europa

Riforma delle pensioni, in Francia esplode la rabbia per il colpo di mano di Macron: a Parigi violente cariche della polizia e arresti
europa

Riforma delle pensioni, in Francia esplode la rabbia per il colpo di mano di Macron: a Parigi violente cariche della polizia e arresti

Proteste in Francia contro la proposta di riforma delle pensioni del presidente Emmanuel Macron, che alzerebbe l'età pensionabile da 62 a 64 anni. Il presidente, temendo di non avere abbastanza sostegno in parlamento per approvare la riforma, ha deciso di metterla a un voto di fiducia, scavalcando di fatto il parlamento e approvando il provvedimento senza voto. La mossa ha fatto arrabbiare gli oppositori della riforma sia all'interno che all'esterno del parlamento, e migliaia di persone si sono radunate a Parigi per protestare contro la decisione. La polizia ha utilizzato cannoni ad acqua per disperdere la folla,violentemente picchiato i manifestanti e arrestato almeno 120 persone Il primo ministro francese Elisabeth Borne ha difeso le azioni del governo, affermando che il parlamento...
Ucraina, capo guardie del corpo Zelensky diventa sex symbol
europa

Ucraina, capo guardie del corpo Zelensky diventa sex symbol

Il suo lavoro dal 2019 è gestire la sicurezza del presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky, ma Maksym Donets ha attirato l'attenzione su di sé per il suo aspetto fisico che - scrive Unian - lo ha fatto diventare un sex symbol per molte donne ucraine.     Le sue immagini e i video dove compare sono molto popolari in rete, in particolare su TikTok, ma lui non usa alcun social network.     Di lui si sa che è nato a Kryvyi Rih, nella regione di Dnipropetrovsk e che si è laureato presso il Kryvyi Rih Economic Institute della Vadym Hetman Kyiv National University of Economics. Avrebbe dovuto discutere la tesi di dottorato "Stato amministrativo e giuridico del personale militare dell'Ufficio per la sicurezza dello Stato dell'Ucraina", ma la discussione è stat...
Putin propone una tregua per il Natale ortodosso, Kiev rifiuta
europa

Putin propone una tregua per il Natale ortodosso, Kiev rifiuta

Kiev ha rimandato al mittente la proposta di tregua temporanea per il Natale ortodosso avanzata dal presidente russo Vladimir Putin. "Primo: l'Ucraina non attacca un territorio straniero e non uccide i civili come fa la Federazione russa", ha scritto su Twitter il consigliere presidenziale Mikhaylo Podolyak, "l'Ucraina distrugge solo i membri dell'esercito di occupazione sul proprio territorio". Putin aveva incaricato il ministro della Difesa, Serghei Shoigu, di introdurre un regime di cessate il fuoco lungo tutta la linea del fronte in Ucraina dalle 12 del 6 gennaio alla mezzanotte del 7 gennaio, in coincidenza con le celebrazioni della Veglia e del Natale per gli ortodossi. "Chiediamo anche alla parte ucraina di dichiarare un cessate il fuoco e consentire ai cittadini di partecipare a...
Croazia. Addio alla vecchia valuta, adottato ufficialmente l’euro
europa

Croazia. Addio alla vecchia valuta, adottato ufficialmente l’euro

Col nuovo anno la Croazia ha adottato ufficialmente l'euro ed è entrata nell'area di libera circolazione Schengen, due importanti passi per il Paese balcanico dopo l'adesione all'UE quasi dieci anni fa. A mezzanotte la Croazia ha detto addio alla sua valuta, la kuna, ed è diventata il 20esimo membro della zona euro. È diventata anche la 27a nazione della zona Schengen, che consente di circolare senza passaporto tra Stati membri. "L'anno nuovo è un momento di nuovi inizi, e oggi non c'è posto migliore in Europa per celebrarlo, come giorno di festa e di orgoglio per i croati, ma anche per tutti i cittadini dell'Europa". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al confine croato-sloveno, al valico di Bregana, dove è giunta a mezzogiorno per celebrare l'ing...
Italia-Svizzera, dal primo febbraio no proroga accordo norme Covid
europa

Italia-Svizzera, dal primo febbraio no proroga accordo norme Covid

Le autorità competenti dell’Italia e della Svizzera, constatato che in entrambi i Paesi non sussistono più restrizioni alla libera circolazione delle persone dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, hanno concordato che l’accordo amichevole del 18-19 giugno 2020 che prevede, tra l’altro, in via eccezionale e provvisoria, delle regole speciali in materia di imposizione del telelavoro e smart working, rimarrà in vigore fino al 31 gennaio 2023. A partire dal 1° febbraio 2023, in ragione della situazione sanitaria attuale, non è prevista al momento una proroga. Le autorità competenti italiana e svizzera rilevano che il punto 3 del Protocollo aggiuntivo dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri firmato il 23 dicem...
Mazzette dal Qatar, Metsola sospende Kaili da vice presidente del Pe
europa

Mazzette dal Qatar, Metsola sospende Kaili da vice presidente del Pe

Bruxelles. "Alla luce delle indagini giudiziarie in corso da parte delle autorità belghe, la Presidente Metsola ha deciso di sospendere con effetto immediato tutti i poteri, compiti e le deleghe di Eva Kaili nella sua qualità di vicepresidente del Parlamento europeo". Lo fa sapere il portavoce della presidente dell'Eurocamera. L'ex eurodeputato Antonio Panzeri, tra gli arrestati nell'indagine di Bruxelles, avrebbe usato "metodi ingegnosi e spesso scorretti per raggiungere i suoi scopi". Lo si legge in un atto notificato ieri alla moglie Maria Colleoni, fermata insieme alla figlia nella loro casa di Calusco D'Adda, in provincia di Bergamo. Le due donne sono state raggiunta da un mandato di arresto europeo con l'accusa di concorso in associazione per delinquere, corruzione e riciclag...
Migranti. Italia, Malta, Cipro e Grecia: increscioso e deludente il mancato rispetto degli accordi sui ricollocamenti
europa

Migranti. Italia, Malta, Cipro e Grecia: increscioso e deludente il mancato rispetto degli accordi sui ricollocamenti

In una dichiarazione congiunta Italia, Malta, Cipro e Grecia, i Paesi di primo ingresso in Europa nel Mediterraneo, definiscono "increscioso e deludente" il mancato rispetto degli accordi sui ricollocamenti. "Purtroppo il numero di impegni di relocation assunti dagli Stati membri partecipanti rappresenta solamente una frazione molto esigua del numero effettivo di arrivi irregolari", si legge nella nota. Il meccanismo, aggiungono, si è dimostrato "lento" per alleviare la pressione sui Paesi "di prima linea". "Le Ong rispettino le leggi internazionali" - Italia, Malta, Cipro e Grecia invitano le Ong a "rispettare" la "cornice giuridica internazionale sulle operazioni di search and rescue". "Ogni Stato - si legge in una nota congiunta - deve effettivamente esercitare la giurisdizione e il...
Giorgia Meloni a Bruxelles: il nuovo governo di centrodestra non è di “marziani”
europa, Politica

Giorgia Meloni a Bruxelles: il nuovo governo di centrodestra non è di “marziani”

Il Presidente Giorgia Meloni ha incontrat ieri a Bruxelles la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Giorgia Meloni affronta il primo banco di prova internazionale per dimostrare ai vertici europei che il nuovo governo di centrodestra non è di "marziani", è disponibile a "collaborare" ma ha ben chiare le priorità e le ricette per affrontarle. Meloni ha avuto un pranzo informale con il Commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni. A quanto si apprende, è stato un incontro "piacevole e doveroso" durante il quale sono state affrontate a 360 gradi tutte le emergenze del momento, dal Pnrr all'energia, dalla guerra in Ucraina alle nuove regole del patto di stabilità. ...
europa

Mosca accusa Londra, è dietro l’attacco di droni in Crimea

Il ministero della Difesa russo ha accusato la Gran Bretagna di avere contribuito alla preparazione dell'attacco con i droni in Crimea sferrato questa mattina dagli ucraini. I preparativi per l'attacco sarebbero stati condotti - precisa la Tass - da specialisti britannici con sede a Ochakov, nell'oblast di Nikolaev. (ANSA).
Gazprom: le città in Europa rischiano il gelo durante l’inverno. Putin: “Pronti a fornire gas, ma decisione spetta all’Ue”
europa

Gazprom: le città in Europa rischiano il gelo durante l’inverno. Putin: “Pronti a fornire gas, ma decisione spetta all’Ue”

Gazprom rilancia l'allarme gelo per le città in Europa durante l'inverno. "Intere città europee potrebbero congelare durante il picco di freddo invernale", ha detto il numero uno del colosso energetico russo Aleksey Miller. Parole che sembrano una "rivendicazione" del videoclip pubblicato un mese fa e attribuito proprio a Gazprom, in cui si vedono città del Vecchio Continente avvolte dal gelo. "Nessuno può garantire che l'Europa potrà superare l'inverno con l'attuale volume delle riserve di gas", ha aggiunto Miller, secondo il quale "circa 800 milioni di metri cubi di gas al giorno potrebbero non bastare all'Ue in caso di freddo anomalo". Nel frattempo a Mosca, durante la settimana dell'energia russa, il presidente Vladimir Putin è tornato a parlare di gas: "Pronti ad aumentare le forni...