Città Metropolitana di Cagliari

Il Comune di Pula organizza un corso gratuito di formazione pern. 20 Aspiranti Operatori di Polizia Locale
bandi e avvisi, Città Metropolitana di Cagliari

Il Comune di Pula organizza un corso gratuito di formazione pern. 20 Aspiranti Operatori di Polizia Locale

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione il corso teorico pratico gratuito di formazione equalificazione per n. 20 aspiranti Operatori di Polizia Locale, organizzato ASPOL SARDEGNA ODVin collaborazione con il Comune di Pula.Dopo l'ottimo riscontro ottenuto lo scorso anno, anche quest'anno l'amministrazione Cabasino hadeciso di puntare su questa iniziativa, che consente di dare una formazione ai giovani chedesiderano intraprendere una carriera nella Polizia Locale, e nello stesso tempo permette al comune di avere delle figure preparate e formate anche tra gli stagionali. Inoltre, grazieall'esperienza maturata potranno diventare stabilmente impiegati nel comune di Pula o in altri comuni. "Teniamo sempre a ribadire la grande importanza della figura dell'agente di polizia locale, sia...
Monte Claro, iniziati i lavori della pista ciclopedonale: attraverserà il parco da via Romagna a via Cadello
Città Metropolitana di Cagliari

Monte Claro, iniziati i lavori della pista ciclopedonale: attraverserà il parco da via Romagna a via Cadello

Hanno preso il via i lavori per la realizzazione della prima pista ciclopedonale all’interno del parco di Monte Claro e per la riqualificazione del parcheggio antistante la Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu. L’intervento, progettato della Città Metropolitana di Cagliari nell’ambito del Piano Urbano Integrato, avrà un costo di 356 mila euro ed è finanziato con fondi PNRR. “L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione dell’intero compendio di Monte Claro, finalizzato a rendere questo importante polmone verde della città un punto di riferimento per le attività ricreative, sportive e culturali a disposizione di tutti i cittadini”, spiega il direttore generale dell’ente Stefano Mameli. “È una grande soddisfazione essere riusciti a realizzare un intervento, per mo...
Tasse. A Quartu le rottamazioni valgono 4 milioni e mezzo, ora via alle rate
Città Metropolitana di Cagliari, fisco

Tasse. A Quartu le rottamazioni valgono 4 milioni e mezzo, ora via alle rate

Una raccolta di 4 milioni e 637 mila euro. E’ questo il valore delle rottamazioni accese dai cittadini del Comune di Quartu Sant’Elena in seguito all’operazione lanciata alcuni mesi fa dall’Amministrazione di via Eligio Porcu per venire incontro a quanti avevano contratto debiti nei confronti dell’Ente e che risultavano finora esposti a causa di ingiunzioni di pagamento ed accertamenti esecutivi mai riscossi. L’operazione, che teneva conto delle esposizioni pregresse su Imu, Tari, Tares e Tasi ha totalizzato 608 richieste su 9200 contribuenti potenziali, ovvero all’incirca il 7% della platea debitoria generale titolare di un debito di oltre 23 milioni di euro nei confronti dell’Ente che corrisponde a 41682 posizioni aperte. Fra le 608 domande pervenute, 578 sono state ammesse alla defin...
Dibattito sulle Periferie Urbane di Sassari dialogando con Renato Soru, +Europa e movimento Glocal
Città Metropolitana di Cagliari, comunicati, Politica

Dibattito sulle Periferie Urbane di Sassari dialogando con Renato Soru, +Europa e movimento Glocal

Il prossimo 16 gennaio a partire dalle ore 18,00, a Sassari presso la sala convegni dell’Oratoriosalesiano della parrocchia del Latte Dolce, in via Kennedy, 1, su iniziativa del movimento civico di attivazione comunitaria e d'innovazione sociale GLOCAL di Sassari. si svolgerà un confronto tra le diverse esperienze dei cittadini impegnati nell’animare l’attività dei comitati quartiere al fine di rappresentare i loro bisogni, i problemi ma anche le soluzioni e le attività di volontariato a favore dei residenti.La periferia non è il mero concetto geografico. Parlare di periferie non significa stabilirne la posizione,bensì ragionare sulle persone e sulla facilità di accesso ai servizi, ai loro legami nella vita quotidiana con ilcentro cittadino, inteso quest'ultimo come attrattore di servizi.D...
Lotteria Italia 2023, Sardegna: staccati 81.460 tagliandi (+8%), Cagliari sempre in testa tra le province
Attualità, Città Metropolitana di Cagliari

Lotteria Italia 2023, Sardegna: staccati 81.460 tagliandi (+8%), Cagliari sempre in testa tra le province

 In aumento dell’8% i biglietti della Lotteria Italia 2023 venduti in Sardegna. Rispetto ai 75.440 dello scorso anno, rileva agipronews, in questa edizione si è raggiunta quota 81.460. Cagliari si conferma leader tra le province con 27.600 tagliandi (+8,9%). Il capoluogo vince ancora il duello con Sassari, seconda a quota 23.120 (+0,5%), mentre la provincia di Sud Sardegna si posiziona al terzo posto con un netto aumento del 28,8%, per 14.680 tagliandi staccati. La tradizione si sente anche Nuoro, che fa cifra tonda con 7000 biglietti, dato in crescita del 10,1%. L’unica provincia in controtendenza è Oristano, che con 9.060 biglietti registra un calo del 3% rispetto allo scorso anno. A livello nazionale sono oltre 6,7 milioni i biglietti venduti, un dato in crescita dell'11% rispetto allo ...
Servizio Civile Universale, pubblicata la graduatoria dei programmi accolti
Città Metropolitana di Cagliari

Servizio Civile Universale, pubblicata la graduatoria dei programmi accolti

Città Metropolitana di Cagliari. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universaleha pubblicato la graduatoria dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero presentati relativi all'avviso del 31 gennaio 2023.  Tra i programmi accolti, anche quello della Città Metropolitana di Cagliari denominato "Alleanze - Azioni in comune per costruire il domani", che include 5 progetti da realizzare con i Comuni metropolitani accreditati come enti ospitanti: Quartu Sant'Elena, Elmas, Pula, Sarroch, Monserrato, Decimomannu, Selargius e Sinnai. Ai 5 progetti prenderanno parte in totale 66 giovani volontari, così suddivisi: - Progetto G.P.S. (Giovani Per il Sociale), 16 volontari nei Comuni&nbs...
Abbandono rifiuti: la Città Metropolitana propone di devolvere ai Comuni parte introiti delle sanzioni
Città Metropolitana di Cagliari

Abbandono rifiuti: la Città Metropolitana propone di devolvere ai Comuni parte introiti delle sanzioni

La Città Metropolitana di Cagliari si impegna a devolvere ai 17 comuni del territorio il cinquanta per cento dei proventi incassati dall’ente derivanti dalla sanzioni amministrative pecuniarie per l’abbandono dei rifiuti. La proposta è stata presentata dal sindaco metropolitano Paolo Truzzu e dal comandante facente funzioni del corpo di Polizia Metropolitana Maurizio Carcangiu ai sindaci e ai comandanti delle polizie locali, nel corso di un incontro convocato a Palazzo Regio. Si tratta di un’iniziativa nata dalla constatazione della crescita degli abbandoni di rifiuti nel territorio metropolitano, che rappresentano l’illecito ambientale più ricorrente. “Per incentivare l’esercizio delle funzioni di controllo da parte delle polizie locali una parte dei proventi sarà corrisposta ai comuni...
Piano del Cibo metropolitano: al via la lotta allo spreco e la promozione della logistica solidale
Città Metropolitana di Cagliari

Piano del Cibo metropolitano: al via la lotta allo spreco e la promozione della logistica solidale

I temi dell’antispreco e della logistica solidale sono stati al centro del primo laboratorio operativo e tecnico sul Piano del Cibo della Città Metropolitana di Cagliari, che si è svolto ieri mattina nella sede dell’ente in viale Ciusa. L’incontro ha visto una partecipazione numerosa di produttori, rappresentanti della grande distribuzione, associazioni caritatevoli, Comuni e altri enti pubblici. La mattinata ha avuto inizio con un approfondimento curato dal servizio Pianificazione Strategica della Città Metropolitana, coadiuvato dall’assistenza tecnica esterna. Sono seguiti due tavoli tecnici nei quali i partecipanti si sono confrontati per valutare lo sviluppo di un progetto pilota di logistica e moderazione della domanda e dell’offerta tra le eccedenze di produzione e di mercato e...
Sestu, Parco fluviale sul Rio Matzeu: è attiva la consultazione pubblica
Città Metropolitana di Cagliari

Sestu, Parco fluviale sul Rio Matzeu: è attiva la consultazione pubblica

E’ attiva sulla piattaforma digitale di partecipazione pubblica ‘Partecipa’ della Città Metropolitana di Cagliari la consultazione che ha ad oggetto la realizzazione del Parco Fluviale sul Rio Matzeu, nel Comune di Sestu. La consultazione, che sarà attiva fino al 9 settembre 2023, ha l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e indicazioni per lo sviluppo del progetto, finanziato nell’ambito del Piano Integrato Urbano della Città Metropolitana di Cagliari. L’idea dell’amministrazione di Sestu è quella di creare un’area verde attrezzata nello spazio incolto parallelo alla via Piave. Il parco includerà un punto ristoro, servizi igienici, attrezzature sportive, un’area giochi per i più piccoli e sarà attraversato da una pista ciclabile che si raccorderà con la viabilità esistente. Alla con...
“I leoni di Lissa” di Nicolò Bongiorno vince la prima edizione del Sardegna Archeofilm Festival
Città Metropolitana di Cagliari, comunicati

“I leoni di Lissa” di Nicolò Bongiorno vince la prima edizione del Sardegna Archeofilm Festival

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL SINIS A CABRAS SI PREPARA AD ACCOGLIERE IL “FESTIVAL LETTERARIO DELL’ARCHEOLOGIA” Cabras. È “I leoni di Lissa” di Nicolò Bongiorno, il film vincitore della prima edizione del “Sardegna Archeofilm Festival”. A consegnare il premio - un Gigante di Mont’e Prama, il pugilatore, riprodotto in scala dalla Soprintendenza - sul palco il giornalista Paolo Mieli, il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni e il direttore di Archeologia Viva Piero Pruneti. “Grazie al pubblico del Sardegna Archeofilm per questo importante riconoscimento, mi sento davvero onorato – ha dichiarato Bongiorno. Sono rimasto davvero ispirato dall'incanto della Sardegna ancestrale e ho potuto vivere ed ammirare il lavoro sul campo, la professionalità e le grandi sfide che la Fond...