Economia

Fli: chiusura dei negozi per sei giorni festivi all’anno
Economia

Fli: chiusura dei negozi per sei giorni festivi all’anno

Fratelli d'Italia ha presentato alla Camera una proposta di legge, guidata dal neo capogruppo Galeazzo Bignami, che prevede la chiusura obbligatoria di negozi e supermercati per sei giorni festivi all'anno: Natale, Pasqua, Primo Maggio, Ferragosto, Capodanno e Santo Stefano. La legge non riguarderebbe i pubblici esercizi come bar, ristoranti, pasticcerie o i punti vendita all’interno di aeroporti e stazioni di servizio. Per i trasgressori, la proposta prevede una multa fino a 12mila euro e, per chi tiene aperto per due festività in un anno, anche la chiusura del locale da uno a dieci giorni. La proposta ha scatenato un dibattito serrato: da una parte, c'è chi sostiene che si tratti di una legge liberticida, mentre dall'altra, c'è chi parla di legittime istanze dei lavoratori. A soste...
Confindustria, Giovani Imprenditori: Filippo Luigi Concas è il nuovo presidente
Economia

Confindustria, Giovani Imprenditori: Filippo Luigi Concas è il nuovo presidente

Filippo Luigi Concas è stato eletto Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Sardegna Meridionale per il secondo mandato consecutivo. È stato eletto all’unanimità dall’Assemblea del Gruppo, che ha inoltre designato il nuovo Consiglio Direttivo, composto da Matteo Alberto Cellino e  Michela Francesca Cellino del Gruppo F.lli Cellino, Davide Rossetti della Micro Srl, Riccardo Serra di Laycon e Simone Sirigu della Sicam Impianti Srl, quest’ultimo con il ruolo di vicepresidente. L’elezione di Concas rappresenta un chiaro riconoscimento del valore del lavoro svolto e della leadership dimostrata durante il primo mandato. In questi anni, ha guidato il Gruppo promuovendo iniziative innovative e progetti ad alto impatto, rafforzando il legame t...
L’allevamento ovino riparte da Tramatza con l’obiettivo di migliorare la resa in carne e di latte
Economia

L’allevamento ovino riparte da Tramatza con l’obiettivo di migliorare la resa in carne e di latte

Il mondo dell’allevamento ovino potrà reagire ai gravi problemi che interessano il settore attraverso un lavoro di miglioramento della resa di latte e della carne ovina. È fondamentale che con il coinvolgimento di tutte le parti della filiera, dall’allevamento, alla trasformazione si segua un unico percorso. Assieme alla istituzione di un’unica regia regionale per il controllo della introduzione delle razze estere. È quanto è emerso dal convegno che si è tenuto il 13 dicembre scorso a Tramatza al centro Congressi l’Anfora, incentrato su “Prospettive e problematiche del settore ovino sardo” dove esperti, produttori e rappresentanti delle aziende agricole hanno discusso dell’importanza della sostenibilità e dell'innovazione nel futuro del comparto agroalimentare sardo.  Organizzato n...
Manovra 2025, in pensione a 64 anni con previdenza complementare
Economia

Manovra 2025, in pensione a 64 anni con previdenza complementare

Anticipare la pensione a 64 anni cumulando la previdenza obbligatoria e quella complementare. E' quanto prevede un emendamento alla Manovra 2025 presentato dalla deputata della Lega Tiziana Nisini, che premia la flessibilità in uscita. "Per la prima volta nella previdenza italiana si potranno cumulare la previdenza obbligatoria e quella complementare per raggiungere un assegno pensionistico pari a tre volte il minimo, riuscendo ad anticipare la pensione a 64 anni", dichiara il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon che aggiunge: "Con il provvedimento si interviene in tema pensionistico affrontando concretamente il problema delle pensioni povere, destinate ad aumentare a fronte di un sistema contributivo che sarà più prevalente. Un ringraziamento alla collega Tiziana Nisini per il lav...
Manovra, stretta sulla Naspi ed altre novità negli ultimi emendamenti
Economia, fisco

Manovra, stretta sulla Naspi ed altre novità negli ultimi emendamenti

Dal 1 gennaio 2025 i lavoratori che hanno dato dimissioni volontarie da un lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti avranno diritto alla Naspi in caso di licenziamento da un nuovo impiego solo se hanno almeno 13 settimane di contribuzione dal nuovo impiego, perso il quale si richiede l'indennità. Lo prevede un emendamento dei relatori alla manovra. Secondo quanto viene spiegato, la modifica intende limitare il fenomeno elusivo delle rioccupazioni finalizzate a ottenere la Naspi o a evitare di pagare il ticket di licenziamento da parte delle aziende Sulla web tax vincono i dubbi delle piccole imprese sul pagare una tassa che, come sostenevano, le avrebbe penalizzate molto rispetto alle aziende non digitali o più grandi. Con la modifica del governo, si applicherà...
Saldo IMU 2024, lunedì 16 dicembre la scadenza
Economia, fisco

Saldo IMU 2024, lunedì 16 dicembre la scadenza

La scadenza per il saldo IMU 2024 si avvicina: il termine ultimo per effettuare il pagamento è fissato a lunedì 16 dicembre. È un appuntamento fiscale importante per chi possiede immobili, e il mancato pagamento può comportare sanzioni e interessi. Chi deve pagare l’IMU? i proprietari di prima casa di lusso (ovvero quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/, case signorili, ville e castelli); i proprietari di seconde case; i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli). Sono tenuti al pagamento il proprietario dell’immobile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della c...
Il 2025 del Consorzio Due Giare: percorsi, sapori e rassegne per un territorio, che non si arrende
Economia

Il 2025 del Consorzio Due Giare: percorsi, sapori e rassegne per un territorio, che non si arrende

La strada maestra rimane la valorizzazione dei saperi e sapori locali, ma anche delle ricchezze archeologiche, ambientali e paesaggistica. Una mission che nel nuovo anno verrà rispettata con molte riconferme ed alcune novità. Il Consorzio Turistico Due Giare ha programmato l’attività per il 2025. Lo ha fatto il presidente del Consorzio, Lino Zedda, assieme ai colleghi sindaci ed amministratori dei 13 paesi delle Due Giare, riuniti nella sede di Baressa. Via libera alla programmazione da parte dell’assemblea del Consorzio. Con una garanzia in più: arriveranno nei prossimi mesi nuovi fondi certi dalla Regione per la gestione dell’ente sovracomunale e la realizzazione di diverse iniziative. I FONDI Lo ha annunciato lo stesso presidente Zedda: “Pochi giorni fa è stata pubblicata una deliber...
Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento
comunicati, Economia, lavoro

Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento

Le proposte di modifica del Codice degli appalti in discussione Parlamento ridurranno trasparenza e legalità, ma soprattutto peggioreranno le condizioni degli appalti e dei lavoratori, in tutto il Paese e anche in Sardegna, nei tanti cantieri, scuole, uffici, ospedali dove vengono svolte attività delicate e importanti per la collettività: la denuncia arriva da Cgil e Uil regionali che fanno un appello a tutte le forze politiche, ai deputati e senatori eletti nei nostri territori, alle istituzioni locali e regionali e anche alle associazioni datoriali affinché si adoperino perché il Governo ritiri quelle proposte. “Oltre a favorire ulteriormente affidamenti diretti e senza gara, ampliare il ricorso ai subappalti, abrogare il rating di legalità, cioè un indicatore sulla reputazione delle ...
Stretta del Viminale sugli affitti brevi
Economia

Stretta del Viminale sugli affitti brevi

Stretta sugli affitti brevi: il capo della Polizia Vittorio Pisani ha inviato alle Prefetture una circolare in cui si vieta l'utilizzo delle keybox e dell'identificazione da remoto dei documenti per l'accesso alle strutture ricettive a "locazione breve". In base alle norme, si legge nella circolare, "appare con chiarezza che la gestione automatizzata del check-in e dell'ingresso nella struttura, senza autorizzazione de visu degli ospiti, si configuri quale procedura che rischia di disattendere la ratio della previsione normativa, non potendosi escludere che, dopo l'invio dei documenti in via informatica, la struttura possa essere occupata da uno o più soggetti le cui generalità restano ignote alla questura competente, comportando un potenziale pericolo per la sicurezza della collettivit...
Bonus Natale 100 euro, chi ne ha diritto e come richiederlo
Economia

Bonus Natale 100 euro, chi ne ha diritto e come richiederlo

In attesa del via libera definitivo alle misure della legge di Bilancio, che entreranno in vigore dal prossimo anno, un primo assaggio arriverà prima di Natale con il bonus 100 euro. Ecco cosa c’è da sapere sul contributo che vale 100 euro netti in busta paga. I requisiti La misura è riservata ai lavoratori dipendenti, quindi sono esclusi gli autonomi e le partite Iva. Due i requisiti fondamentali: avere almeno un figlio a carico e avere un reddito fino a 28 mila euro. Come fare domanda Per ricevere il bonus è necessaria una specifica richiesta del lavoratore al datore di lavoro in cui attesta di averne diritto indicando dei figli a carico. I lavoratori del settore pubblico possono presentare la domanda nell’area personale sul portale NoiPa, entro venerdì 22 novembre alle 12. ...