europa

Camion-bomba sul ponte che collega Russia e Crimea, almeno 3 morti
europa

Camion-bomba sul ponte che collega Russia e Crimea, almeno 3 morti

Un incendio ha colpito il ponte Kerch che collega la Russia alla Crimea: a provocarlo è stata l'esplosione di un camion-bomba, che ha causato almeno tre vittime. Lo scoppio ha causato anche l'incendio di sette serbatoi di carburante di un treno merci che stava transitando sul ponte. Dubbi sulla paternità dell'attentato: inizialmente i media ucraini avevano parlato di un'operazione delle forze di Kiev, ma dopo alcune ore la presidenza ha diffuso una nota nella quale l'esplosione si attribuisce a "una manifestazione del conflitto" tra le forze di sicurezza russe, in particolare "tra l'FSB da un lato e il Ministero della Difesa/Stato maggiore della Federazione Russa dall'altro". Dopo l'esplosione, "il ponte di Crimea è stato riaperto al traffico di mezzi leggeri e autobus": lo ha riferi...
Depeche Mode, il ritorno. In primavera, esce “Memento Mori”. Tour mondiale in partenza il 23 marzo 2023
comunicati, europa, eventi, spettacoli

Depeche Mode, il ritorno. In primavera, esce “Memento Mori”. Tour mondiale in partenza il 23 marzo 2023

I Depeche Mode hanno annunciato oggi a Berlino l'arrivo di un nuovo album e di un nuovo tour mondiale nel 2023. “Memento Mori, questo il nome scelto dalla band inglese per il loro 15^ lavoro, sarà in arrivo nella primavera del prossimo anno. Contestualmente ad esso, il 23 marzo in Nord America ci sarà una inedita e limitata serie di concerti compresi quelli alMadison Square Garden di New York, all' United Center di Chicago, al Kia Forum di Los Angeles e allo Scotiabank Arena di Toronto. Tornati nel Vecchio Continente, Dave Gahan e Martin Gahan affronteranno il tour europeo negli stadi a partire dal 16 maggio, con tappe famose tra cui lo Stade de France di Parigi, lo Stadio Olimpico di Berlino, lo Stadio San Siro di Milano e lo Stadio Twickenham di Londra. In merito a Memento Mori, Gore ha...
Re Carlo III, monete con la sua effigie
europa

Re Carlo III, monete con la sua effigie

Una nuova moneta raffigurante la testa del re Carlo III è stata esposta dalla Royal Mint a Londra, la zecca reale del Regno Unito. Il ritratto del re, che lo scultore Martin Jennings ha raffigurato nella direzione opposta a quella che raffigura sua madre, è stato approvato dallo stesso monarca, dopo la morte della regina. E' stata prodotta anche una moneta commemorativa di re Carlo del valore di 5 sterline. Le monete da 50 pence con la sua faccia saranno messe in circolazione entro la fine del 2022, mentre quelle raffiguranti la regina Elisabetta continueranno a essere valide. In circolazione ce ne sono circa 27 miliardi. All’inizio del 2023 cominceranno a essere coniate anche le altre monete con il ritratto di Carlo III, da 1 penny a 2 sterline
Funerali Elisabetta. Il biglietto di Re Carlo sul feretro: in amorevole e devota memoria
europa

Funerali Elisabetta. Il biglietto di Re Carlo sul feretro: in amorevole e devota memoria

Londra. Tra i fiori deposti sulla bara della Regina Elisabetta un biglietto con la scritta  "In loving and devoted memory" (In amorevole e devota memoria):   l’ultimo omaggio del re Carlo alla madre, un messaggio personale che racchiude l’ultimo saluto del figlio, ora diventato re.   Una ulteriore testimonianza del legame che Carlo aveva con la regina è la visibile commozione del sovranno durante la cerimonia funebre. Un'immagine che ha ricordato il funerale di Lady Diana quando tra i fiori fu visto un biglietto di Harry e William, con la scritta 'mammà.
Regina Elisabetta, ai funerali 500 tra capi di Stato e dignitari. Mosca esclusa attacca: “Scelta immorale contro di noi”
europa

Regina Elisabetta, ai funerali 500 tra capi di Stato e dignitari. Mosca esclusa attacca: “Scelta immorale contro di noi”

Sono 500 i capi di Stato e dignitari stranieri in arrivo a Londra per i funerali della regina Elisabetta II. Alla cerimonia sono stati invitati, tra gli altri, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, già arrivato nella capitale inglese, e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Grande esclusa, Mosca non ha accettato di buon grado il fatto di non essere stata invitata: "Un tentativo di strumentalizzare una tragedia nazionale a scopi geopolitici e contro il nostro Paese". Così Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, ha definito la scelta di Londra. I potenti della Terra saranno tutti presenti per dare l'ultimo saluto alla regina Elisabetta II, tutti o quasi. Mentre Biden è già arrivato a Londra, dal parterre dei Paesi invitati alla cerimonia è sta...
Carlo III proclamato re
europa

Carlo III proclamato re

Carlo e Camilla, re e regina di Inghilterra. Carlo III ha firmato al St James's Palace le due copie che confermano l'avvenuto giuramento come nuovo monarca del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. La cerimonia, a due giorni dalla morte della 96enne regina Elisabetta e dall'ascesa ipso facto al trono del suo primogenito 73enne, è stata trasmessa per la prima volta in diretta tv.  Dopo il discorso il Garter King of Arms, David Vines White, ha letto ad alta voce la proclamazione di re Carlo III dal balcone di St James's Palace che si affaccia su Friary Court, adiacente a Buckingham Palace. La lettura è stata seguita dal suono della fanfara e dall'esecuzione dell'inno nazionale e dall'urrà per il nuovo re, riecheggiato dalla folla. Urr...
Funerali regina Elisabetta: il programma dei prossimi giorni
europa

Funerali regina Elisabetta: il programma dei prossimi giorni

Londra. In attesa della proclamazione di domani, l'erede al trono Carlo d'Inghilterra, sta già svolgendo mansioni reali. Tra queste occuparsi dei funerali della regina Elisabetta. La data delle esequie, che si terranno a a Westminster Abbey, non è ancora stata annunciata ma secondo il protocollo sarà il 18 o il 19 settembre, dieci giorni dopo la morte. Nei quattro giorni che precederanno i funerali, la salma di Elisabetta sarà esposta al pubblico. La camera ardente sarà allestita a Westminster Hall, la sala medievale nel Palazzo di Westminster.  Poiché la sovrana è morta in Scozia, ci sarà un primo omaggio proprio a Edimburgo: la bara sarà esposta nella cattedrale di St. Giles, poi da qui trasferita in treno a ...
«London Bridge is down», la regina Elisabetta è morta
europa

«London Bridge is down», la regina Elisabetta è morta

Il Regno Unito. La regina dei record, è spirata a 96 anni nell'amata residenza scozzese di Balmoral, con attorno i quattro figli e i familiari più stretti.  "Sua Maestà - le poche parole del testo ufficiale definitivo - è morta pacificamente questo pomeriggio a Balmoral". Il premier britannico, Liz Truss, appena entrata in carica, viene avvisato da un funzionario (Sir Christopher Geidt, suo segretario privato) attraverso una linea telefonica con queste parole: «London Bridge is down», «Il ponte di Londra è caduto». È il segnale in codice che la regina Elisabetta è morta. Elisabetta, figlia di Giorgio VI ha chiuso gli occhi per sempre nell'anno del Giubileo di Platino, 70esimo di un'era iniziata nel lontano 1952, e a 18 mesi dalla scomparsa dell'inseparabile consorte Filippo. Mar...
Downing Street. I ministri se ne vanno, ma Boris Johnson non si arrende
europa

Downing Street. I ministri se ne vanno, ma Boris Johnson non si arrende

Nel Regno Unito sale a 50 il numero di ministri e collaboratori del governo che hanno lasciato il proprio incarico in polemica con il premier Boris Johnson a causa di una serie di scandali. Altri tre ministri hanno annunciato stamattina le dimissioni: il ministro per l'Irlanda del Nord Brandon Lewis, secondo il quale l'esecutivo colpito dallo scandalo è ormai "oltre il punto di non ritorno", quello per la sicurezza Damian Hinds e il ministro per la Scienza George Freeman. Eppure il primo ministro britannico ha respinto mercoledì le richieste di dimissioni anche da parte dei suoi fedelissimi e ha licenziato uno dei suoi ministri. Sono lontanissimi i giorni del trionfo, al suo debutto a Downing Street nel 2019 con la promessa di realizzare la Brexit, per il leader conservatore ieri è stato i...
Auto sulla folla a Berlino, un morto e dodici feriti: il conducente tenta la fuga
europa

Auto sulla folla a Berlino, un morto e dodici feriti: il conducente tenta la fuga

Un'auto ha investito diverse persone nel cuore di Berlino, a Charlottenburg. Almeno una persona è morta, mentre, secondo i vigili del fuoco intervenuti, i feriti sono dodici. L'automobilista ha anche tentato la fuga ma poi è stato arrestato. Non è chiaro se sia stato un gesto volontario. La vittima è un'insegnante che si trovava insieme ai suoi alunni. Secondo quanto riporta il quotidiano tedesco Die Welt, l'uomo alla guida dell'auto è un tedesco armeno di 29 anni. Il mezzo ha finito la sua folle corsa schiantandosi davanti a un grande magazzino a Rankestrasse nell'area di Charlottenburg. La polizia tedesca ha confermato che il sospetto alla guida dell'auto è stato arrestato: resta da chiarire se si tratti di un incidente o di un atto deliberato. L'incidente è avvenuto poco distante dal...