eventi

Macchiareddu. Al via la 10ª edizione della “Coppa Col Cronometro tra i Denti”
eventi

Macchiareddu. Al via la 10ª edizione della “Coppa Col Cronometro tra i Denti”

Trenta chilometri di strada, cinquantaquattro rilevamenti al centesimo di secondo e quarantadue equipaggi pronti a sfidarsi sul filo della precisione. La 10ª edizione della Coppa Col Cronometro tra i Denti porta in gara numeri importanti e una passione che non conosce tempo per l’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna. Un’edizione da record per il numero di iscritti, un evento che continua a crescere, raccogliendo intorno a sé i migliori specialisti della regolarità su auto storiche. Domenica 2 marzo, alle 9:30, i primi equipaggi partiranno dall’area industriale di Macchiareddu, quartier generale della Sardinia Green Island, per un percorso che metterà alla prova la loro capacità di dominare il tempo. Il tracciato, lungo 30 chilometri, includ...
Oristano. Oggi l’inaugurazione della 25ª edizione di Mediterranea
eventi

Oristano. Oggi l’inaugurazione della 25ª edizione di Mediterranea

Oristano. Da oggi, sabato 1° marzo, a Orista ritorna ‘Mediterranea’, mostra mercato dell’artigianato e dell’agroalimentare organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari – Oristano. Quattro giornate con 25 espositori distribuiti tra il teatro San Martino e i locali di piazza Eleonora 8. L’inaugurazione di Mediterranea si terrà oggi a partire dalle 16,30, alla presenza del vice presidente della Camera di Commercio, Nando Faedda, del segretario generale dell'ente camerale Cristiano Erriu, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Oristano, delle istituzioni religiose e politiche del territorio.  La mostra mercato sarà aperta sabato fino alle 20, da domenica 2 a martedì 4 marzo dalle 10 alle 20. Tutti i dettagli e l'elenco degli espositori nel sito della Camera...
La coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco, convegno in aula consiliare martedì 18 marzo
eventi, sud sardegna

La coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco, convegno in aula consiliare martedì 18 marzo

Nuovo appuntamento di approfondimento su una delle peculiarità, eccellenze dell’isola antiochense: la coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco. Con questo tema, martedì 18 marzo 2025, alle 10.00, nell’aula consiliare di Sant’Antioco, si terrà un convegno promosso dall’Agenzia regionale Laore per lo sviluppo in agricoltura che, oltre alla partecipazione dei Comuni isolani, Sant’Antioco e Calasetta, vedrà il coinvolgimento dell’Università degli studi di Sassari, delle associazioni “Assoenologi” e “Città del vino” e di Cantine e Viticoltori del territorio. Fitto il programma degli interventi: avvio dei lavori e saluti a cura diIgnazio Locci, Sindaco di Sant’Antioco, cui seguirannoRoberta Serrenti, Assessore a...
Teatro Lirico, fine settimana con la “Primavera in musica 2025”
comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, fine settimana con la “Primavera in musica 2025”

Venerdì 28 febbraio alle 19 e sabato 1° marzo alle 19 al Teatro Carmen Melis viene inaugurata la nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Marco Moresco (Chieti, 1964), direttore, pianista e compositore abruzzese al suo debutto a Cagliari. Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Le nozze di Figaro: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Ottava Sinfonia in Fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven; Le danze di Galánta di Zoltan Kodály. La nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, propone, dal 28 febbraio al 24 maggio, otto serate straordinarie, sempre alle ore 19, di celebre musica classica, con particolare attenzione ai capolavori di Mozart e Bee...
Concerti, I Franz Ferdinand il 26 agosto a Sant’Antioco
comunicati, eventi, spettacoli

Concerti, I Franz Ferdinand il 26 agosto a Sant’Antioco

Il singolo “Take me out” ha scalato le classifiche di tutto il mondo , il loro album omonimo di debutto ha venduto oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo. I Franz Ferdinand annunciano la loro presenza alla seconda edizione del Sulky Festival di Sant’Antioco, rassegna musicale ideata e prodotta da MIS Factory in collaborazione con il Comune di Sant'Antioco Alex Kapranos, Bob Hardy, Audrey Tait, Dino Bardot, Julian Cornie sono attesi il 26 agosto all’Arena Fenica per un concerto che si prospetta indimenticabile. Dagli edifici abbandonati di Glasgow, i Franz Ferdinand sono oramai in pianta stabile nel firmamento della musica internazionale. In quasi venti anni di attività, hanno pubblicato undici album e oltre 10 milioni sono stati quelli venduti. Fra i premi vinti, due Brit Awards,...
Carrasciali Timpiesu 2025 – Giovedì prima sfilata con Ingresso Re Giorgio in città
eventi

Carrasciali Timpiesu 2025 – Giovedì prima sfilata con Ingresso Re Giorgio in città

Dopo avere magnificamente diretto il concerto delle bande, il Gallo Frisgiola, mascotte de Lu Carrasciali Timpiesu, si prepara per l’ingresso in città di sua maestà Re Giorgio. Un momento centrale della festa carnevalesca. Giovedì 27 febbraio alle ore 15,00 la prima sfilata attraverserà la città lungo un percorso ben definito e delimitato da transenne.  A precedere Sua Maestà Re Giorgio, sarà, come consuetudine, la Corte del Re, che con le coreografie curate da Stefano Corongiu, i costumi di Anna Spano e la voce potente di Susan Fanti, renderà l’ingresso di Re Giorgio epico e coinvolgente, grazie anche agli ambasciatori Carlo Menicucci e Giovanni Masia.   Dal Palco centrale i presentatori Cecilia Fenu, anche direttrice artistica di questa edizione, Giorgio Donini, a sua vol...
L’Italia degli anni di piombo, incontro all’Università di Cagliari
Cultura, eventi

L’Italia degli anni di piombo, incontro all’Università di Cagliari

Venerdì 28 febbraio 2025, con inizio alle ore 9:00, l’Università degli Studi di Cagliari ospiterà l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Vittorio Occorsio, in collaborazione con The European Law Student's Association Cagliari (ELSA) nell’ambito del progetto “La giustizia adotta la scuola-Focus Sardegna 2025”.  Una giornata di riflessione sul tema "L’Italia degli anni di piombo. Memoria, Diritto e Prospettive" che si articolerà in due sessioni, mattutina e pomeridiana, e che riunirà in Aula A (Viale Sant’Ignazio, 76), oltre 370 tra studenti universitari e studenti di istituti di istruzione di primo e secondo grado della Provincia di Cagliari. Attraverso le testimonianze dirette e l'analisi degli anni Settanta e Ottanta, sia sotto il profilo storico sia sotto quello...
Esplora Las Plassas. Occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale e storico del paese
eventi

Esplora Las Plassas. Occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale e storico del paese

L'iniziativa Esplora Las Plassas, promossa dalla Coop. Turismo in Marmilla e dal Museo Muda, rappresenta un'occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale e storico del paese di Las Plassas. L'evento si inserisce perfettamente nell'obiettivo di valorizzare i cammini storici, le vie di comunicazione e le connessioni culturali che hanno plasmato l'identità del territorio. L'iniziativa prevede un appuntamento mensile, il 2 marzo, il 6 aprile, il 4 maggio e il 1 giugno,  durante il quale il Museo Muda diventerà il punto di partenza per due visite guidate, alle ore 11:00 e alle ore 16:00. I partecipanti potranno immergersi in un percorso che unisce storia e bellezza artistica, visitando il museo, la mostra Ma che bel Castello, la chiesa di Santa Maria con il suo pozzo ...
Dalle maschere alle passeggiate: primo week end di marzo in Marmilla
eventi, Marmilla

Dalle maschere alle passeggiate: primo week end di marzo in Marmilla

Appuntamenti a Baressa, Baradili, Villaverde e Sini PASSEG..GIARE Domenica fra Baressa e Baradili l’esordio della nuova edizione di “Passeg..Giare in Primavera”, l’innovativa iniziativa del Consorzio Due Giare per promuovere il territorio attraverso camminate nei territori dei singoli comuni e scoprire così un grande patrimonio naturalistico, archeologico, architettonico, tradizioni, ma anche sapori locali. La gestione tecnica è stata affidata alla società Sardegna Trail. L’itinerario ad anello partirà da Baressa per poi concludersi nello stesso paese. Tappe a Baressa nel parco di Marrogali, centro storico, ulivi millenari e mandorli in fiore, a Baradili parrocchia legata al culto di Santa Margherita, nuraghe Candeli, cuore storico e mostra su Pinocchio. Infine degustazione di un prodot...
“Malattie Rare, la Sardegna tra radici e innovazione”. Convegno per la Giornata mondiale delle Malattie Rare
eventi

“Malattie Rare, la Sardegna tra radici e innovazione”. Convegno per la Giornata mondiale delle Malattie Rare

Si terrà domani, mercoledì 26 febbraio 2025, a partire dalle 9 nella Sala Anfiteatro dell’Assessorato della Sanità, in via Roma 253 a Cagliari, il convegno “Malattie Rare, la Sardegna tra radici e innovazione”, organizzato dall’Assessorato in collaborazione con “Omar - Osservatorio Malattie Rare”, “Coresar – Coordinamento Associazioni Malattie Rare della Sardegna”, “CCRMR – Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare”. Il convegno si svolgerà in occasione della Giornata mondiale delle Malattie Rare. Sarà presente l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, che porterà i saluti istituzionali. https://files.regione.sardegna.it/squidex/api/assets/redazionaleras/13d519e5-a88e-4199-ad1b-03c0276dae8c/programma-def-26-febbraio-25-malattie-rare-sardegna-v2.pdf...