
La Giunta del comune di Cagliari, il 4 ottobre 2016 con la delibera n.121, ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del viale Marconi, nell’ambito del progetto complessivo della Regione Sardegna sulla rete stradale dell’Area Metropolitana. La Regione Sardegna ha comunicato all’Amministrazione Comunale il finanziamento dell’opera per l’importo di € 1.850.000,00 con la previsione di un cofinanziamento pari a € 100.000,00. Obiettivo di questo primo intervento, è la razionalizzazione della viabilità di accesso alla città dai Comuni limitrofi in una strada, percorsa da circa 35.000 veicoli al giorno, che costituisce uno snodo fondamentale per l’accessibilità in sicurezza verso Cagliari dei cittadini di tutta l’area vasta.
Il progetto approvato interessa il tratto del viale tra il Canale di Terramaini e lo svincolo sull’asse mediano, include la sistemazione dello svincolo di via Berlino sull’asse mediano e prevede la razionalizzazione della viabilità del quartiere di Genneruxi nei pressi dello stesso svincolo. Saranno installati i semafori in corrispondenza dell’innesto della strada arginale in viale Marconi, per regolare il traffico tra auto private e mezzi pubblici, e sarà invertito il senso di marcia in via Mercalli, nel tratto tra il viale Marconi e la strada arginale, con l’eliminazione, già in via di sperimentazione, dei semafori in via Venturi e nella stessa via Mercalli. Prevista anche la realizzazione di una rotatoria a Genneruxi, in corrispondenza dell’intersezione tra via Berlino, via dell’Abbazia, via Lione e via Stoccolma con l’introduzione del senso unico attorno al piazzale tra via Stoccolma, via Berna e via Costantinopoli. Sarà poi introdotta una rampa per l’uscita dall’asse mediano su via Berlino e sistemata una rampa d’accesso sullo stesso asse mediano nello svincolo di via dei Conversi in direzione via Cadello.
Tra i risultati attesi, quindi, oltre al miglioramento delle condizioni di deflusso lungo il viale Marconi e nel quartiere di Genneruxi, anche migliori condizioni di sicurezza del traffico e riduzione dei tempi di percorrenza, in particolare dei mezzi pubblici, e la conseguente diminuzione dei livelli di inquinamento e di rumore. Alla conclusione dei lavori sarà una strada a senso unico di marcia in direzione Cagliari, corsie preferenziali per i mezzi pubblici in entrambe le direzioni, realizzazione dei marciapiedi e della rete di raccolta delle acque piovane, nuova illuminazione, l’utilizzo della strada arginale per il traffico privato in direzione Quartu Sant’Elena.