COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Sardegna:  77 i casi di positività
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Sardegna: 77 i casi di positività

15 marzo 2020. Unità di crisi regione Sardegna. Aggiornamento dati. Sono complessivamente 77 i casi di positività al Covid-19 accertati in Sardegna. È quanto emerge dall'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale. Sono in tutto 613 i test eseguiti, dei quali 515 negativi e 21 ancora in corso di accertamento. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 16, mentre sono 59 le persone positive al coronavirus in isolamento domiciliare. Due i decessi nell'Isola, un uomo di 42 anni e uno di 81. Dei 77 casi di positività sono 41 le persone asintomatiche. Il dato territoriale rileva complessivamente 18 casi Covid+ nella Città metropolitana di Cagliari, 3 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 19 a Nuoro e 35 a Sassari.
Coronavirus, due decessi in Sardegna a Cagliari e Sassari
COVID-19, Sardegna

Coronavirus, due decessi in Sardegna a Cagliari e Sassari

 Si registrano oggi 15 marzo 2020, due decessi, a Cagliari e Sassari, di persone accertate positive al Covid-19. È morto stamattina, l'imprenditore 42enne, il primo sardo ad ammalarsi  di coronavirus in Sardegna. È sempre stato in coma farmacologico nel reparto infettivi del Santissima Trinità di Cagliari. L'uomo aveva manifestato i sintomi del virus al rientro da una fiera a Rimini. Tampone positivo e ricovero in ospedale, in isolamento, ma le sue condizioni non sono purtroppo, mai migliorate. Si è registrato anche un altro caso di decesso di un paziente positivo al Coronavirus, a Sassari.
Lombardia. Gallera: “Ogni giorno è sempre più difficile”
COVID-19

Lombardia. Gallera: “Ogni giorno è sempre più difficile”

Lombardia. "Tra poco arriviamo a un punto di non ritorno. Se ogni giorno abbiamo 85 persone in più che entrano in terapia intensiva e tendenzialmente ne escono due o tre, perché il dato è il 10% e il 15% considerato chi esce e chi muore, tutto questo non è sufficiente. È difficile per tutti ma, come noi stiamo facendo un grande sforzo, chiediamo la stessa intensità da tutti".    Lo ha detto a Sky TG24 l'assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera.  "Ogni giorno è sempre più complicato e difficile perché il livello di saturazione dei nostri presidi è estremamente alto ma il sistema sta reagendo con tutte le capacità che ha, con forza e efficienza".     Gallera ha spiegato che "spostiamo e svuotiamo gli ospedali con maggiore pressione e portiamo via pazienti in altri presidi,...
Emergenza coronavirus: istruzioni per chi deve viaggiare da e per la Sardegna dal 14 al 25 marzo
COVID-19

Emergenza coronavirus: istruzioni per chi deve viaggiare da e per la Sardegna dal 14 al 25 marzo

Emergenza coronavirus: istruzioni per chi deve viaggiare da e per la Sardegna dal 14 al 25 marzo 2020. A seguito del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dell’Ordinanza del Presidente della Regione, entrambi emanati ieri 14 marzo, sono previste delle nuove limitazioni nei trasporti da e per la Sardegna: https://www.regione.sardegna.it/do…/1_819_20200314190819.pdf https://www.regione.sardegna.it/do…/1_231_20200315001857.pdf - E’ CONSENTITO solo il trasporto marittimo delle merci sulle navi previste in convenzione mentre il trasporto marittimo delle PERSONE può eventualmente avvenire soltanto PREVIA richiesta da fare con apposito modulo entro 48 ore dalla partenza , e su autorizzazione del Presidente della Regione, quale Autorità sanitaria e per dimostrate e improrogabil...
Emergenza Coronavirus. Tre nuovi casi accertati in Sardegna: siamo a 50
COVID-19

Emergenza Coronavirus. Tre nuovi casi accertati in Sardegna: siamo a 50

Con tre nuovi casi accertati, due a Sassari e uno a Nuoro, i positivi al Covid-19 nell’Isola passano da 47 a 50. Le operazioni di sanificazione all’ospedale di Alghero, invece, si sono concluse e il presidio è operativo.  È quanto emerge dall'ultimo aggiornamento dell'Unita di crisi regionale. Complessivamente sono 530 test effettuati. Nel dettaglio, 16 persone sono positive al Covid-19 nella Città metropolitana di Cagliari, 5 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 19 a Nuoro e 8 a Sassari. Migliorano invece le condizioni di tre positivi che si trovavano ricoverati al reparto infettivi dell'ospedale Santissima Trinità di Cagliari, che sono stati dimessi e sono rientrati a casa. .
Coronavirus. Aggiornamento dati Protezione Civile:  17.750 i positivi
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Protezione Civile: 17.750 i positivi

14 marzo 2020. Coronavirus. Aggiornamento dati Protezione Civile delle ore 18.00 Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile.  Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 17.750 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 21.157 i casi totali.Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 9.059 in Lombardia, 2.349 in Emilia-Romagna, 1.775 in Veneto, 863 nelle Marche, 814 in Piemonte, 614 in Toscana, 384 in Liguria, 320 nel Lazio, 243 in Campania, 271 in Friuli Venezia Giulia, 199 nell...
Coronavirus. Iniziativa del Comitato utenti di Dolianova: destinare abbonamenti pendolari di marzo agli ospedali sardi
COVID-19

Coronavirus. Iniziativa del Comitato utenti di Dolianova: destinare abbonamenti pendolari di marzo agli ospedali sardi

Il Comitato utenti di Dolianova  chiede al Presidente della Regione e all'Assessore regionale Trasporti di destinare il fondo raccolto dalle aziende di trasporto regionali relativamente alla vendita degli abbonamenti mensili di marzo 2020, per quanto riguarda i trasporti extraurbani effettuati su gomma o rotaie, direttamente all’IBAN IT88B0101517203000070727420 per gli ospedali del territorio che stanno fronteggiando l'emergenza Coronavirus:
Coronavirus. Protezione Civile: basta polemiche, lavoriamo tutti insieme, nessun dispositivo di protezione bloccato
COVID-19

Coronavirus. Protezione Civile: basta polemiche, lavoriamo tutti insieme, nessun dispositivo di protezione bloccato

14 marzo 2020. Comunicato della Protezione Civile: "Basta polemiche, lavoriamo tutti insieme" In merito alla notizia apparsa su media locali e nazionali che vorrebbe 500.000 mascherine, acquistate grazie ad una raccolta fondi della Fondazione comunità bresciana, destinate agli ospedali del capoluogo lombardo ma bloccate da una disposizione di questo Dipartimento, si precisa che la notizia è destituita di ogni fondamento. La Fondazione ha contattato, nel pomeriggio del 13 marzo, l’azienda Medimberg comunicando di essere interessata ad una fornitura di mezzo milione di mascherine, proponendo l’acquisto ad un prezzo particolarmente vantaggioso per il produttore. Ciononostante, con grande senso di responsabilità, l’azienda ha rigettato l’offerta sostenendo, a ragione, che l’accoglimento ...
Coronavirus. Aggiornamento dati Sardegna:  47 i test positivi
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Sardegna: 47 i test positivi

Cagliari, 14 marzo 2020. Coronavirus, aggiornamento dati Sardegna.  Sono in tutto 47 i test positivi al Covid-19 riscontrati in Sardegna. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Unita di crisi regionale. Complessivamente, su 530 test effettuati 392 hanno dato esito negativo, mentre per 91 l’accertamento è in corso. I pazienti che ricevono cure ospedaliere sono 14 e 33 si trovano in isolamento domiciliare. Il dato territoriale rileva 16 persone positive al Covid-19 nella Città metropolitana di Cagliari, 5 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 18 a Nuoro e 6 a Sassari.
Coronavirus. Lorefice (M5S): “Autorizzazione farmaco artrite per 250 pazienti dopo riscontri positivi”
COVID-19

Coronavirus. Lorefice (M5S): “Autorizzazione farmaco artrite per 250 pazienti dopo riscontri positivi”

 “Dopo i riscontri positivi avuti su due pazienti ricoverati all’ospedale Cotugno di Napoli, l’Aifa ha autorizzato l’uso del farmaco Tocilizumab su altri 250 pazienti affetti da Covid-19. Il protocollo messo a punto da un pool di medici dell’ospedale napoletano, dopo l’ok Aifa, verrà adottato anche dall’ospedale di Bergamo e da altre strutture che stanno combattendo contro il coronavirus”. Lo scrive su facebook la deputata del MoVimento 5 Stelle e presidente della commissione Affari sociali e Sanità della Camera, Marialucia Lorefice. “Il Tocilizumab, farmaco usato per l’artrite, non è un antivirale, ma agisce sulle infiammazioni croniche e sembrerebbe ridurre il rischio che i malati di Coronavirus abbiano compromissioni respiratorie e vadano in terapia intensiva. Questa cura è per tutti no...