Autore: Giorgio Lecis

Verso la chiusura del Centro di prima accoglienza di Elmas
Attualità, home

Verso la chiusura del Centro di prima accoglienza di Elmas

E' ormai questione di giorni la chiusura del centro di accoglienza profughi di Elmas. Il CSPA di Cagliari-Elmas è un centro ricavato all’interno della zona militare dello scalo aeroportuale e può ospitare 220 persone. La struttura è dotata di un'unità mobile di primo soccorso e di un'infermeria. Il Centro, attivo da giugno 2008, nasce col fine di garantire accoglienza ai rifugiati e ai richiedenti asilo. La struttura è inoltre un centro di prima accoglienza e soccorso per i clandestini che sbarcano sulle coste del sud Sardegna. Gli ospiti sostano nella struttura il tempo strettamente necessario per organizzare il loro trasferimento in un centro di permanenza temporaneo prima di essere rimpatriati. Le operazioni di trasferimento degli oltre duecento profughi sono destinate a durare un po' ...
Forza Italia. Riforma enti locali, tutto da rifare.
home, Politica

Forza Italia. Riforma enti locali, tutto da rifare.

CAGLIARI, 28 NOVEMBRE 2015. Pietro Pittalis capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale, a proposito della riforma degli enti locali presentata dalla Giunta Pigliaru, afferma : "Nessun margine di trattativa su una pseudoriforma, pasticciata, che divide la Sardegna in zone di serie A e di serie B, la nostra proposta è la stessa formulata dai rappresentanti dei vari territori della Sardegna: la Giunta ritiri la proposta e si riparta da un fase di ascolto rapido ma autentico dei territori. Non ci dicano che a mettere premura è il Governo, perché, se c'è un livello politico che è in mora, è proprio quello romano. Né pensino di eludere il dibattito con una minaccia di dimissioni del presidente, perché non intimidiscono né intimoriscono nessuno. Per quanto ci riguarda le dimissioni non son...
Il porto di Cagliari diventa green
Attualità, home

Il porto di Cagliari diventa green

Stanno per terminare al porto di Cagliari i lavori iniziati lo scorso giugno, per la realizzazione delle stazioni di ricarica delle auto elettriche. Si tratta di due punti di rifornimento, una al Molo Ichnusa e uno nella Calata di Via Roma. L'area è praticamente pronta per l'utilizzo, si aspetta il collaudo per eliminare la recinzione. Un'operazione circa 235 mila euro, tra fondi europei e dell'Autorità portuale di Cagliari. Le colonnine in seguito sorgeranno anche nelle piazze Yenne, Repubblica, Arsenale, Giovanni XXIII, Lussu e Garibaldi; nelle vie Cammino Nuovo, San Benedetto, Is Mirrionis, Mameli; viale Trento e Regina Elena; Marina Piccola e Largo Carlo Felice; nei parcheggi dell'ospedale Brotzu e del Marino, nonché di fronte alla banca Cis, nel Parco della musica e nell'ex Vetr...
Quartu S. Elena.”Una Questione di Genere”, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne
Attualità, home

Quartu S. Elena.”Una Questione di Genere”, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne

Il 25 novembre, dalle ore 16, nell'Aula Consiliare del Comune di Quartu Sant'elena, in via Eligio Porcu 141, si terrà un confronto a più voci, un incontro di esperienze, una rete che coopera. È con questo spirito che il prossimo 25 novembre – giornata internazionale contro la violenza sulle donne - il Centro Donna Ceteris, e il Plus Quartu-Parteolla (Burcei, Dolianova, Donori, Maracalagonis, Quartu, Serdiana, Sinnai, Soleminis, Provincia di Cagliari, Asl 8), organizzano una tavola rotonda territoriale intitolata, “Una Questione di Genere”: un momento di analisi sul tema della cultura e l’equità di genere. Azioni, casistiche, strategie di intervento, ma anche politiche e racconti del quotidiano faranno da filo conduttore ad una riflessione corale che vedrà come protagonisti i principali att...
Zedda: Bilancio positivo per le strade di Cagliari
home, Politica

Zedda: Bilancio positivo per le strade di Cagliari

Il bilancio di un anno di attività del nuovo appalto triennale da 15 milioni di euro, è stato tracciato stamattina dal sindaco Massimo Zedda che ha sottolineato come i lavori finora realizzati hanno consentito non soltanto di migliorare la capacità di spesa e il numero degli interventi realizzabili, ma anche di accelerare le risposte rispetto alle esigenze dei cittadini per avere, marciapiedi e spazi pubblici in generale ordinati, senza buche e pericoli per la circolazione di veicolare e pedoni. Con circa 280 milioni di euro in cassa e 500 milioni di investimenti previsti nel Piano triennale delle opere pubbliche. Il comune cagliaritano è passato da uno stanziamento annuale di 400mila euro per le manutenzioni ordinarie di strade e marciapiedi del 2011 della durata massima di sei mesi o al ...
Approvato a Bruxelles un documento sulle emissioni
europa, home, Politica

Approvato a Bruxelles un documento sulle emissioni

BRUXELLES - Il 20 novembre si è riunita a Bruxelles la Commissione ENVE del Comitato delle Regioni, guidata dal presidente Francesco Pigliaru. La ENVE, che è il riferimento per i territori europei in tema di ambiente, cambiamenti climatici ed energia, è impegnata a preparare i lavori per la Conferenza mondiale sul clima COP 21, prevista a Parigi dal 30 novembre e confermata dal governo francese, sarà proprio il presidente Pigliaru a rappresentare il Comitato delle Regioni della UE. Tra i temi all'Ordine del giorno della ENVE, c'è stato il caso delle emissioni nell'industria automobilistica, affrontato con un dibattito intenso e partecipato intorno al documento proposto del centrosinistra approvato dalla maggioranza ma che ha visto le critiche dell'opposizione del centrodestra. Pigliaru...
Differenza è bellezza. Cagliari contro la violenza
Attualità, home

Differenza è bellezza. Cagliari contro la violenza

Il 25 Novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale dell'ONU, che invita i governi e tutte le organizzazioni internazionali a programmare, in quel giorno, attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema. Per l’occasione, l’Assessorato e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, hanno chiamato a raccolta le realtà sociali e culturali del territorio, per realizzare un calendario condiviso di eventi diffusi in città. L’invito a partecipare alla costruzione di un “cartellone corale”, è un’occasione per dimostrare la presenza e il ruolo delle diverse realtà locali impegnate, insieme alle istituzioni, per il raggiungimento di comuni obiettivi di promozione di "azioni positive" e di "progetti" per il contrasto e ...
Cagliari. Donna aggredita per motivi religiosi
Cronaca, home

Cagliari. Donna aggredita per motivi religiosi

A Cagliari nel quartiere la Marina, questo lunedì una signora dell'hinterland cagliaritano è stata aggredita da un ragazzo, che dalla descrizione fatta dalla signora è quasi certamente magrebino. Il giovane le è apparso all'improvviso di fronte e afferrandole il crocefisso che aveva al collo, ha cercato di infilarglielo in bocca proferendo parole arabe incomprensibili. La povera signora impaurita ha tentato di divincolarsi e l 'aggressore si e dato alla fuga. Avvisati i carabinieri, si sono messi alla ricerca del giovane insieme alla signora , senza nessuna fortuna. Dopo la visita dal medico di famiglia per le ferite al volto e alla bocca, (quindici giorni di cure per le ferite riportate), la vittima ha presentato la denuncia ai carabinieri di via Nuoro. Gli stessi propendono per u...
Nella Cattedrale di Cagliari, messa in suffragio delle vittime di Parigi
Attualità, home

Nella Cattedrale di Cagliari, messa in suffragio delle vittime di Parigi

Oggi 18 novembre alle ore 19:00, è prevista presso la Cattedrale di Cagliari la celebrazione di una messa di suffragio per le vittime degli attacchi terroristici di Parigi con centinaia di morti e moltissimi feriti, con migliaia di persone in preda al panico e al dolore per quanto accaduto, nella capitale della Francia. Si pregheranno tutti i Santi affinché dal cielo facciano scendere un tempo di pace e di concordia su questo popolo, sotto attacchi terroristici continuativi. Tutta la Chiesa è concorde nell'affermare che Dio non può essere contento di persone che uccidono, strumentalizzando il suo nome per fare guerra al mondo e sarà un giudice severo verso quanti offendono la dignità delle persone umane, massacrano, fanno violenza e non hanno pietà di nessuno.