Bruno Brovelli, nella sua ultima opera analizza la vita di un tempo

1 0
Read Time:1 Minute, 36 Second

Bruno Brovelli. è un oristanese che ha la passione delle cose del passato e per la ricerca e raccolta di materiali di ogni genere che serva a conservarne la memoria. La sua casa è colma di materiale, documenti e fotografie di notevole interesse etnico, che testimoniano la vita domestica e lavorativa del passato.

La sua ultima opera, “Un continente che s’adimanda su Sinis… tottu cantu su Sinis” è quasi una riflessione personale che l’autore fa sul nostro territorio, infatti le sue considerazioni riguardano spesso la penisola e il territorio del Sinis, che lui definisce “… Selvaggio, ricco, misterioso e soave, in particolare le zone umide, lo stagno, le paludi e gli acquitrini che ne occupano una buona parte. Per poterlo apprezzare e goderne tutta la sua bellezza, bisogna viverci alcuni giorni. La notte al chiaro di luna con il mare di fronte e i campi di grano alle spalle. Poi al levar del sole, incamminarsi  per i sentieri tra la macchia mediterranea, stando attenti a non calpestare qualche tartaruga e ammirare i nastri d’argento che le lumache hanno seminato lungo il loro percorso tra un cespuglio e l’altro, alla ricerca di cibo”, continuando il suo racconto Brovelli cita anche un amico pescatore e prosegue sottolineando che “… Lillicu il pescatore, oltre a saper confezionare “Sa M’reca”, conosce tutti i fondali marini, ma nel Sinis, ci sono anche tanti ettari di terreno coltivati a grano. Altri campi sono coltivati a meloni tant’è che dire “meloni del Sinis, è garanzia di qualità. Altra coltura sono i carciofi, mentre i restanti terreni, sono coltivati a carciofi”.

Ma il nostro autore, si sofferma anche a parlare dei commerci che anticamente si svolgevano nelle coste del Sinis e i contatti con Giaffa, Tiro, Sidone, Malta e Roma, quindi, accenna all’importanza che ebbe la diffusione del Cristianesimo, come testimoniano le antiche vasche battesimali che si possono ammirare in diversi centri come Nurachi, San Giovanni di Sinis e Cornus.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *