Città Metropolitana di Cagliari

Sestu, ex SS 131 più sicura con i lavori di riqualificazione
Città Metropolitana di Cagliari

Sestu, ex SS 131 più sicura con i lavori di riqualificazione

Il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Antonello Floris con il dirigente Paolo Mereu durante un sopralluogo nel cantiere Hanno preso il via i lavori per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex strada statale 131, situata tra la SS 131 dir e la località More Corraxe, in prossimità del centro commerciale La Corte del Sole di Sestu. PRIMO TRATTO - L’intervento di manutenzione straordinaria in partenza, realizzato dalla Città Metropolitana di Cagliari su richiesta del Comune di Sestu e finanziato con 3 milioni 2 milioni e 700 mila euro, riguarderà un primo tratto che va dalla rotatoria di via 11 Settembre 2011 (prossimità McDonald’s) fino all’ingresso del centro commerciale. I lavori prevedono la realizzazione di una nuova rotatoria in corrispondenza dell’inter...
FORUM PA 2023: la città Metropolitana di Cagliari tra i vincitori del Premio “Pa Sostenibile”
Città Metropolitana di Cagliari

FORUM PA 2023: la città Metropolitana di Cagliari tra i vincitori del Premio “Pa Sostenibile”

Il LABMET - Laboratorio Metropolitano di Innovazione della Città Metropolitana di Cagliari è stato premiato nell’ambito del Forum PA 2023, il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della pubblica amministrazione, promosso da Forum PA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). La nascente agenzia urbana LABMET, basata sull’utilizzo di una piattaforma digitale per favorire la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse del territorio ai processi di pianificazione per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana di Cagliari, si è aggiudicata il premio ‘PA Sostenibile 2023: inclusione, empowerment e persone’ nella categoria ‘Partecipazione e cittadinanza attiva’, che vedeva fra i tre finalisti anche un proget...
Scuole superiori della Città Metropolitana di Cagliari più sicure: 28 interventi e investimenti per 50 milioni di euro
Città Metropolitana di Cagliari

Scuole superiori della Città Metropolitana di Cagliari più sicure: 28 interventi e investimenti per 50 milioni di euro

Ventotto interventi in 30 edifici scolastici, 8 Comuni interessati, investimenti per 50 milioni di euro. Sono questi i numeri della riqualificazione degli istituti di istruzione superiore della Città Metropolitana di Cagliari, presto al via con un obiettivo prioritario: l’implementazione della sicurezza di strutture e studenti di tutto il territorio. Gli interventi, presentati il 5 maggio scorso, dal sindaco metropolitano Paolo Truzzu e dal consigliere metropolitano delegato all’Edilizia Scolastica e Patrimonio Alessandro Balletto nel’aula magna dell’IIS Dionigi Scano – Ottone Bacaredda di Cagliari, includeranno l’adeguamento sismico e della prevenzione incendi, l’efficientamento energetico, il miglioramento della qualità dell’aria interna e del comfort sia termico che visivo, quest’ult...
Città Metropolitana di Cagliari: incontro con una delegazione della Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec della Repubblica di El Salvador
Città Metropolitana di Cagliari

Città Metropolitana di Cagliari: incontro con una delegazione della Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec della Repubblica di El Salvador

La Città Metropolitana di Cagliari ha preso parte all’incontro con una delegazione della Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec della Repubblica di El Salvador, tenuto il 26 aprile a Loculi e convocato dal coordinatore della Riserva della Biosfera di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, Giuseppe Ciccolini. La visita è stata organizzata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale ‘Prenades’, che ha l’obiettivo di preservare le riserve naturali e aumentarne le capacità di governance. La Città Metropolitana riveste il ruolo di capofila del progetto, mentre la Riserva di Tepilora è partner assieme al Centro Studi di Politica Internazionale (Cespi) e alla Fondazione Soleterre. All’incontro, volto al confronto tra i comitati di gestione delle due riserve, sono intervenuti per ...
Città Metropolitana di Cagliari e Comune di Sinnai: circa 2 milioni di euro per nuove condotte e interventi alla diga del Corongiu
Città Metropolitana di Cagliari

Città Metropolitana di Cagliari e Comune di Sinnai: circa 2 milioni di euro per nuove condotte e interventi alla diga del Corongiu

Cagliari. Un milione e duecentomila euro circa per nuovi interventi di riqualificazione sulla rete idrica di Cagliari e 500 mila euro per la manutenzione sugli scarichi della diga del Corongiu, nel territorio comunale di Sinnai: sono di recente approvazione da parte dell’Egas i progetti redatti dai tecnici di abbanoa e licenziati rispettivamente con le determinazioni dirigenziali n.86 e 96 del 27 e 29 marzo.Per quanto riguarda Cagliari, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna ha dato il suo via libera ai lavori per il rifacimento di circa 1,2 chilometri di condotte nel centro abitato e precisamente in una zona interessata da frequenti interventi per la rottura della rete ed elevato indice di dispersione dell’acqua.L’intervento sarà finanziato dall’Ente a valere sul Fondo Sviluppo e Co...
Cagliari in campo per la candidatura a Capitale verde europea 2025
Città Metropolitana di Cagliari

Cagliari in campo per la candidatura a Capitale verde europea 2025

Dopo il secondo posto conquistato nell’edizione 2024, Cagliari scende di nuovo in campo per candidarsi come Capitale verde europea 2025, stavolta con il supporto e il coordinamento della Città Metropolitana di Cagliari. Il prestigioso riconoscimento, istituito dalla Commissione Europea nell’ambito dell’European Green Capital Award, ha l’obiettivo di premiare le città europee verdi con oltre 100 mila abitati che possano essere prese come modello per le proprie soluzioni innovative e sostenibili. “Le iniziative legate al verde e alla sostenibilità sono al centro della progettazione non solo del Comune di Cagliari ma anche della Città Metropolitana, e riteniamo che Cagliari, con il sostegno di tutto il territorio, possieda tutti i requisiti per candidarsi e portare a casa questo ...
Regolamento Polizia Urbana, la Fiab ricorre al Tar
Città Metropolitana di Cagliari, comunicati

Regolamento Polizia Urbana, la Fiab ricorre al Tar

In data 4 aprile 2023, gli avvocati Angela Franca Fenu e Renato Lai, soci FIAB, hanno depositato per conto di FIAB Cagliari il ricorso al TAR Sardegna per impugnare l’articolo 19 del Regolamento di sicurezza e polizia urbana di Cagliari, recentemente approvato dal Consiglio Comunale nonostante le perplessità sollevate da cittadini e associazioni. FIAB Cagliari aveva manifestato fortissimi dubbi sul Regolamento, nello specifico l’articolo 19, a partire dal 30 dicembre 2021, quando il sindaco di Cagliari presentò il regolamento alla stampa. In tale occasione, FIAB Cagliari evidenziò che il divieto tout court di incatenare le biciclette a infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo, prevedendo anche multe fino a 500,00 euro, avrebbe rappresentato un forte disincentivo agli spostament...
Cagliari e hinterland: Poste Italiane celebra la Pasqua con una nuova cartolina e annullo speciale
Attualità, Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari, comunicati, home

Cagliari e hinterland: Poste Italiane celebra la Pasqua con una nuova cartolina e annullo speciale

Fino all’11 aprile i due prodotti filatelici dedicati alla ricorrenza pasquale disponibili negli uffici postali di piazza del Carmine, via San Benedetto e via Is Arenas a Quartu Sant’Elena. Anche a Cagliari e nell’hinterland Poste Italiane celebra la Pasqua con una colorata e animata cartolina filatelica e un annullo filatelico speciale. Nel capoluogo e a Quartu Sant’Elena i due prodotti filatelici sono disponibili, fino all’11 aprile, negli uffici postali con sportello filatelico di Cagliari Centro (piazza del Carmine), Cagliari 10 (via San Benedetto) e Quartu S.E. 2 (via Is Arenas) oltre che sul sito filatelia.poste.it Con l’annullo filatelico speciale, oltre alla cartolina, si potranno timbrare le corrispondenze presentate allo sportello filatelico, presso il quale saranno disp...
Canale navigabile Terramaini – La Palma, ecco come lo vorrebbero i cittadini: più fermate, installazioni artistiche e aree ristoro
Città Metropolitana di Cagliari

Canale navigabile Terramaini – La Palma, ecco come lo vorrebbero i cittadini: più fermate, installazioni artistiche e aree ristoro

Più fermate in prossimità dei luoghi di interesse, uno stile univoco e identitario, l’uso di materiali sostenibili, installazioni artistiche, aree ristoro e una gestione mista pubblico-privata: sono questi i temi chiave emersi dalla consultazione pubblica sul progetto del canale navigale Terramaini – La Palma della Città Metropolitana di Cagliari, già finanziato per 1 milione 800 mila euro con fondi del PNRR e in via di attuazione. “I suggerimenti pervenuti mediante la consultazione pubblica saranno tenuti in considerazione nella redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, attualmente in fase di ultima definizione. Il progetto definitivo è atteso entro la fine di marzo, mentre i lavori saranno appaltati entro la fine di luglio”, annuncia il sindaco metropolitano e di Caglia...
Quartu Sant’Elena, riqualificazione viale Marconi: aggiudicato l’appalto di esecuzione dei lavori
Città Metropolitana di Cagliari

Quartu Sant’Elena, riqualificazione viale Marconi: aggiudicato l’appalto di esecuzione dei lavori

Il tratto quartese di viale Marconi si appresta a diventare più scorrevole e sicuro. La Città Metropolitana di Cagliari ha aggiudicato l’appalto del primo intervento che riqualificherà la viabilità della più importante arteria di collegamento tra Quartu Sant’Elena e il capoluogo. I lavori da 2 milioni e mezzo di euro, finanziati con risorse della Regione Sardegna a valere sul Fondo per lo Sviluppo e Coesione, avranno inizio la prossima primavera e saranno conclusi entro la fine del 2023. “La Città Metropolitana mantiene gli impegni presi: i lavori sono stati appaltati a fine 2022 come da programma e partiranno a breve”, commenta con soddisfazione il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Antonello Floris. “L’obiettivo di questo primo intervento, ricadente nei territori dei...