Economia

Inps. Reddito minimo di 500 euro mensili agli over 55
Economia, home, Politica

Inps. Reddito minimo di 500 euro mensili agli over 55

Tito Boeri presidente dell'Inps, nonostante le forti critiche da diversi esponenti politici, non ultime quelle del redivivo Lamberto Dini a Ballarò, che ha detto senza mezzi termini, che Boeri dovrebbe fare il Presidente dell'Inps non il Ministro ha presentato le sue misure contro la povertà che colpisce gli over55 individuando le possibili coperture. La proposta normativa strutturata in 16 articoli, che toccano a 360 gradi il sistema previdenziale e assistenziale, dal sostegno di inclusione attiva per gli over55 al riordino delle prestazioni collegate al reddito, passando per il ricalcolo dei vitalizi. Inclusi gli interventi sull'uscita flessibile e le pensioni dei sindacalisti. "Tra i potenziali perdenti anche circa 250.000 percettori di pensioni elevate", chiarisce l'istituto. A cui si ...
Legge di Stabilità. Renzi convoca i governatori: “Adesso ci divertiamo”
Economia, home, Politica

Legge di Stabilità. Renzi convoca i governatori: “Adesso ci divertiamo”

Duro scontro tra il governo e le Regioni sulla manovra. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, ha lanciato l'allarme. I tagli contenuti nella legge di Stabilità "rischiano di determinare forti criticità per l'esistenza stessa del sistema regionale". La replica del premier Matteo Renzi non si è fatta attendere. A quanto si apprende, Renzi convocherà le Regioni per discutere di legge di Stabilità, orientativamente mercoledì. "Adesso con le Regioni ci divertiamo, ma sul serio", avrebbe commentato il premier. Tra Palazzo Chigi e le Regioni si profila un aspro braccio di ferro, in particolare su sanità e peso del fisco. "Sulla sanità ci sono più soldi del passato", è il ragionamento di Renzi, a quanto si apprende da fonti di governo, in replica al duro attacco arrivat...
I tecnici di Camera e Senato smontano la Manovra di Renzi
Economia, home, Politica

I tecnici di Camera e Senato smontano la Manovra di Renzi

Dubbi, dubbi e ancora dubbi. I tecnici del Servizio Bilancio di Camera e Senato prendono in esame la Legge di Stabilità messa a punto dal governo Renzi. E la smontano. Tanti i punti "oscuri" su cui si chiedono chiarimenti. A cominciare dall'abolizione della Tasi. Nel dossier preparato dagli uffici, infatti, si spiega l'abolizione della tassa sulle prime case e dell'Imu per i terreni agricoli, pur compensata con l'aumento della dotazione del fondo di solidarietà comunale, "limita la possibilità di manovra dei Comuni" e "può determinare un irrigidimento dei bilanci comunali". Ma i tecnici chiedono chiarimenti anche sulla verifica dell'entità del gettito atteso dall'introduzione del canone Rai in bolletta elettrica così come dati aggiornati in tema di evasione/adempimento e morosità con rife...
Aumentano i limiti dei ricavi per i forfettari
Economia, fisco, home

Aumentano i limiti dei ricavi per i forfettari

Nella bozza della Legge di stabilità 2016 vengono introdotti dei nuovi limiti di ricavi per il regime forfettario aumentando le attuali soglie (diversificati sulla base dell’attività svolta) con un incremento di 10.000 euro per tutti che diventa di 15.000 euro per i professionisti aumentando così il limite per quest’ultimi a 30.000 euro. (altro…)
Legge di stabilità 2016. Nessuna flessibilità sulle pensioni
Economia, home

Legge di stabilità 2016. Nessuna flessibilità sulle pensioni

Approvata stamattina la Legge di Stabilità 2016 che conferma una manovra di circa 27 miliardi. Il premier sponsorizza la legge di Stabilità in 25 tweet: "Per la prima volta le tasse vanno giù". Ma come è nel suo stile ci sono troppe bollicine : abolisce le imposte sulla casa, ma rimanda di un anno i tagli per le imprese. Rimanda la flessibilità sulle pensioni e infila il canone Rai nella bolletta elettrica Pensioni Non ci sarà la flessibilità sulle pensioni, cioè la possibilità di lasciare il lavoro prima rispetto ai paletti della Legge Fornero accettando un assegno più basso. Ma ci sarà una misura sperimentale che va nella stessa direzione. Il lavoratore a tre anni dalla pensione potrebbe scegliere il part time, compensando in parte la riduzione in busta paga con un acconto sulla pensione...