Economia

Salario minimo regionale, Durante (Cgil) apprezza le parole della presidente Todde
Economia, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Salario minimo regionale, Durante (Cgil) apprezza le parole della presidente Todde

“In Italia esiste una drammatica questione salariale, segnata dai livelli troppo bassi delle retribuzioni e in Sardegna il tema è ancora più pressante perché, come dicono i dati disponibili, la media settimanale dei salari nell’Isola è pari a 477 euro, circa 100 euro in meno delle retribuzioni medie del resto del paese”: così il segretario della Cgil Fausto Durante commenta le dichiarazioni della presidente Todde sul salario minimo, sottolineando che “è apprezzabile che sulla questione dei salari dalla Sardegna venga un segnale in netta controtendenza rispetto agli orientamenti del governo nazionale, che non sta tutelando il lavoro e i salari e che sinora si è fermamente opposto all’introduzione del salario minimo, elemento presente in questi tutti i paesi dell’Ue con effetti positivi per ...
ECONO.MIA, Amazon presenta il progetto di educazione finanziaria
comunicati, Economia, lavoro

ECONO.MIA, Amazon presenta il progetto di educazione finanziaria

Amazon ha annunciato ECONO.MIA, un percorso di alfabetizzazione economico finanziaria, rivolto a tutte e tutti i dipendenti dell’azienda in Italia, con l’obiettivo di promuovere una sempre maggiore indipendenza ed empowerment personale, con un particolare focus sul contrasto al divario digenere.L’iniziativa prevede un corso di formazione, in modalità ibrida, che toccherà i principali temi di economia e finanza che hanno un impatto sulla vita di ciascuno, in special modo delle donne. In alcuni territori in cuiAmazon è presente con le proprie sedi, una parte del percorso sarà aperta anche alle donne interessate delle diverse comunità, con una serie di eventi e contenuti di formazione dedicati.In considerazione dell’importanza e della delicatezza del tema, Amazon ha affidato l’implementazione...
Conferenza G7, Cgil favorevole alla conferenza a Su Gologone
comunicati, Economia, Tecnologia

Conferenza G7, Cgil favorevole alla conferenza a Su Gologone

“È un segnale importante quello che arriva da Su Gologone: la scelta di svolgere la conferenza del G7 sulle grandi infrastrutture di ricerca nei luoghi candidati a ospitare l’Einstein Telescope e l’impegno da parte del governo nazionale e della Regione confermato e rilanciato in questi giorni”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante che auspica, però, un coinvolgimento maggiore delle parti sociali nel percorso che accompagna la candidatura della Sardegna. “A Su Gologone - sottolinea Durante - le rappresentanze di chi dovrà costruire l’infrastruttura, se verrà assegnata all’Isola, i tecnici, gli operai, le maestranze con le competenze professionali necessarie, non sono stati invitati”. Per la Cgil questo rivela un possibile rischio di sottovalutazione del lavoro e di c...
Pensionati Cgil, martedì in piazza per dire no alla legge di Bilancio
Cagliari, comunicati, Economia

Pensionati Cgil, martedì in piazza per dire no alla legge di Bilancio

Il 33 per cento dei pensionati e delle pensionate della Sardegna percepisce un assegno tra i 500 e i 749 euro, la quota di contribuenti pensionati è pari al 36 per cento, gli anziani sono costretti a rinunciare alle cure e non possono contare sui medici di famiglia, ridotti del 34,2% negli ultimi anni: sono alcuni dati che spiegano la forza della protesta che martedì prossimo porterà, anche nell’Isola, la mobilitazione nazionale dello Spi Cgil. L’appuntamento è in piazza Garibaldi, a Cagliari a partire dalle 10, per la manifestazione che ha l’obiettivo di contrastare la legge di bilancio del Governo Meloni e che vedrà nell’Isola la partecipazione del segretario nazionale Spi Cgil Stefano Cecconi. “I pensionati e le pensionati sono allo stremo, il loro contributo al fisco è il doppio del...
Esercitazioni Sud Sardegna. Marci (Flai Cgil): “Gli indennizzi ai pescatori arrivano in ritardo e non omogenei”
comunicati, Economia, lavoro, sud sardegna

Esercitazioni Sud Sardegna. Marci (Flai Cgil): “Gli indennizzi ai pescatori arrivano in ritardo e non omogenei”

Sono in stato d’agitazione i lavoratori del comparto pesca del Sulcis Iglesiente preoccupati per la mancanza di attenzione da parte della Regione rispetto ai problemi legati all’interdizione degli specchi di mare interessati dalle esercitazioni militari. “Abbiamo inviato due diverse richieste di incontro alla presidente della Regione, alla Direzione generale della Presidenza, al servizio Affari generali – spiega la segretaria regionale Flai Cgil Valentina Marci – la prima il 19 giugno, poi un sollecito il 2 settembre, entrambe sono state del tutto ignorate”. Eppure, il sindacato di categoria aveva fatto presente anche la tensione crescente fra i lavoratori e l’urgenza di convocare il tavolo in capo alla presidenza della Regione, un confronto indispensabile per aggiornare i protocoll...
Vertenza Glencore. Durante (Cgil): “Nulla di fatto a dieci giorni dall’incontro fra azienda e ministero
comunicati, Economia, lavoro

Vertenza Glencore. Durante (Cgil): “Nulla di fatto a dieci giorni dall’incontro fra azienda e ministero

“Sono passati più di dieci giorni dall’incontro che il ministero per le imprese e il made in Italy ha svolto a Roma con i vertici della Glencore per discutere del cosiddetto progetto litio e nessuna informazione è trapelata sui contenuti della riunione, né lo stesso governo ha ritenuto, fino a oggi, di convocare un confronto per dar conto dello stato della vertenza e dei rapporti con la multinazionale”: lo ha detto il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante sottolineando che “il ministro Urso, anche nell’audizione che ha svolto alla Commissione parlamentare Attività Produttive, ha richiamato l’attenzione soltanto su quel progetto mentre al tavolo con i sindacati, la Regione e i vertici della stessa azienda, aveva condiviso la necessità che non venga...
La cantina Pala di Serdiana acquistata dalla famiglia Tolaini
Economia

La cantina Pala di Serdiana acquistata dalla famiglia Tolaini

Serdiana. Mario Pala e famiglia hanno chiuso l'accordo di vendita con Lia Tolaini, a capo della cantina Tolaini di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. La cessione della cantina e dei vigneti, in prevalenza nel comune di Serdiana, sono stati ufficializzati ieri. L'accordo include anche la vendita di Mora&Memo, azienda lanciata da Elisabetta Pala nel 2011. "Collaboriamo con Lia Tolaini da oltre vent'anni: è lei che distribuisce i nostri vini sul mercato americano tramite la Banville Wine Merchants, che presiede - spiega Mario Pala, patron della cantina - Conosce a fondo la nostra realtà e apprezziamo l'impegno, la dedizione e l'amore che ha sempre dimostrato per Pala e per la Sardegna. Siamo certi che sotto la sua guida la cantina raggiungerà nuovi e ambiziosi traguardi". L...
Dipendenti Brotzu, incontro assessore e sindacati. Cabras (Fp-Cgil): “La conciliazione è fallita, prosegue lo stato di agitazione”
Cagliari, comunicati, Economia, lavoro, sanità

Dipendenti Brotzu, incontro assessore e sindacati. Cabras (Fp-Cgil): “La conciliazione è fallita, prosegue lo stato di agitazione”

"Per noi il tentativo di conciliazione oggi in Prefettura è fallito, lo stato di agitazione prosegue e non è per nulla scongiurato lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Arnas Brotzu con i quali valuteremo, passo per passo, le ulteriori azioni di mobilitazione”: lo ha detto il segretario della Fp Cgil Cagliari Nicola Cabras dopo l’incontro nel quale è emerso che l’assessorato si prepara soltanto a rendere operativo l’utilizzo di risorse già previste da una legge della passata legislatura e destinate a tutte le strutture ospedaliere della Sardegna. “Se fosse così, non verrebbe risolto alcun nodo della vertenza Brotzu”, ha aggiunto il segretario auspicando ...
Accise carburanti, nessun aumento, il Ministero smentisce: voci infondate
Economia

Accise carburanti, nessun aumento, il Ministero smentisce: voci infondate

Nessun aumento delle accise sui carburanti. Lo ha chiarito in una nota il Ministero dell’Economia e delle Finanze, smentendo le notizie infondate su un possibile incremento. “Sulla base degli impegni del PNRR, delle Raccomandazioni specifiche della Commissione europea e del Piano per la transizione ecologica approvato nel 2022, il Governo è tenuto ad adottare misure volte a ridurre i sussidi ambientali dannosi,” spiegano da Viale XX Settembre. “In coerenza con l’impostazione di questo governo, l’intervento non si tradurrà nella scelta semplicistica dell’innalzamento delle accise sul gasolio al livello di quelle della benzina, bensì in una rimodulazione delle due,” si legge nella nota. Il Piano strutturale di bilancio di medio termine prevede che questo allineamento sarà defin...
Coldiretti Sardegna: intesa tra birrifici artigianali e produttori cerealicoli
Economia

Coldiretti Sardegna: intesa tra birrifici artigianali e produttori cerealicoli

Con la firma di un contratto di filiera tra una ventina di birrifici artigianali sardi e la Cooperativa Isola Sarda che riunisce i produttori di cereali sardi, parte dalla Sardegna il primo progetto pilota in Italia per la creazione di una filiera della birra tutta regionale. A lavorare sul progetto che punta a diventare un modello da esportare anche nelle altre regioni italiane è stato il Consorzio Birra Italiana, la cooperativa isola Sarda e la Coldiretti, attraverso un percorso per unire i produttori di cereali ma anche di luppolo e birrifici artigianali. Oggi a Cagliari è stato messo il primo sigillo con la firma del contratto alla presenza dei vertici di Coldiretti Sardegna quelli nazionali del Consorzio Birra Italiana e dell’associazione nazionale. Con questa iniziativa, la Sardegna ...