
Inizia come ogni anno il conto alla rovescia per le stelle cadenti di San Lorenzo che questa estate promettono uno spettacolo eccezionale. Il picco è previsto nella notte tra l’11 e il 12 agosto e, complice la quasi mancanza della Luna e una mano da Giove, si prevede di poter vedere un gran numero di scie nel cielo. In tutta Italia sono previste iniziative e centinaia di incontri con esperti. Non fa eccezione Il Planetario de L’Unione Sarda che in questo giorno speciale, con l’astrofisico Manuel Floris mostrerà come rintracciare nel cielo le stelle cadenti e spiegherà come si origina questo raro spettacolo. All’uscita dalla sala del planetario si potranno osservare al telescopio la Luna, i pianeti Marte e Saturno assieme a varie stelle doppie. Infine per chi porterà con se una piccola macchina fotografica, sarà possibile fotografare la Luna ingrandita al telescopio. Qualora le condizioni meteorologiche impedissero l’osservazione al telescopio, la proiezione si terrà esclusivamente all’interno del Planetario. Biglietto unico 6€.

Giornalista. Direttore responsabile