Carbonia. Presentato ieri mattina c/o l’ospedale CTO di Iglesias, il Centro Accoglienza Servizi CAS, struttura aziendale deputata alla presa in carico dei pazienti con sospetto/prima diagnosi di patologia oncologica.
Erano presenti, tra gli altri, il Direttore Generale Dott.ssa Giuliana Campus, il Direttore sanitario Dott. Antonio Pisano, il Direttore Amministrativo Dott.ssa Milena Pau, il Direttore dell’Oncologia Dott. Francesco Atzori, l’equipe del CAS.
Il CAS Si occupa di organizzare tutti gli esami necessari per la stadiazione dei tumori in tempi rapidi e in modo coordinato, secondo quanto previsto dalle linee guida, dai PDTA Aziendali; la presenza di un’equipe multidisciplinare consente inoltre il supporto al paziente dal punto di vista sanitario, socioassistenziale e psicologico: quando necessario questo tipo di sostegno è esteso anche ai familiari e ai caregiver.
Le funzioni principali del CAS sono pertanto:
Accoglienza e presa in carico del paziente con particolare attenzione agli aspetti informativi e comunicativi
sul percorso individuale.
Prenotazione di tutti gli esami/visite da eseguire durante il Percorso Clinico Organizzativo (PCO).
Gestione pratiche per la certificazione dell’esenzione 048.
Supporto psicologico durante tutto il percorso con le figure professionali dedicate.
Come accedere
Il paziente viene inviato al CAS dal MMG o dagli specialisti ospedalieri, ambulatoriali e o privati.
Il gruppo multidisciplinare studia e pianifica il percorso personalizzato in base al quale il paziente inizia, prosegue o completa l’iter diagnostico terapeutico.
“E’ un servizio fondamentale per l’assistenza ai pazienti più fragili – ha detto la Direttrice della ASL Sulcis Iglesiente Giuliana Campus, la multidisciplinarietà presente nell’equipe consente di migliorare l’approccio alle diagnosi e alla cura in ogni fase della malattia. Nell’ultimo trimestre del 2024 è stata fatta la formazione per gli operatori e nelle scorse settimane sono stati formalizzati i percorsi di presa in carico dei primi pazienti”.
“La diagnosi di tumore è come uno tsunami nella vita delle persone non solo per coloro che sono direttamente coinvolti dalla malattia ma anche per tutta la sfera familiare – ha aggiunto il Responsabile dell’UO di Oncologia Dott. Francesco Atzori,- grazie al CAS si attiva un percorso che punta alla tempestività e al coordinamento degli interventi, finalizzato ad attenuare al massimo i disagi e le incombenze per i pazienti, che vengono seguiti in modo puntuale e attento nel percorsi di diagnosi, cura e follow up .
Per qualsiasi informazione i pazienti possono contattare i seguenti recapiti: telefono 0781.3922745; email cas.oncologico@aslsulcis.it
La brochure:
https://www.aslsulcis.it/wp-content/uploads/2025/01/CAS-definitivo.pdf