Cronaca

Protezione Civile: sale a 284 il numero delle vittime
Cronaca, home

Protezione Civile: sale a 284 il numero delle vittime

Il tragico bilancio provvisorio delle vittime del sisma è salito a 284: 224 ad Amatrice, 11 ad Accumuli e 49 ad Arquata del Tronto. I feriti ricoverati in ospedale sono 388. I soccorritori continuano a scavare senza sosta nella speranza di trovare altri sopravvissuti. Per quanto riguarda gli estratti vivi, finora ce ne sono stati 238: 215 salvati dai Vigili del Fuoco, 23 tratti in salvo dal Soccorso Alpino. E' uno dei numeri più alti nella storia dei terremoti. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato ieri sera lo stato di emergenza per le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto del 24 agosto, fissandone la durata in 180 giorni. Per l'attuazione degli interventi si provvede con ordinanze emanate dal Capo del Dipartimento della protezione civile, acquisita l'intesa del...
Oggi lutto nazionale
Cronaca, home

Oggi lutto nazionale

Oggi lutto nazionale, in concomitanza con i funerali delle vittime di Arquata del Tronto che si terranno ad Ascoli Piceno alle 11.30, celebrate dal Vescovo Monsignor Giovanni D'Ercole nella palestra adiacente all'ospedale "Mazzoni" alla presenza delle massime autorità dello Stato. La Rai in occasione del lutto nazioinale  in memoria delle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia ha deciso di non trasmettere le inserzioni pubblicitarie per tutta la giornata all’interno di tutta la propria programmazione. La Rai, inoltre, esporra’ per tutta la giornata in tutti suoi canali un piccolo drappo nero in segno di     lutto. Le bandiere degli edifici pubblici saranno poste a mezz'asta secondo le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ferma la disciplina delle bandier...
E’ reato pretendere dal medico il rilascio di un certificato per finta malattia
Cronaca, home

E’ reato pretendere dal medico il rilascio di un certificato per finta malattia

Il medico di base, nel momento in cui rilascia i certificati medici, è un pubblico ufficiale. pertanto, ogni costrizione o violenza nei suoi riguardi è aggravata per via del ruolo e della funzione da questi ricoperta. Secondo una sentenza del tribunale di Trento pretendere dal medico di famiglia, con ricatti o minacce, il rilascio un certificato per finta malattia, integra il reato di violenza a pubblico ufficiale. Non è necessaria una minaccia diretta o personale ma è sufficiente l’uso di qualsiasi costrizione, anche solo morale, oppure una semplice minaccia indiretta, ad esempio, il mettersi a gridare e a sbattere i pugni sul tavolo può integrare quella minaccia sufficiente a far scattare il reato. Nel caso trattato a Trento, un dottore, dopo aver sottoposto a visita una paziente vittima...
I bambini del terremoto
Cronaca, home

I bambini del terremoto

Un piccolo miracolo, una storia a lieto fine che riesce a strappare un sospiro di sollievo e attimi di gioia in un contesto pieno di macerie, disperazione e morte. Ma ai momenti di gioia, per il recupero dei sopravvissuti, si alterna la tristezza e la disperazione per chi non ce l’ha fatta. C’è chi è sopravvissuto, come Samuele e Leone Vertecchi (4 e 6 anni), estratti vivi a Pescara del Tronto salvati dalla nonna Vitaliana che li ha fatti accucciare sotto il letto appena la terra ha iniziato a tremare: ma sono tante le piccole vittime, dagli otto mesi a pochi anni, del terremoto che ha devastato il Centro Italia, corpicini esanimi tirati fuori da sotto le travi in un silenzio surreale. A poche centinaia di metri da quella casa dove si trovavano Samuele e Leone, un altro bambino e un’alt...
Il Superenalotto non aiuterà le vittime del terremoto
Cronaca, home

Il Superenalotto non aiuterà le vittime del terremoto

La proposta partita da Antonio Boccuzzi del Pd, ripresa da Giorgia Meloni, e dall’ex cattodem Paola Binetti, piace anche in rete, dove ci sono diverse petizioni rivolte al governo. Bella idea soprattutto fa audience, quella di trasformare i soldi del gioco d’azzardo in fondi a sostegno delle comunità colpite dal terremoto del Reatino ma forse necessita un paio di riflessioni. Difficile che si possa intervenire sul Jackpot del Superenalotto ( in palio più di 128 milioni di euro), dal momento che il montepremi tecnicamente appartiene già ai giocatori che, nel corso dell’ultimo anno, a partire dal giorno successivo all’ultimo «6» centrato ad Acireale a luglio 2015, hanno investito circa 900 milioni di euro. Il  Superenalotto è un gioco d’azzardo gestito da SISAL, cioè da un’azienda privata, n...
Scossa di magnitudo 6.0.  In Italia 250 morti, in Giappone zero
Cronaca, home

Scossa di magnitudo 6.0. In Italia 250 morti, in Giappone zero

Dopo la scossa principale di magnitudo 6 e profondità 4 km, registrata alle 3:36 della scorsa notte, con epicentro a 2 km da Accumoli e a 10 km da Arquata del Tronto  ed Amatrice, la terra continua a tremare nel centro Italia, lo sciame sismico è ancora piuttosto attivo tra Lazio, Marche ed Umbria. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4. 8 è stata registrata alle 6.28 di questa mattina 26 agosto, dai sismografi ad Amatrice ad una profondità di 11 km, ha provocato altri crolli ma a quanto si apprende, non risultano coinvolte le squadre dei vigili del fuoco che stanno continuando a scavare tra le macerie. E' di 268 il bilancio aggiornato delle vittime, 365 i feriti in ospedale, mentre secondo i dati del soccorso alpino nell'area marchigiana 23 persone sono state estratte vive dalle mac...
Terremoto, bilancio è di 250 morti e 365 feriti. Nuove scosse, crolli ad Amatrice
Attualità, Cronaca, home

Terremoto, bilancio è di 250 morti e 365 feriti. Nuove scosse, crolli ad Amatrice

Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 4,3. è stata avvertita poco fa nell'area del cratere del terremoto di ieri in Lazio e Marche. Ad Amatrice ha provocato alcuni crolli in edifici già danneggiati.  Ambulanze si sono dirette verso la zona rossa. Sale a 250 morti il bilancio delle vittime del terremoto in Centro Italia. E' l'ultimo aggiornamento ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile. Il numero dei feriti ospedalizzati è salito a 365. Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile, teme però che il bilancio in termini di vittime, possa essere di dimensioni peggiori di quello dell'Aquila dove i morti furono 309". Procura Rieti indaga per disastro colposo Intanto si continua a scavare. Dalle macerie dell'istituto delle suore, proprio all'inizio del c...
Siurgus Donigala. Uccide vicino di casa con una fucilata
Cronaca, home

Siurgus Donigala. Uccide vicino di casa con una fucilata

Omicidio ieri sera a Siurgus Donigala. Un uomo di 39 anni, Massimo Setti, noto alle forze dell'ordine, è stato ucciso con alcuni colpi di fucile. Il presunto assassino è già stato fermato dai carabinieri: si tratta di un falegname di 52 anni, Gianluigi Zuddas. Le ragioni del delitto non sono ancora state accertate. Sul posto stanno operando i carabinieri del Comando provinciale di Cagliari e della Compagnia di Dolianova. Secondo i primi accertamenti potrebbe trattarsi di un eccesso di legittima difesa. L'omicidio è avvenuto 15 minuti dopo le 20. Zuddas avrebbe esploso i colpi di fucile contro il vicino, a seguito di una lite, dopo essere stato aggredito e minacciato con un bastone. Dopo aver sparato, il falegname si è barricato in casa. I carabinieri, giunti sul posto, sono riusciti ad ent...
Sale a 73 il numero delle vittime del terremoto
Cronaca, home

Sale a 73 il numero delle vittime del terremoto

Una scossa di magnitudo 6.0 è stata registrata alle 3.36 con epicentro vicino Accumoli, in provincia di Rieti, e con ipocentro a soli 4 chilometri di profondità. Una seconda scossa di magnitudo 5.4 è stata registrata alle 4.33 con epicentro tra Norcia (Perugia) e Castelsantangelo sul Nera (Macerata). Danni e vittime si registrano in almeno quattro regioni, Lazio,   Abruzzo,  Marche e Umbria. Il bilancio ufficiale della Protezione civile aggiornato alle ore 16 stima 73 vittime: 53 nella zona di Amatrice ed Accumuli nel reatino e 20 vittime nella zona di Arquata nelle Marche. Sono invece 17, ultimo dato aggiornato, le vittime portate nell'ospedale di Ascoli Piceno. Fra di loro, oltre alle persone morte ad Arquata e Pescara del Tronto, ci sarebbe anche una bimba di Amatrice estratta viva dall...
Forte terremoto tra Lazio e Marche, 38 morti  accertati ma si scava tra le macerie. Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto distrutte
Cronaca, home

Forte terremoto tra Lazio e Marche, 38 morti accertati ma si scava tra le macerie. Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto distrutte

Violento terremoto nel centro Italia: il bilancio al momento di  38 morti accertati, 11 nel Lazio di cui sei ad Accumuli e 5 ad Amatrice, in provincia di Rieti, e 10 nelle Marche a Pescara del Tronto (Ascoli Piceno). Vengono però segnalate molte persone sotto le macerie e il bilancio delle vittime è destinato a salire. "Decine di vittime, tanti sotto le macerie, stiamo allestendo un luogo per le salme", dice infatti il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. Tre le scosse più forti. Una di magnitudo 6 è stata registrata alle 3:36. L'epicentro a 2 chilometri da Accumoli (Rieti) e 10 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti). L'ipocentro è stato a soli 4 km di profondità.  Seconda e terza scossa sono state registrate alle 4:32 e 4:33. Hanno avuto epicentro in prossimità di Norc...