Economia

Moda, Premio Maestri d’Eccellenza: nella seconda edizione vince Fabio Molinas e la sua azienda Lebiu
comunicati, Economia, Sardegna

Moda, Premio Maestri d’Eccellenza: nella seconda edizione vince Fabio Molinas e la sua azienda Lebiu

Fabio Molinas, designer e fondatore della startup sarda di moda sostenibile Lèbiu, è tra i quattro vincitori della seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza organizzato da LVMH, il gruppo leader mondiale del lusso, in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e la Maison Loro Piana. Il Premio Maestri d 'Eccellenza è il primo riconoscimento per gli artigiani italiani che intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del preservare l'artigianato e le competenze uniche di questo Paese. Fabio Molinas è stato insignito del premio Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza da una giuria d’eccezione, composta da esperti interni ed esterni al Gruppo LVMH.  L'azienda «Lèbiu» da lui fondata, sviluppa e produce tessuti di nuova generazione p...
Abbanoa, domani l’elezione del nuovo consiglio di amministrazione. Presido dei lavoratori davanti al Palazzo Doglio
Cagliari, comunicati, Economia, lavoro

Abbanoa, domani l’elezione del nuovo consiglio di amministrazione. Presido dei lavoratori davanti al Palazzo Doglio

Un presidio di lavoratori e lavoratrici di Abbanoa si svolgerà domani mattina, a partire dalle 11 e 30 davanti a Palazzo Doglio a Cagliari, in concomitanza con l’assemblea dei soci che eleggerà il nuovo consiglio di amministrazione. “E’ urgente e necessario un netto cambio di rotta sulla gestione della più grande società industriale pubblica della Sardegna”: è l’appello, alla Regione e a tutti i soci, dei segretari regionali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Francesco Garau, Marco Nappi e Pierluigi Loi, che sottolineano inoltre con forza “la netta contrarietà a qualsiasi forma di privatizzazione della società”. Il cambio di passo che i sindacati auspicano riguarda gli aspetti gestionali di tutte le attività del servizio idrico, anche nel rapporto con i cittadini-utenti che, purt...
Serie A, seguire la propria squadra fuori casa. Secondo BonusFinder Italia, la migliore trasferta si fa a Bologna. Cagliari al secondo posto
comunicati, Economia, Sport

Serie A, seguire la propria squadra fuori casa. Secondo BonusFinder Italia, la migliore trasferta si fa a Bologna. Cagliari al secondo posto

Un recente studio della Football Supporters' Association (FSA) ha rilevato che oltre il 65% dei tifosi segue almeno una volta la propria squadra in trasferta durante la stagione, con l'11,7% che ne segue 15 o più. Incuriosito da questi numeri, BonusFinder Italia ha condotto un'analisi per determinare le migliori trasferte per i tifosi, valutando fattori come: La capienza degli stad; prezzi medi dei biglietti del settore ospiti (dati stagione precedente); le distanze da percorrere dal centro città e dalla stazione utilizzando Google Map; le recensioni dei tifosi riguardo ai servizi dello stadio utilizzando i dati di footballgroundmap; opzioni di cibo e bevande; atmosfera stadio; strutture all’interno dello stadio; Visibilità del campo; sicurezza stadi; i costi medi degli hotel in bassa s...
Aeroporto di Cagliari, prosegue il trend positivo
comunicati, Economia

Aeroporto di Cagliari, prosegue il trend positivo

Il mese di agosto si chiude con 648.876 passeggeri tra arrivi e partenze, è il miglior risultato di sempre: + 9,3% rispetto allo stesso mese del 2023 e superiore anche al precedente record stabilito lo scorso mese.Il picco dei passeggeri è stato registrato il 25 agosto con circa 26 mila viaggiatori.La Summer ’24, che si chiuderà nell’ultimo fine settimana di ottobre, ha evidenziato la performance positiva del principale aeroporto sardo: da aprile ad agosto i passeggeri transitati sono stati circa 2.760.000 tra arrivi e partenze, per un incremento del 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2023.Segno che il network estivo dell’Aeroporto di Cagliari con 81 rotte, suddivise tra 33 nazionali e 48 internazionali, operate da 20 compagnie aeree verso 68 destinazioni e 19 Paesi ha incontrato il gra...
Ci sono più avvocati che idraulici: crollo artigiani in Italia
Economia

Ci sono più avvocati che idraulici: crollo artigiani in Italia

Continua a scendere il numero complessivo degli artigiani presenti nel nostro Paese. Stiamo parlando di persone che in qualità di titolari, soci o collaboratori familiari svolgono un’attività lavorativa prevalentemente manuale. Pertanto, per poter contare sulla copertura previdenziale devono iscriversi nella gestione artigiani dell’Inps. Se nel 2012 erano poco meno di 1.867.000 unità, nel 2023 la platea complessiva è crollata di quasi 410mila soggetti (-73mila solo nell’ultimo anno); ora il numero totale sfiora quota 1.457.000. In questi undici anni abbiamo assistito a una caduta verticale che si è interrotta solo nell’anno post Covid (+2.325 tra il 2021 e il 2020). Se questa tendenza non sarà invertita stabilmente, non è da escludere che entro una decina d’anni sarà molto difficile trovar...
Pensioni, potrebbe essere necessario lavorare fino a 70 anni
Economia

Pensioni, potrebbe essere necessario lavorare fino a 70 anni

Il sistema pensionistico è al centro di un dibattito cruciale, con il governo che studia nuove misure per garantire la sostenibilità a lungo termine. Secondo le ultime proposte, chi lascia il lavoro dopo 42 anni e 10 mesi di contributi potrebbe dover attendere sei mesi, anziché tre, per ricevere il primo assegno pensionistico. L’Italia si trova di fronte a una sfida demografica significativa: il numero di pensionati è in costante aumento, con oltre 16 milioni di persone che ricevono una pensione. La spesa complessiva per le pensioni ha raggiunto i 321,8 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 313 miliardi dell’anno precedente. L’aumento della spesa è una delle principali preoccupazioni per la sostenibilità del sistema. Il piano del governo prevede di allungare l’età lavorativa...
Alghero. Holiday Card, per premiare chi fa acquisti nei negozi del centro storico
Economia

Alghero. Holiday Card, per premiare chi fa acquisti nei negozi del centro storico

Alghero. La Holiday Card promuove e supporta l’economia locale: si può ritirare gratuitamente nei negozi che aderiscono alla rete del CCN Al Centro Storico e permette di ricevere sconti, omaggi e promozioni speciali Il Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico di Alghero lancia la Holiday Card, una speciale carta che premia chi fa acquisti nella rete dei negozi e attività del centro storico di Alghero.La Holiday Card è una speciale carta che può essere richiesta e ritirata gratuitamente nelle attività che aderiscono all’associazione CCN Al Centro Storico e rappresenta un modo per vivere un'esperienza di shopping ancora più gratificante tra le vie del centro storico.Pensata per promuovere e sostenere le attività locali, questa speciale card permette di accedere a una serie di sconti,...
Aeroporto di Cagliari a Ferragosto: passeggeri in aumento (+11%) secondo le previsioni di Sogaer
Cagliari, comunicati, Economia

Aeroporto di Cagliari a Ferragosto: passeggeri in aumento (+11%) secondo le previsioni di Sogaer

Le stime di SOGAER per il periodo 09 – 18 agosto 2024 prevedono tra i 210.000 e i 220.000 passeggeri (arrivi + partenze), con circa 1.400 movimenti e 250.000 posti offerti. L’andamento dei primi dodici giorni del mese di agosto fa registrare oltre 250.0000 passeggeri, con una crescita dell’11% rispetto ai dati registrati nello stesso periodo del 2023. Da gennaio a luglio 2024 lo scalo cagliaritano è stato scelto da circa 2.900.000 passeggeri per una crescita anno su anno del 7%. La buona performance è il frutto dei risultati ottenuti sia sulle direttrici nazionali (+6,2% viaggiatori), che su quelle internazionali (+9,3%). Luglio è andato ...
Turismo, i numeri. Federalberghi e Fipe Sardegna”Chiarezza sui contratti e sui rinnovi”
comunicati, Economia, lavoro

Turismo, i numeri. Federalberghi e Fipe Sardegna”Chiarezza sui contratti e sui rinnovi”

Sono 40mila (poco più del 3 per cento della quota nazionale) i lavoratori sardi nel comparto turistico, occupati in 6.474 aziende in totale. I dati sono dell’Inps, relativi all’ultimo anno censito, il 2022, e racchiudono nella categoria i dipendenti di tutto il sistema della ricettività, quelli dei pubblici esercizi, dell’intermediazione, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento. Lo precisano Federalberghi e Fipe Sardegna, della Confcommercio, all’indomani della diffusione di cifre non rispondenti alla realtà in merito ai contratti di lavoro. “I lavoratori degli alberghi in tutta Italia per l’87% sono inquadrati con il contratto nazionale Federalberghi-Confcommercio, che è stato rinnovato lo scorso mese, così come quello...
In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti
Economia

In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti

La siccità ci mette del suo, ma certo il problema vero dell’Italia sono le reti colabrodo e il cattivo stato di salute del nostro sistema idrico. Ed ecco che così ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, ne arrivano all'utente poco meno di 58; gli altri 42 (pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi) si perdono lungo la rete idrica che in molte parti del Paese è datata e in cattivo stato di salute. A complicare una situazione strutturale già grave si aggiungono i consumi idrici totali notevoli:40 miliardi di metri cubi all'anno che fanno salire il nostro Paese sul podio più alto d’Europa per chiesta di oro blu. A scattare questa indecorosa foto la Cgia, secondo il quale siamo il Paese più "idroesigente" d'Europa; seguono a distanza la Spagna (poco più di 30 m...