Economia

Bonifici istantanei, dal 9 gennaio stop commissioni extra
Economia

Bonifici istantanei, dal 9 gennaio stop commissioni extra

Ad oggi i bonifici istantanei sono gratuiti solo in 2 banche su 10, dal 9 gennaio saranno allo stesso prezzo di quelli ordinari e tutte le banche saranno obbligate a riceverli. Nella prima decade di gennaio entrano in vigore le nuove regole europee che rivedono la direttiva sui pagamenti allo scopo di facilitare l'accesso a consumatori e imprese a uno strumento fino a ora gravato da un sovracosto (a volte una somma fissa, altre una fissa più percentuale con un esborso che può arrivare oltre i 2 euro).    Come riporta Rai News, le norme Ue prevedono un ulteriore passo il 9 ottobre 2025: l'obbligo per le banche non solo di riceverli ma anche di offrire il servizio di bonifico istantaneo ai propri clienti per consentirne una ulteriore espansione.  Un bonifico immediato infatti può ess...
Bonus anziani al via, fino a 850 euro al mese. Requisiti e modalità per ottenerlo
Economia, salute

Bonus anziani al via, fino a 850 euro al mese. Requisiti e modalità per ottenerlo

Dal 2 gennaio è possibile richiedere il cosiddetto Bonus Anziani 2025 (o Assegno Universale Anziani Non Autosufficienti). Si tratta di un contributo mensile di 850 euro erogato dall'Inps a chi possiede uno specifico bisogno assistenziale definito, da nota Inps, “gravissimo”. Nel decreto si legge che si tratta di un provvedimento pensato per “remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore o l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza e forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale, nel rispetto delle specifiche previsioni contenute nella programmazione integrata di livello...
Bolletta luce, rincari del 18,2 per cento
Economia

Bolletta luce, rincari del 18,2 per cento

Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ’cliente tipo' 1 vulnerabile servito in Maggior Tutela aumenterà del 18,2%. Lo rende noto l’ Arera, spiegando che dal primo luglio scorso il servizio è disponibile per i soli clienti vulnerabili e cioè coloro che si trovano in almeno una delle condizioni tra: più di 75 anni, percettore di bonus sociale, soggetto con disabilità (art. 3, L. 104/92), residente in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa, utilizzatore di apparecchiature salva-vita. Nel servizio di Maggior Tutela sono attualmente serviti circa 3,4 milioni di clienti. Si ricorda che tutti i clienti vulnerabili, anche quelli attualmente nel mercato libero, hanno il diritto di passare alla Maggior Tutela.
Natale, quasi 3 miliardi spesi per pranzi e cene. Trionfa la tradizione
Economia

Natale, quasi 3 miliardi spesi per pranzi e cene. Trionfa la tradizione

Tra cibi e bevande gli italiani hanno speso 2,8 miliardi per la tavola di Natale, con una larga preferenza per i prodotti della tradizione e di origine nazionale, anche se è diminuito il tempo trascorso ai fornelli per cucinarli. È il bilancio tracciato dalla Coldiretti per l’appuntamento clou delle feste che quasi nove cittadini su dieci (88%) hanno scelto di passare in casa propria o di parenti e amici, mentre il resto si è diviso tra ristoranti, agriturismi o altre soluzioni dell’ultim’ora. Se il numero medio dei commensali si conferma grosso modo sui livelli dello scorso anno (quasi otto a tavola), quest’anno si è registrato un calo delle ore trascorse ai fornelli, da 3,2 a 2,7, che non ha però interessato gli abitanti delle Isole, con ben 3 ore di media. Ma c’è anche un 9% di chi mang...
Sardinia Tourism Call2Action, Lucio Murru (Direttore commerciale Geasar): “Qui per costruire cultura turistica”
Economia

Sardinia Tourism Call2Action, Lucio Murru (Direttore commerciale Geasar): “Qui per costruire cultura turistica”

Ospiti di grande rilievo, dati approfonditi e condivisi sulle presenze turistiche in Sardegna, in grado di offrire spunti per un'attenta riflessione, un programma ricco e variegato. L'edizione 2024 di Sardinia Tourism Call2Action ha riscosso grande successo. L'evento, giunto all ’ottava edizione, è il più longevo sul turismo in Sardegna. Rappresenta un appuntamento fisso  molto atteso dagli operatori perché  coinvolge le migliori intelligenze nazionali e internazionali che offrono spunti di riflessione, testimonianze e contributi sulle complessità dei “turismi” «Quest’anno, grazie alle collaborazioni con numerosi e qualificati ospiti (solo per citare qualcuno, Antonio Usai, responsabile di T+ e docente dell'Università di Sassari, l’Ad di ENIT Ivana Jelenic, il super esperto Josep Eja...
“Cannonau: il vino giovane”: nasce il progetto di marketing di Sardegna Ricerche
comunicati, Economia, Sardegna

“Cannonau: il vino giovane”: nasce il progetto di marketing di Sardegna Ricerche

I vini sardi sono cresciuti e nel tempo hanno conquistato palati sempre più sofisticati, riuscendo a farsi apprezzare anche lontano dall’Isola. Tanti punti di forza e un solo punto debole: la comunicazione del prodotto. Un aspetto da non trascurare perché incide fortemente sul mercato e sulle scelte dei consumatori. Per questo è nato “Cannonau: il vino giovane”, il progetto promosso da Sardegna Ricerche, in collaborazione con l’Università IULM di Milano e Assoenologi Sardegna, pensato per sostenere i produttori vitivinicoli nel promuovere al meglio le eccellenze sarde.   Il progetto – che si concentra sul Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna – è articolato in due fasi pensate per svecchiare la narrazione legata ai vini isolani e raggiungere quei consumatori alla ricerca di u...
Catasto Energetico Regionale degli Edifici, il plauso dell’Ordine degli Ingegneri
comunicati, Economia, Sardegna

Catasto Energetico Regionale degli Edifici, il plauso dell’Ordine degli Ingegneri

Un significativo progresso verso la semplificazione amministrativa e l’allineamento della Sardegna alla normativa nazionale. L’Ordine degli Ingegneri di Cagliari (OIC) e la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) della Sardegna accolgono con favore l’introduzione del Catasto Energetico Regionale degli Edifici della Sardegna (CERESar) in modalità digitale, che sarà operativo dal 23 gennaio 2025. La digitalizzazione delle procedure, in particolare per la gestione delle Attestazioni di Prestazione Energetica (APE), rappresenta un passo in avanti importante per la Sardegna, che si allinea alle altre regioni italiane e alla normativa nazionale. «Semplificare e uniformare la gestione di oltre 40 mila pratiche annue attraverso il portale SIRA è un risultato significativo, ...
Decarbonizzazione, per la Cgil è necessario il ricorso a più fonti energetiche
comunicati, Economia

Decarbonizzazione, per la Cgil è necessario il ricorso a più fonti energetiche

“Il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia va perseguito costruendo un mix energetico che preveda il ricorso contemporaneo a più fonti: l’idroelettrico, le rinnovabili di uso più diffuso, la geotermia, le biomasse, il metano. E, in prospettiva, l’idrogeno. Il tutto puntando a valorizzare il sistema produttivo e industriale il cui sviluppo è strettamente legato alle scelte sul tema energetico, incentivando le comunità energetiche e le pratiche di autoconsumo e a costruire il consenso delle comunità locali verso scelte che valorizzino l’ambiente, il territorio, le culture e le tradizioni dei diversi luoghi”: è la posizione della Cgil portata al confronto sul Piano energetico e ambientale regionale con la presidente Todde e l’assessore Cani.  “La transi...
Aeroporto di Elmas, ieri mattina il traguardo dei 5 milioni di passeggeri. Festeggiato il piccolo Gioele
comunicati, Economia

Aeroporto di Elmas, ieri mattina il traguardo dei 5 milioni di passeggeri. Festeggiato il piccolo Gioele

Quella di oggi è una giornata speciale per l’Aeroporto di Cagliari: i passeggeri transitatidall’inizio dell’anno hanno raggiunto il traguardo dei 5 milioni, la quota più alta disempre. L’importante traguardo viene festeggiato quando mancano ancora 2 settimane alla fine del 2024. I transiti del principale scalo aereo sardo, che nel 2023 erano stati 4,8 milioni, hanno toccato quota 5 milioni con largo anticipo rispetto a fine anno anche grazie all’ottimo risultato messo a segno dal segmento internazionale che ha registrato fino a oggi un +10%. Per celebrare lo storico r...
Fli: chiusura dei negozi per sei giorni festivi all’anno
Economia

Fli: chiusura dei negozi per sei giorni festivi all’anno

Fratelli d'Italia ha presentato alla Camera una proposta di legge, guidata dal neo capogruppo Galeazzo Bignami, che prevede la chiusura obbligatoria di negozi e supermercati per sei giorni festivi all'anno: Natale, Pasqua, Primo Maggio, Ferragosto, Capodanno e Santo Stefano. La legge non riguarderebbe i pubblici esercizi come bar, ristoranti, pasticcerie o i punti vendita all’interno di aeroporti e stazioni di servizio. Per i trasgressori, la proposta prevede una multa fino a 12mila euro e, per chi tiene aperto per due festività in un anno, anche la chiusura del locale da uno a dieci giorni. La proposta ha scatenato un dibattito serrato: da una parte, c'è chi sostiene che si tratti di una legge liberticida, mentre dall'altra, c'è chi parla di legittime istanze dei lavoratori. A soste...