Nazionale

Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme
Cronaca, Nazionale

Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme

L'INPS annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l'accertamento della disabilità e a migliorare l'esperienza degli utenti. Tra le principali novità, si segnala l'introduzione di nuove funzionalità per facilitare la compilazione del certificato medico introduttivo, primo passo del processo valutativo. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi burocratici, migliorando l'accesso alla documentazione e semplificando il ricorso alla firma digitale. Tutorial informativi su allegazione docum...
Broncospasmo per il Papa: ricorso alla ventilazione meccanica
Cronaca, Nazionale

Broncospasmo per il Papa: ricorso alla ventilazione meccanica

Dopo giorni di miglioramento, nella giornata di ieri è peggiorato il quadro respiratorio di Papa Francesco a causa di una crisi isolata di broncospasmo che ha determinato un episodio di vomito con inalazione e la necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica. Il rischio è quello di una nuova infezione, una polmonite definita “ab ingestis”, cioè da ingestione: fondamentali saranno le prossime 24-48 ore. La Santa Sede tranquillizza dopo la crisi di ieri: “La notte è trascorsa tranquilla, il Papa sta riposando”.
Al via la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: “Costruiamo sistema più efficiente”
Cronaca, Nazionale

Al via la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: “Costruiamo sistema più efficiente”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro. Con questo provvedimento, a decorrere già da questo anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici avverrà tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Il procedimento sarà articolato in una fase di assegnazione degli obiettivi, anche di rilevanza regionale, e in una di valutazione, a cura dei direttori degli Uffici Scolastici Regionali, g...
Servizio analisi criminale: omicidi in calo negli ultimi 10 anni
Cronaca, Nazionale

Servizio analisi criminale: omicidi in calo negli ultimi 10 anni

È stato pubblicato il report, realizzato dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della Pubblica sicurezza, “Omicidi volontari consumati in Italia”, che analizza il fenomeno durante il decennio 2015-2024. L’analisi dei dati statistici fa emergere una diminuzione costante del numero degli omicidi volontari consumati nel nostro Paese, con un calo del 33 per cento, passando da 475 eventi del 2015 a 319 del 2024, con un decremento del 6 per cento registrato tra il 2023 (340 eventi) e il 2024 (319). Una flessione ancora maggiore si rileva negli omicidi che riguardano contesti di criminalità di tipo mafioso, in decremento del 72 per cento (da 53 a 15). Il trend è confermato anche dai dati Eurostat relativi agli omici...
ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale
Cronaca, Nazionale

ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale

Disponibili due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI), nell’applicazione del percorso dedicato ai nuclei con all'interno componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale. Come noto infatti, per accedere alla misura e mantenerla, i beneficiari ADI devono seguire l’iter di attivazione e se il percorso lo prevede, rispettare gli impegni indicati nel Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) e nel Patto di Servizio Personalizzato (PSP). A definirne i contorni è l’analisi multidimensionale che individua 4 tipologie di percorsi con relativi obblighi: obbligo di attivazione lavorativa e sociale; facoltà di attivazione lavorativa e sociale; facoltà di attivazione del Supporto p...
Papa Francesco, Santa Sede: “Notte tranquilla, ha riposato”
Cronaca, Nazionale

Papa Francesco, Santa Sede: “Notte tranquilla, ha riposato”

Notte tranquilla" per Papa Francesco, il Santo Padre "ha riposato". Lo fa sapere la sala stampa Vaticana. Notizie rassicuranti dopo la giornata di ieri, con il bollettino della sera che ha parlato di "prognosi riservata" per il Pontefice, al nono giorno di ricovero al Gemelli per una polmonite bilaterale.  Il Papa, non guiderà l'Angelus di domani, domenica 23 febbraio. Come fa sapere la sala stampa della Santa Sede, “sarà diffuso il testo” preparato da papa Bergoglio, come già avvenuto domenica scorsa. Allo stesso modo, l'omelia della messa di domani nella Basilica di San Pietro, in occasione del Giubileo dei Diaconi, sarà preparata e fornita dal Papa. A leggerla, sarà il celebrante delegato da Francesco, l'arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per ...
Anagrafe Nazionale, nuova area riservata: più semplice, accessibile e vicina ai cittadini
Cronaca, Nazionale

Anagrafe Nazionale, nuova area riservata: più semplice, accessibile e vicina ai cittadini

L’area riservata dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati gestita dal Viminale, si rinnova con un’interfaccia più intuitiva e con funzionalità migliorate, per rendere l’esperienza degli utenti più semplice. Grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini, attraverso interviste e test di usabilità, la navigazione è ora più chiara e immediata, in linea con le indicazioni europee sulla digitalizzazione dei servizi pubblici. Il sistema di assistenza è stato potenziato con guide aggiornate ed elementi di supporto per facilitare l’utilizzo della piattaforma. Inoltre, l’area riservata è ora disponibile in inglese, tedesco, francese e sloveno, per agevolare l’accesso dei cittadini europei. Tra le novità, anche l’integrazione con l’Archivio Nazionale dei Numeri...
Trasporti: presentato il primo treno italiano a idrogeno che viaggerà in Valcamonica 
Cronaca, Nazionale

Trasporti: presentato il primo treno italiano a idrogeno che viaggerà in Valcamonica 

Il primo treno d'Italia alimentato interamente a idrogeno è stato presentato a Rovato, in provincia di Brescia, e fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare nel territorio della Valcamonica la prima "Hydrogen Valley" italiana.  La realizzazione del convoglio, che sarà in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo entro il primo semestre del 2026, dopo i collaudi già in corso, è stata possibile grazie agli investimenti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Lombardia. Il progetto prevede la messa in servizio di 14 treni a idrogeno e l'attuazione degli impianti di produzione dell'idrogeno rinnovabile senza emissioni di C02 e degli impianti di rifornimento e manutenzione dei convogli. Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e ...
Bit 2025: successo per la Sardegna, numeri in crescita e nuovi investimenti
Cronaca, Nazionale

Bit 2025: successo per la Sardegna, numeri in crescita e nuovi investimenti

Milano. Si è conclusa con uno straordinario successo la partecipazione della Regione Sardegna alla BIT di Milano 2025. Un’edizione che ha confermato il ruolo di primo piano dell’isola nel panorama turistico internazionale, grazie a una strategia di promozione mirata e a un’offerta sempre più diversificata. Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu: “La BIT 2025 ha rappresentato un momento straordinario di confronto e promozione per la Sardegna. Il grande afflusso di visitatori e l’interesse riscosso dai nostri operatori confermano che stiamo andando nella giusta direzione: la nostra isola è sempre più percepita come una destinazione attrattiva tutto l’anno. L’obiettivo ora è consolidare i risultati ottenuti e con...
Maturità 2025: le discipline della seconda prova scritta. Conterà anche la condotta
Cronaca, Nazionale

Maturità 2025: le discipline della seconda prova scritta. Conterà anche la condotta

Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione - per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio - si svol...