COVID-19

Sant’Antioco. Ordinanza: vietate le passeggiate e l’attività sportiva all’aria aperta
comunicati, COVID-19

Sant’Antioco. Ordinanza: vietate le passeggiate e l’attività sportiva all’aria aperta

Il Sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci ha messo un’ordinanza, con la quale si vietano le passeggiate e l’attività sportiva all’aria aperta, fatti salvi i casi di non rinviabile e certificata necessità terapeutica e sempre con il rispetto di una distanza interpersonale di almeno 1,5 metri. Con decorrenza immediata e fino al 25/03/2020, su tutto il territorio comunale di Sant’Antioco, è fatto obbligo a tutti i cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni. Sono consentiti esclusivamente spostamenti temporanei ed individuali, motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone (acquisto generi alimentari, medicinali etc), per il tempo strettamente in...
CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTO DEI DATI IN SARDEGNA (17 MARZO)
comunicati, COVID-19

CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTO DEI DATI IN SARDEGNA (17 MARZO)

Cagliari. Sono 117 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Dieci in più rispetto alla giornata di ieri, 16 marzo. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale sono stati 1.003 i test eseguiti nell'isola, 772 dei quali negativi e 114 ancora in corso d'accertamento. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 40, di cui 4 in terapia intensiva, mentre 75 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato dei casi positivi rilevati comprende i due decessi registrati nell'Isola.  Il dato territoriale rileva 27 casi accertati Covid+ nella Città Metropolitana di Cagliari (+3 rispetto all'ultimo aggiornamento), 5 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 20 (+1) a Nuoro e 63 (+6) a Sassari.
Sardegna. Medici e infermieri i più contagiati: test a tappeto negli ospedali
COVID-19

Sardegna. Medici e infermieri i più contagiati: test a tappeto negli ospedali

Coronavirus, cento casi positivi in Sardegna. Il picco non è ancora arrivato e l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu lancia un nuovo appello: "Chiunque possieda una mascherina la usi, non è il caso di uscire senza", dichiara all'ANSA. Il motivo è semplice: "Chiunque sia asintomatico e contagioso, con la mascherina non trasmette il coronavirus al prossimo - spiega - quindi indossare il dispositivo è fondamentale per l'abbattimento della circolazione virale". E per neutralizzare il "nemico invisibile", cioè il portatore sano che spaventa perché non lo si può combattere. Se non, appunto, "con una banale mascherina chirurgica". Ovviamente l'esponente della Giunta Solinas sa bene che non si trovano facilmente. "Fosse per me, se le avessimo le darei gratis a tutta la popolazione sar...
Coronavirus: Ue chiude frontiere esterne. A Parigi  fuga prima del blocco
COVID-19

Coronavirus: Ue chiude frontiere esterne. A Parigi fuga prima del blocco

Diventata ormai nuovo epicentro dell'epidemia di coronavirus, l'Ue chiude da mezzogiorno di oggi le sue frontiere esterne. Prevista in giornata una riunione straordinaria del Consiglio europeo in videoconferenza. Misure "sul modello italiano" da oggi anche per la Francia, alle 12 scatta blocco circolazione. A Parigi stazioni ferroviarie affollate Stazione ferroviarie affollate a Parigi: molti tentano di lasciare la capitale francese prima dell'entrata in vigore delle misure del blocco della circolazione, previsto a mezzogiorno, per arginare la diffusione del nuovo coronavirus. Lo riporta BfmTv che segnala in particolare la stazione di Montparnasse. Ogni spostamento  - secondo le misure previste dal governo francese - dovrà essere giustificato con un'autocertificazione, pena multe fino ...
Coronavirus. AOU Sassari: Vicini ai nostri operatori sanitari del Santissima Annunziata
COVID-19

Coronavirus. AOU Sassari: Vicini ai nostri operatori sanitari del Santissima Annunziata

Sassari. «Siamo vicini ai nostri operatori sanitari che da sabato lavora incessantemente all’interno del reparto di Cardiologia che, per sicurezza, abbiamo tenuto chiuso. Abbiamo ancora all’interno alcuni pazienti. Di questi alcuni potranno far rientro a casa e saranno tenuti in stretta osservazione. Altri, quelli non dimissibili, se positivi saranno, invece, trasferiti nel reparto di Malattie infettive». Questo quando dice il direttore generale dell’Aou di Sassari, Nicolò Orrù, che da sabato notte, assieme al direttore sanitario Bruno Contu e alle strutture di staff, segue da vicino l’evolversi della situazione della Cardiologia. «Voglio sottolineare l’impegno di medici, infermieri e oss del reparto – afferma – che, in questi giorni, proseguono senza sosta la loro opera in reparto. ...
CORONAVIRUS. Protezione Civile, aggiornamento dati 16 marzo ore 18.00
comunicati, COVID-19

CORONAVIRUS. Protezione Civile, aggiornamento dati 16 marzo ore 18.00

16 marzo 2020. Coronavirus. Protezione Civile, aggiornamento delle ore 18.00 Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile.  Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 23.073 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 27.980 i casi totali. Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 10.861 in Lombardia, 3.088 in Emilia-Romagna, 2.274 in Veneto, 1.185 nelle Marche, 1.405 in Piemonte, 841 in Toscana, 575 in Liguria, 472 nel Lazio, 363 in Campania, 346 in Friuli Venezia Giulia, 367 nella P...
Coronavirus aggiornamento dei dati in Sardegna 16 marzo 2020
COVID-19

Coronavirus aggiornamento dei dati in Sardegna 16 marzo 2020

Cagliari, 16 marzo 2020 – Sono in totale 107 i casi di positività al Covid-19 riscontrati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. È quanto rilevato dall’Unità di crisi regionale nell’ultimo aggiornamento. I test eseguiti sono stati complessivamente 797, dei quali 666 negativi e 24 attualmente in corso d’accertamento. Il dato dei casi positivi include le due vittime che si sono registrate nell’Isola. Attualmente sono in tutto 39 le persone ricoverate in ospedale, mentre 66 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato territoriale vede la Città metropolitana di Cagliari con 24 casi accertati Covid+, 5 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 19 a Nuoro e 57 a Sassari.
Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil: “Edilizia non si ferma, la sicurezza nemmeno”
COVID-19, Economia, Politica, Sardegna

Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil: “Edilizia non si ferma, la sicurezza nemmeno”

“Le attività essenziali nel settore delle costruzioni non si fermano ma la salute dei lavoratori deve essere la priorità assoluta, perciò monitoreremo, insieme ai responsabili della sicurezza, tutti i luoghi di lavoro e nei casi in cui non dovesse esserci il rispetto delle misure a tutela della salute dei lavoratori chiederemo la sospensione delle attività e forme di sostegno al reddito” I segretari regionali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Erika Collu, Vincenzo Sanna e Marco Foddai chiedono alla Regione di accogliere al più presto le sollecitazioni di Cgil, Cisl e Uil regionali per arrivare a un’intesa quadro tra rappresentanze del mondo del lavoro e delle imprese. Obiettivo: definire le modalità di attuazione di tutte le norme di sicurezza e degli strumenti di sostegno al redd...
Coronavirus, 84 casi in Sardegna: situazioni critiche negli ospedali
COVID-19

Coronavirus, 84 casi in Sardegna: situazioni critiche negli ospedali

Il totale dei contagiati da coronavirus nell'Isola sale a 84. Durante la notte la notizia di altri tre casi. Il bilancio viene riportato dall'Unionesarda.it, conta finora 25 casi nella Città metropolitana di Cagliari, 3 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 19 a Nuoro e 35 a Sassari. In totale sono 695 i tamponi effettuati in Sardegna. Quasi 600 hanno dato esito negativo, 21 quelli ancora in corso di accertamento. Preoccupa non poco la situazione all'ospedale Brotzu di Cagliari, dopo la notizia di un paziente contagiato. Il reparto in questione è stato chiuso e il personale sanitario sottoposto al test. In Sardegna gli ospedali sono blindati, niente visite dei familiari ai malati senza l'autorizzazione della direzione ospedaliera.
CORONAVIRUS.  Aggiornamento dati Protezione Civile ore 18.00
COVID-19

CORONAVIRUS. Aggiornamento dati Protezione Civile ore 18.00

CORONAVIRUS. Protezione Civile, 15 marzo 2020 - Aggiornamento dati delle ore 18.00 Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile.  Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 20.603 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 24.747 i casi totali.   Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 10.043 in Lombardia, 2.741 in Emilia-Romagna, 1.989 in Veneto, 1.087 nelle Marche, 1.030 in Piemonte, 763 in Toscana, 493 in Liguria, 396 nel Lazio, 296 in Campania, 316 in Friuli Venezia Giulia, 367...