Cagliari. Proiezione del documentario Food Coop di Tom Boothe

0 0
Read Time:1 Minute, 48 Second

Giovedì 31 maggio dalle ore 18:00 alle ore 21:00 presso la Cineteca Sarda-Società Umanitaria. Viale Trieste, 118/126  a Cagliari verrà proiettato il documentario ​Food Coop​, di Tom Boothe,
una delle più belle esperienze sociali degli Stati Uniti e dibattito sull’avvio del progetto Food Coop Cagliari​.
Il supermercato collaborativo di Brooklyn, The Park Slope Food Coop, nato nei primi anni 70,
oggi conta 17mila soci attivi. Da New York è partito un vero e proprio contagio e hanno
iniziato a moltiplicarsi modelli analoghi anche in Europa. Tra i più significativi La Louve di
Parigi, nata proprio grazie al regista del documentario, che da Brooklyn l’ha portato in Francia,
e Bees Coop di Bruxelles. In Italia sta nascendo Camilla (Bologna) e ORA ci prova
CAGLIARI.
Dopo la proiezione verrà illustrato il progetto FOOD COOP CAGLIARI (nome provvisorio) che
ha l’obiettivo di realizzare, all’interno dell’area vasta di Cagliari, un emporio cooperativo e
collaborativo di comunità in cui i soci saranno contemporaneamente proprietari e clienti. Si
tratterà di una cooperativa di consumo nella quale i soci, dietro sottoscrizione di una quota
associativa e dell’offerta di qualche ora di lavoro gratuito al mese, potranno acquistare una
vasta gamma di prodotti di qualità, da loro stessi selezionati secondo criteri di sostenibilità
ambientale, etica e valorizzazione delle produzioni locali, a prezzi ridotti. Nato qualche mese
fa durante gli incontri di Sardegna che Cambia (declinazione territoriale di Italia che Cambia),
con la collaborazione di importanti realtà locali come l’Associazione Terre Colte, il progetto di
una Food Coop “isolana” inizia a prendere forma e a riunire intorno a sé persone accomunate
dal desiderio di ridare finalmente il giusto valore al buon cibo e alla sana alimentazione, alla
valorizzazione delle produzioni locali e alla giusta remunerazione del lavoro dei produttori. Ma
non solo. Food Coop Cagliari ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la
comunità riguardo a tutte le tematiche legate alle scelte di consumo responsabile e la
sperimentazione di nuovi modelli economici che si basino sull’autogestione, la cooperazione e
la solidarietà tra le persone, in una cornice di salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione del
territorio.

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *