Economia

Alghero. Holiday Card, per premiare chi fa acquisti nei negozi del centro storico
Economia

Alghero. Holiday Card, per premiare chi fa acquisti nei negozi del centro storico

Alghero. La Holiday Card promuove e supporta l’economia locale: si può ritirare gratuitamente nei negozi che aderiscono alla rete del CCN Al Centro Storico e permette di ricevere sconti, omaggi e promozioni speciali Il Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico di Alghero lancia la Holiday Card, una speciale carta che premia chi fa acquisti nella rete dei negozi e attività del centro storico di Alghero.La Holiday Card è una speciale carta che può essere richiesta e ritirata gratuitamente nelle attività che aderiscono all’associazione CCN Al Centro Storico e rappresenta un modo per vivere un'esperienza di shopping ancora più gratificante tra le vie del centro storico.Pensata per promuovere e sostenere le attività locali, questa speciale card permette di accedere a una serie di sconti,...
Aeroporto di Cagliari a Ferragosto: passeggeri in aumento (+11%) secondo le previsioni di Sogaer
Cagliari, comunicati, Economia

Aeroporto di Cagliari a Ferragosto: passeggeri in aumento (+11%) secondo le previsioni di Sogaer

Le stime di SOGAER per il periodo 09 – 18 agosto 2024 prevedono tra i 210.000 e i 220.000 passeggeri (arrivi + partenze), con circa 1.400 movimenti e 250.000 posti offerti. L’andamento dei primi dodici giorni del mese di agosto fa registrare oltre 250.0000 passeggeri, con una crescita dell’11% rispetto ai dati registrati nello stesso periodo del 2023. Da gennaio a luglio 2024 lo scalo cagliaritano è stato scelto da circa 2.900.000 passeggeri per una crescita anno su anno del 7%. La buona performance è il frutto dei risultati ottenuti sia sulle direttrici nazionali (+6,2% viaggiatori), che su quelle internazionali (+9,3%). Luglio è andato ...
Turismo, i numeri. Federalberghi e Fipe Sardegna”Chiarezza sui contratti e sui rinnovi”
comunicati, Economia, lavoro

Turismo, i numeri. Federalberghi e Fipe Sardegna”Chiarezza sui contratti e sui rinnovi”

Sono 40mila (poco più del 3 per cento della quota nazionale) i lavoratori sardi nel comparto turistico, occupati in 6.474 aziende in totale. I dati sono dell’Inps, relativi all’ultimo anno censito, il 2022, e racchiudono nella categoria i dipendenti di tutto il sistema della ricettività, quelli dei pubblici esercizi, dell’intermediazione, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento. Lo precisano Federalberghi e Fipe Sardegna, della Confcommercio, all’indomani della diffusione di cifre non rispondenti alla realtà in merito ai contratti di lavoro. “I lavoratori degli alberghi in tutta Italia per l’87% sono inquadrati con il contratto nazionale Federalberghi-Confcommercio, che è stato rinnovato lo scorso mese, così come quello...
In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti
Economia

In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti

La siccità ci mette del suo, ma certo il problema vero dell’Italia sono le reti colabrodo e il cattivo stato di salute del nostro sistema idrico. Ed ecco che così ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, ne arrivano all'utente poco meno di 58; gli altri 42 (pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi) si perdono lungo la rete idrica che in molte parti del Paese è datata e in cattivo stato di salute. A complicare una situazione strutturale già grave si aggiungono i consumi idrici totali notevoli:40 miliardi di metri cubi all'anno che fanno salire il nostro Paese sul podio più alto d’Europa per chiesta di oro blu. A scattare questa indecorosa foto la Cgia, secondo il quale siamo il Paese più "idroesigente" d'Europa; seguono a distanza la Spagna (poco più di 30 m...
Aeroporto Cagliari, l’estate all’insegna della crescita
comunicati, Economia

Aeroporto Cagliari, l’estate all’insegna della crescita

Numeri positivi per la Summer 2024 dell’Aeroporto di Cagliari, caratterizzata da 81 rotte, suddivise tra 33 nazionali e 48 internazionali, 20 compagnie aeree e 68 destinazioni, per un totale di 19 paesi collegati: da aprile a luglio i passeggeri transitati nel principale scalo sardo sono stati oltre 2 milioni tra arrivi e partenze.Luglio è andato oltre quota 600 mila in termini di viaggiatori, superando di circa 31.600 unità (+5,1%) i numeri di luglio ’23 e stabilendo un nuovo primato.Con i numeri registrati ad aprile (chiuso con 419.742 passeggeri), maggio (479.661) e giugno (564.198), i 646.267 viaggiatori che hanno scelto l’Aeroporto di Cagliari a luglio portano a quota 2.109.868 i passeggeri di questa prima parte di estate.I dati gennaio-luglio 2024 dello scalo cagliaritano riportano 2...
Energie e futuro industriale. Cgil, Cisl e Uil soddisfatti dopo l’incontro con l’assessore Cani
comunicati, Economia, lavoro, Politica

Energie e futuro industriale. Cgil, Cisl e Uil soddisfatti dopo l’incontro con l’assessore Cani

“Un incontro positivo che ha portato alcuni importanti chiarimenti sulle posizioni della Giunta regionale riguardo al tema energetico e alle prospettive industriali dell’Isola, con riferimento a una giusta transizione che deve essere ambientale ma anche sociale”: è il commento dei segretari regionali Francesco Garau (Filctem Cgil), Marco Nappi (Femca Cisl) e Gianrico Cuboni (Flaei Cisl), Pier Luigi Loi (Uiltec Uil), sull’incontro chiesto dai sindacati e convocato oggi pomeriggio dall’assessore regionale all’Industria Emanuele Cani. “Registriamo favorevolmente – hanno aggiunto i segretari - le affermazioni dell’assessore rispetto alla necessità, più volte ribadita dai sindacati, di puntare su un mix energetico che contempli, prima di tutto, l’arrivo in tempi stretti del metano con un'ade...
Mercato Libero Energia Elettrica. Segugio.it: “In Sardegna, il calo dei consumi segue l’andamento nazionale”
comunicati, Economia, Sardegna

Mercato Libero Energia Elettrica. Segugio.it: “In Sardegna, il calo dei consumi segue l’andamento nazionale”

Dallo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica, con circa 3,7 milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a Tutele Graduali. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio tutelato continua, con condizioni regolate da ARERA e un prezzo dell’energia che, come accadeva per la Maggior Tutela, sarà aggiornato trimestralmente dall’Autorità. Dagli ultimi dati della Relazione Arera 2024, il Mercato Libero conta invece 23,1 milioni di utenti. Calano i consumi e crolla la spesa annua con le migliori offerte del Mercato Libero Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenzia un calo del - 5% del consumo medio a fronte di ...
Forte Village, Master in Five Stars Hotel Management: aperte le iscrizioni alla nuova edizione
comunicati, Economia, lavoro

Forte Village, Master in Five Stars Hotel Management: aperte le iscrizioni alla nuova edizione

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Master in Five Stars Hotel Management presso l’Hotel Business School by Forte Village nato in collaborazione con la LUISS Business School. La nuova edizione, in partenza nel mese di febbraio 2025, sarà caratterizzata da un percorso formativo completo e innovativo, suddiviso in una fase d'aula di 5 mesi, seguita da 5 mesi di stage presso strutture alberghiere di prestigio sia nazionali che internazionali. Le lezioni, interamente in lingua inglese, copriranno vari aspetti fondamentali per intraprendere un percorso di carriera nel settore della Luxury Hospitality a livello mondiale. Il percorso formativo è stato recentemente riconfermato al 1° posto assoluto in Italia e al 5° posto mondiale nella classifica Edu...
Pensionati, Giacomo Migheli (Spi Cgil Sardegna): “Over 65 sardi sempre più in difficoltà”
comunicati, Economia, Politica, Sardegna

Pensionati, Giacomo Migheli (Spi Cgil Sardegna): “Over 65 sardi sempre più in difficoltà”

Servizi sanitari inadeguati, assistenza domiciliare scadente, pensioni fra le più basse d’Italia e un numero sempre più preoccupante di pensionate e pensionati che si rivolgono alla Caritas: “Sta diventando sempre più complicata la vita degli over 65 in Sardegna”, denuncia il segretario dello Spi Sardegna Giacomo Migheli sollecitando “una attenzione straordinaria da parte della Giunta regionale verso questa fascia di popolazione che rappresenta una parte decisamente cospicua della società sarda e che, però, ha bisogno di interventi urgenti e misure dedicate” A sostegno di questa richiesta straordinaria lo Spi Cgil fornisce i dati analizzati dal Centro Studi della Cgil regionale che restituisce un quadro davvero allarmante della quotidianità dei pensionati e delle pensionate: “...
Auchan: quasi un miliardo di euro di perdite nel primo semestre 2024
Economia

Auchan: quasi un miliardo di euro di perdite nel primo semestre 2024

Il Gruppo ELO, società madre di Auchan, come riporta France soir, ha registrato una perdita netta di 973 milioni di euro nel primo semestre del 2024, quadruplicando la perdita rispetto all’anno precedente. Questo calo di redditività è dovuto principalmente a un significativo ammortamento degli asset e a una riduzione del fatturato dell’1,2% a 16,7 miliardi di euro. In risposta a queste difficoltà, Auchan sta riducendo la superficie di vendita di circa un terzo dei suoi ipermercati in Europa (esclusa la Russia), con una media del 25% di riduzione delle superfici di vendita fonte francesoir