Cultura

Sanluri Legge, la IX edizione dal 9 al 18 maggio
comunicati, Cultura

Sanluri Legge, la IX edizione dal 9 al 18 maggio

Il fascino della lettura, che permette di sognare ad occhi aperti e vivere infinite vite, schiude le porte di universi fantastici e indaga la complessità del reale - per la poetessa Wisława Szymborska, “il gioco più bello che l’umanità abbia inventato” - per un ideale viaggio tra storie ed emozioni con la IX edizione del Festival Sanluri Legge, promosso dalla Città di Sanluri con il sostegno della Regione Autonoma Sardegna e della Fondazione di Sardegna e con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni (CeDAC Sardegna) e il coordinamento dell'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La rassegna letteraria che porta nel cuore del Campidano giornalisti e scrittori di respiro nazionale e internazio...
Libri, Fabiano Massimi presenta “Le furie di Venezia”: domani alle 18 al Massimo
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Libri, Fabiano Massimi presenta “Le furie di Venezia”: domani alle 18 al Massimo

Un segreto ben custodito, riguardante la vita privata di Benito Mussolini è al centro de “Le furie di Venezia” (Longanesi 2025), il nuovo romanzo di Fabiano Massimi ispirato alla storia di Ida Dalser, prima moglie del Duce e madre del suo primogenito, Benito Albino: dopo “L’angelo di Monaco” sulla misteriosa morte di Geli Raubal, la nipote di Adolf Hitler e “I demoni di Berlino” sull’incendio del Reichstag, lo scrittore, già vincitore del Premio Asti d’Appello e del Prix Polar in Francia, si cimenta con un'altra vicenda inquietante legata all'avvento del nazifascismo in Europa. “Le furie di Venezia”– incentrato sulle indagini dell'ex commissario Sigfried Sauer – ricostruisce il tragico destino di Ida Dalser, internata nel manicomio di San Clemente a Venezia: la parola all'autore, in dia...
Aeroporto Cagliari, la Sardegna romanica in mostra
Cagliari, comunicati, Cultura

Aeroporto Cagliari, la Sardegna romanica in mostra

Da sabato 12 aprile e fino a metà giugno 2025 l’Aeroporto di Cagliari ospita la mostra fotografica organizzata dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico per promuovere il vasto patrimonio storico e culturale che contraddistingue il Romanico in Sardegna. L’esposizione, allestita al molo imbarchi dell’aeroporto cagliaritano, in area Partenze remote, è nata dalla collaborazione tra la Fondazione e SOGAER, società di gestione del principale scalo aereo sardo. Sono state utilizzate le impattanti immagini delle chiese romaniche del centro-sud Sardegna, associate a brevi presentazioni e QR code collegati al sito fondazioneromanicosardegna.it, dove il pubblico della mostra potrà reperire informazioni storico-scientifiche e contenuti multimediali. Lo scopo dell’iniziativa è quello di valor...
Cagliari. Centro comunale Exma: dal 5 aprile al 4 maggio, Arte Duchamp 1973 | 1992 – storia di una galleria d’arte
Cultura, eventi

Cagliari. Centro comunale Exma: dal 5 aprile al 4 maggio, Arte Duchamp 1973 | 1992 – storia di una galleria d’arte

La galleria Arte Duchamp di Cagliari, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, è stata per la Sardegna un punto di riferimento culturale indiscusso per le arti visive del secondo dopoguerra. Il Centro comunale Exma ospita, dal 5 aprile al 4 maggio, Arte Duchamp 1973 | 1992 - storia di una galleria d’arte, una mostra, ideata e curata da Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello, che ripercorre attraverso un’ampia documentazione la storia di questo importantissimo polo che ha caratterizzato la scena culturale del capoluogo sardo dagli anni ‘70. Uno spazio espositivo ma anche un luogo di presentazioni e conferenze, che è stato un crocevia di incontri, così come la sede del periodico Arte Duchamp Notizie, diretto da Gaetano Brundu e Tonino Casula, al quale collabor...
Libri, Gianni Usai presenta “La sola notte”: stasera alle 18 al Massimo
comunicati, Cultura

Libri, Gianni Usai presenta “La sola notte”: stasera alle 18 al Massimo

Visioni da un ipotetico futuro ne “La sola notte” di Gianni Usai (Il Maestrale 2025) che racconta di un'umanità immersa nel buio dopo l'improvvisa e inspiegabile scomparsa del sole: la parola all'autore, in una conversazione con la giornalista e critica d'arte Alessandra Menesini e con il giornalista Stefano Lai, sabato 29 marzo alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2025 / Promozione della Lettura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo. Il romanzo descrive la vita quotidiana di una famiglia imprigionata in un appartamento in una periferia urbana dove l'unico contatto con il mondo esterno si riduce ai messaggi trasmessi sul computer da un non meglio identificato Sistema, che elargisce questionari agli adulti e un...
Cagliari. 31 marzo – “L’Uomo di Uta Retrospettiva per una prima indagine sul cammino del Maestro Gelsomino Casula” mostra e dialogo sull’artista
Città Metropolitana di Cagliari, Cultura, eventi

Cagliari. 31 marzo – “L’Uomo di Uta Retrospettiva per una prima indagine sul cammino del Maestro Gelsomino Casula” mostra e dialogo sull’artista

Lunedì 31 marzo alle ore 17:00 a Palazzo Regio a Cagliari, nell'ambito della mostra "L'Uomo di Uta Retrospettiva per una prima indagine sul cammino del Maestro Gelsomino Casula" si svolgerà un dialogo sull'artista curato dall'archeologo Nicola Dessì.L'iniziativa intende offrire un'occasione per approfondire il percorso artistico e umano dell'artista.La mostra, organizzata dal Comune di Uta e patrocinata della Città Metropolitana di Cagliari, è visitabile a Palazzo Regio fino al 5 aprile.
 Mostre, domani all’aeroporto inaugura “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”,
Cagliari, comunicati, Cultura

 Mostre, domani all’aeroporto inaugura “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”,

Domani, venerdì 28 marzo, alle 18.30 nella biblioteca 'Gigi Riva - Rombo di Tuono' dell’Aeroporto di Cagliari (settore Partenze, fianco area check-in) sarà inaugurata “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni. Artista villacidrese che agli albori del suo percorso artistico si è avvalso dello pseudonimo di Giò Tanchis, in questa occasione Marchionni lascia da parte le sue tauromachie potenti e gli agili cavalli, per esporre una decina di opere frutto del lavoro portato avanti tra il 2022 e i primi mesi del 2025. Opere in cui, come scrive nel testo di presentazione della mostra la critica d’arte Alessandra Radaelli, “In uno spazio spoglio, appena definito dalle sagome degli edifici e da un orizzonte piat...
La Sindone, Reliquia di Speranza: un convegno a Cagliari
Cagliari, Cultura, eventi

La Sindone, Reliquia di Speranza: un convegno a Cagliari

Cagliari si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale e culturale: il convegno "La Sindone, Reliquia di Speranza", organizzato dalla Pastorale Universitaria Diocesana. L’appuntamento, previsto per venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025, si terrà in due location simbolo della città: la Cattedrale di Santa Maria e il Seminario Arcivescovile. Il programma, ricco e articolato, offrirà un’occasione unica per approfondire il mistero della Sindone di Torino, il lenzuolo che, secondo la tradizione cristiana, ha avvolto il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione. Venerdì 28 marzo: un momento di fede e riflessione Il convegno prenderà il via venerdì 28 marzo nella suggestiva cornice della Cattedrale di Cagliari. Alle ore 17:30 sarà celebrata la Santa Messa, un momento di...
 Josephine Yole Signorelli alias Fumettibrutti: a Cagliari (28 marzo) e a Sassari (29 marzo) con il suo ultimo libro “Tutte le mie cose belle sono rifatte”
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi, sassari

 Josephine Yole Signorelli alias Fumettibrutti: a Cagliari (28 marzo) e a Sassari (29 marzo) con il suo ultimo libro “Tutte le mie cose belle sono rifatte”

Un memoir intenso, a tratti doloroso, narrato attraverso il fumetto: Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, torna a raccontare di sé e del suo percorso con “Tutte le mie cose belle sono rifatte”, graphic novel pubblicato da Feltrinelli nella collana Comics.  L’autrice sarà nell’Isola per due incontri a Cagliari e Sassari, rispettivamente il 28 e 29 marzo. Cagliari, venerdì 28 marzo. L’incontro,  organizzato nell’ambito dei festival Éntula e Rainbook, si terrà nel Polo bibliotecario Falzarego35 alle 18.30. Con Fumettibrutti dialogherà Martina Floris. Sassari, sabato 29 marzo. La seconda presentazione, un’anteprima del festival Liquida, si terrà all’Ex-Ma.Ter alle 18. Accanto all’autrice ci sarà Minerva Uzzau.  Gli eventi sono realizzati con il sostegno dei Comuni di Cagliar...
Fotografia,”Disamparadu”: giovedi 27 inaugura la mostra di Luca Centola
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Fotografia,”Disamparadu”: giovedi 27 inaugura la mostra di Luca Centola

Giovedì 27 marzo alle 18 nella Galleria Siotto di Cagliari -lo spazio espositivo della Fondazione “Giuseppe Siotto”, in via Dei Genovesi 114- sarà inaugurata “Disamparadu”, mostra del fotografo materano Luca Centola. L’esposizione, curata da Simona Spinella, segna la collaborazione della Fondazione Siotto con la città di Matera e propone una riflessione dell’artista attorno al tema dell’abbandono, disamparu in sardo. Il punto di partenza di Centola, fotografo professionista con un’esperienza ventennale (è autore, tra l’altro, di un reportage sul cementificio del Vajont e della serie fotografica sull’area ex Falck a Sesto San Giovanni- Milano), è la dicotomia “scuole abbandonate e abbandono nelle scuole” che funge da pretesto per un viaggio in Sardegna, tra i luoghi deputa...