Budoni, al Museo dello stazzo Nel segno del giglio di Giovanni Pala

0 0
Read Time:1 Minute, 43 Second

Al Museo dello stazzo di Budoni, il 18 agosto prossimo, si terrà la presentazione del libro Nel segno del giglio di Giovanni Pala, Bibliotheka Edizioni.

L’evento si terrà in piazza Einaudi a partire dalle ore 21:30 e rientra tra le manifestazioni organizzate dal Museo in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Budoni – Assessorato alla Cultura e al Turismo.

Giovanni Pala, è lo scopritore dello spartito musicale “nascosto” nell’affresco dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il testo che racconta di questa scoperta, avvenuta nel 2007, è stato pubblicato negli Stati Uniti, in Giappone, America latina in lingua spagnola e portoghese, e ha aperto nuove porte a una ricerca mirata a trovare messaggi nascosti nelle opere d’arte dal Medioevo al Rinascimento

A La musica celata, segue Leonardo, il segreto ultimo, del 2014 anch’esso tradotto negli Stati Uniti.

L’ultima sua fatica, Nel segno del giglio, è un romanzo affascinante e commovente che indaga l’interiorità dell’anima e la profondità umana di uno dei più grandi artisti della storia: Leonardo da Vinci.

Con questo suo romanzo, Giovanni Pala giunge a compiere un ulteriore passo nel suo percorso di scoperta di Leonardo da Vinci.

L’ozierese Giovanni Pala, è un musicista versatile che si è formato con seminari condotti da Billy Cobham, Dave Weckl, Max Roach e altri artisti di fama nazionale e internazionale. Ha militato in diverse formazioni dedicandosi al jazz e alla fusion, al rock e alla musica etnica.

La sua attività, di respiro internazionale, l’ha portato a ottenere numerosi riconoscimenti: fra i più importanti, nel 1999, il Leone d’oro a Venezia nella sezione “Musica Etnica”.

È autore di due libri: La musica celata. Un mistero svelato dopo cinquecento anni, del 2007, pubblicato in Giappone e variamente in Centro e Sud America, e Leonardo, il segreto ultimo, del 2014, anch’esso tradotto negli Stati Uniti. Attualmente svolge la sua attività concertistica, oltre a essere docente di musica presso numerose scuole civiche di musica. Inoltre è impiegato presso la biblioteca e l’archivio storico diocesano.

Francesca Ponsanu

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *