi altri luoghi. Ma cos'è successo di nuovo, perché la violenza sessuale assume solo adesso la rilevanza di una questione di Stato? I fatti di Colonia cosa ci insegnano? Semplicemente che il rischio di aggressioni sessuali contro le donne è una cosa quotidiana, che può manifestarsi in ogni momento, in ogni città, e che limita di fatto la nostra libertà di persone di muoverci, di lavorare, d...
Cagliari. Tempo di saldi…e i soldi?
Attualità, home

Cagliari. Tempo di saldi…e i soldi?

Il 5 gennaio 2016 sono partiti i saldi invernali in tutta la Sardegna, avranno la durata di 60 giorni e rappresentano un'occasione importante seppure per ragioni diverse, sia per i commercianti che per gli acquirenti. I saldi riguardano il settore moda con abbigliamento, calzature e accessori. Per aumentare le vendite i commercianti del centro di Cagliari hanno organizzato una serie di aperture straordinarie per mercoledì 6 gennaio e domenica 10. Si parte “forte” dal venti al quaranta per cento. Con la possibilità di arrivare al settanta per cento nelle prossime settimane. Una analisi di Confcommercio Sardegna e CdC & Partners prevede un segnale di ripresa del 1,2% rispetto allo scorso anno su base regionale con una spesa media per famiglia di 307 euro, mentre a livello nazional...
Capodanno a Cagliari
Attualità, home

Capodanno a Cagliari

Il Comune di Cagliari presenta la sua proposta di Capodanno 2015/2016 proseguendo sulla linea delle precedenti edizioni che hanno visto l'affermarsi con successo della formula del Capodanno diffuso. In chiusura dell’Anno Internazionale dedicato al tema della scienza della luce e delle sue applicazioni, l'Amministrazione Comunale intende celebrare il nuovo volto di Cagliari in un fondersi tra tecnologia e narrazione, attraverso un ricco palinsesto di eventi gratuiti dal vivo, installazioni, video mapping e luci architetturali che coinvolgono i quartieri storici della città. Proclamato per favorire una migliore comprensione del valore e della rilevanza scientifica, sociale e culturale del ruolo della luce, l'IYL2015 è un'iniziativa dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che mira ad accr...
Mozione di sfiducia per il pendolino che non pendola, Massimo Deiana.
home, Politica

Mozione di sfiducia per il pendolino che non pendola, Massimo Deiana.

Dopo quella presentata dai Riformatori, ora è il centrodestra a chiedere al presidente della Regione di revocare l'incarico all'assessore dei Trasporti, Massimo Deiana, non ritenuto all'altezza del suo compito prendendo atto "della discutibile e dannosa gestione delle problematiche dei trasporti in Sardegna". In particolare, la mozione presentata esamina la ritirata di Ryanair dalla Sardegna che rinuncia a 14 rotte ad Alghero e 8 a Cagliari, tenendo conto che Ryanair incide per il 60% del traffico passeggeri dell'aeroporto di Alghero, ciò comporta la perdita di milioni di euro di danno all'economia dell'Isola. "C'è una grave mancanza di strategia nell'assessorato dei Trasporti - scrive Giuseppe Fasolino (Fi) - Non c'è un'idea di progetto di Sardegna". Di "fallimento" dell'assessore parla a...
L’inutile battaglia per tutelare il Vermentino di Sardegna
Economia, home, Politica

L’inutile battaglia per tutelare il Vermentino di Sardegna

Il senatore Silvio Lai ha protestato nei confronti dell’Unione europea che, a parere suo, con il proposito di liberalizzare il nome dei vitigni, danneggerebbe il Vermentino di Sardegna. Ha abbracciato l’iniziativa anche il consigliere regionale Gianluigi Rubiu, ma entrambi avviano una battaglia inutile e persa in partenza, senza logica. E' necessario chiarire la situazione sulle Denominazioni d’origine dei vini, per rendersi conto che la battaglia non ha sbocco, se non illudere i viticoltori sardi, e lo faccio avendo fatto parte per ben 22 anni del Comitato per la tutela dei vini a Docg/Doc/Igt, La legge 64 del 1992 nacque con una filosofia diversa da quella precedente del 1963: la tutela delle D.O. dei vini non si basava più sul nome del vitigno abbinato alla zona geografica, ma principa...
Francesco Abate e il regalo di Natale
Attualità, Cultura, home

Francesco Abate e il regalo di Natale

C’è uno scrittore che ogni giorno esce di casa per andare al lavoro. E fin qui sembra tutto normale. C’è uno scrittore che ogni giorno, a Cagliari, quando esce di casa per andare al lavoro porta con sé un libro e lo regala, fino a Natale, a chi glielo chiede. E questo non è normale, questo è Francesco Abate. Un nuovo modo di vivere la lettura, un nuovo avvento letterario che si abbatte sulla città di Cagliari con forza e semplicità. Lo scrittore si aggira per la città, immortala le sue vittime con il libro in mano e ne fa una raccolta di sorrisi e buon umore. Di solito il lettore forte si identifica con una libreria zeppa di libri, prima ordinati, poi uno sull’altro quando non ci stanno più nella fila orizzontale, poi sopra la libreria, poi sopra il comodino, poi sopra la scrivania, poi in...
Cagliari. Donne al Traguardo 2015
Attualità, home

Cagliari. Donne al Traguardo 2015

Donna al Traguardo dell'Anno 2015 Quattordicesima Edizione! 6° Premio Sorrelanza Domenica 6 Dicembre ore 18 Sala conferenze Unione Sarda La caccia alle storie delle donne si è conclusa e Domenica 6 Dicembre 2015, alle ore 18, a Cagliari, nella Sala conferenze dell’Unione Sarda nell’omonima piazza, verranno premiate le protagoniste, esempi viventi da ammirare e seguire. La giuria dell’associazione Donne al Traguardo, che organizza l’evento per il XIV anno consecutivo, attribuirà anche il VI Premio Sorellanza dedicato alle donne che spendono tempo, creatività e impegno a favore delle donne. Il successo del concorso è decretato dall’alto numero di partecipanti, una quarantina, per altrettante storie di coraggio, determinazione, capacità tutta femminile di contrastare e superare le difficoltà...
Per favorire i malati cronici, medici   lavoreranno nel territorio in rete
Attualità, home, Politica, salute

Per favorire i malati cronici, medici lavoreranno nel territorio in rete

Il sistema regionale delle cure territoriali, è stato approvato in questi giorni dalla Giunta regionale in via preliminare con un documento aperto alla discussione e al confronto per venti giorni dalla pubblicazione. Si tratta del sistema regionale delle cure territoriale che i prefigge di attuare un modello multidisciplinare e interprofessionale dell’assistenza, complementare al sistema ospedaliero e basato sul coinvolgimento delle comunità. Partendo dalla riforma della rete ospedaliera, la rete territoriale vuole dare risposta ai pazienti cronici, quelli che ora, troppo spesso, vengono inappropriatamente ricoverati. Il principale obiettivo è mantenere le persone in condizione di benessere quanto più possibile, senza sprechi, con efficienza e con percorsi di cura e assistenza il più vicin...
Attualità, home, Politica

Entro il 2020 connettività super in tutta la Sardegna

I progetti della Regione Sardegna che aspirano a ridurre il digital divide ( divario digitale), partono dalle zone interne con l'obiettivo di dotare entro il 2020 tutti i 377 Comuni sardi, della banda ultra larga che permetterà una connettività di almeno 30 megabyte. L'assessore degli Affari generali nel corso dell'ultima tappa del tour di presentazione dell'Agenda Digitale della Sardegna promosso dalla Giunta regionale, ha affermato che è stato riscontrato un grande interesse sui progetti presentati riguardanti le tecnologie digitali. Si tratta di interventi finalizzati allo sviluppo delle nuove tecnologie in diversi ambiti dell'amministrazione regionale, dalla sanità all'ambiente ai beni culturali alla scuola alle politiche sociali con l'obiettivo di migliorare, con gli strumenti informa...